Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] alto talento militare, quando, con le esigue forze lasciate ai suoi ordini, sconfisse e ricacciò i contingenti persiani che, dopo la battaglia d'Isso, Dario aveva riorganizzati e rinforzati, per gettarli, in Asia Minore, sulle vie di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] commerciale che ancora anima la vita di questo gruppo insulare. I centri abitati si dispongono in prevalenza sul lato occidentale dell un primo momento offrisse acqua e terra agli ambasciatori di Dario, si portò molto bene e specialmente si fece onore ...
Leggi Tutto
MECCANICA NON-LINEARE
Dario GRAFFI
NON-LINEARE Studia i fenomeni oscillatorî, di carattere meccanico, elettrico, ecc., la cui teoria può svolgersi soltanto mediante equazioni differenziali non-lineari. [...] =0, ϕ(x) = K sen x − L (K, L costanti): si ha così l'equazione generalizzata del pendolo, molto importante in elettrotecnica (per es. per i motori sincroni). Se, invece, è: F ≠ 0, ϕ(x) = x + βx3 [−ϕ(x) è la forza esercitata da una molla di elasticità ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] volte occupata e danneggiata dai Persiani (incendiata da Dario nel 493), fu da essi munita come uno minacciando l'Italia stessa) l'imperatore ai 17 maggio aveva intimato a tutti i vescovi di trovarsi il 10 settembre a Nicea. L'invito arrivò a Leone ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] il 559 e il 550 a. C. E anche quando da Dario in poi Persepoli diventò la reggia degli Achemenidi, essa rimase sempre l'antica via che movendo da Murghāb s'inoltra nel passo di Tang-i bulāqī verso Persepoli, sorge la tomba di Ciro il Grande.
Il tempio ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] poco e nuovamente, nel 340, al tempo della guerra fra i Macedoni e gli Ateniesi, l'abilità di Demostene riusci ad di Bitinia (220-19), e poi dai Traci. In quell'epoca i Romani cominciavano ad intervenire nelle cose di Grecia, e ben presto trassero ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] a Rumelikavagï, impiegandovi in media due ore e mezzo. Numerosi sono i villaggi posti lungo le rive. Si può dire che fino a corrente è minima. In questo punto la tradizione vuole che Dario gettasse il ponte di barche dove passarono 700 mila uomini, ...
Leggi Tutto
Fondatore del primo grande impero persiano, apparteneva alla dinastia degli Achemenidi (v.), che aveva fondato nella Susiana un piccolo regno. Il nome, nelle antiche iscrizioni cuneiformi Kurush. nelle [...] trono di Dario; e cioè Parthiana, Drangiana, Ariana, Khōrasm, Battriana, Sogdiana, Gandāra, i Saci, i Sattagidi, Arachosia C., favorito dal dissidio che esisteva fra il re Nabonide e i sacerdoti, poté facilmente, per l'opera del suo generale Gobria, ...
Leggi Tutto
Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] .
Una tradizione abbastanza antica attribuisce agli Alcmeonidi una complicità coi generali di Dario nella spedizione che si era terminata con l'insuccesso di Maratona. I Persiani avrebbero, dopo Maratona, girato con la flotta il promontorio Sunio, e ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] II, salito al trono intorno al 560 (Beloch, Griech. Gesch., I, 11, p. 216), col quale essi erano tosto venuti in discordia e saccheggiata. I ribelli superstiti furono deportati in servitù in Egitto e quindi nella Battriana. Ivi Dario assegnò loro ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...