. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] nell'esercito persiano. Egli assicura che aveva già decifrato, indipendentemente dal Grotefend e 33 anni dopo di lui, i nomi di Istaspe, Dario, Serse: scoprì poi a Behistūn, presso Kirmānshāh, su una roccia levigata, a 400 metri dal suolo, alcuni ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] costruttore del ponte sul Bosforo per l'esercito persiano di Dario, specialmente perché descrive il voto che l'ingegnere depose . costruì l'acquedotto di Samo con una galleria lunga circa i km. attaccata dai due imbocchi; Crate, ingegnere d'Alessandro ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] si ispirano quasi tutte le pitture fino alla fine del secolo. Fra i decoratori di case del sec. XV è da ricordarsi Dario detto ora da Treviso, ora da Pordenone. Di Treviso furono i pittori Gerolamo Pennacchi il Vecchio, e il suo più giovane fratello ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] il testo del trattato fra Sparta e la Persia del tempo di Dario, nel quale la data è indicata col tredicesimo anno di regno di e in una di 16 quando il mese ne aveva 31. Per indicare i primi 15 giorni si usava il computo diretto da 1 a 15 seguito ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] C.), la potenza del regno d'Israele si estese al punto di ridurre in vassallaggio i regni di Ṣōbāh (col suo re Hadad‛ezer) e di Reḥōb a S. di grande iscrizione di Behistūn celebrante le vittorie di Dario. Ma non soltanto come lingua della cancelleria ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] per bocca del messo; la fa sentire nell'animo del popolo attraverso il corrotto per i Persiani morti. La seconda parte, per bocca del padre di Serse, Dario, evocato dall'Ade, spiega che la sconfitta è frutto di tracotanza, di mancanza di moderazione ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] b=(bi) la m-upla di valori (b1,...,bm). Si usano i termini vettore delle incognite e vettore dei termini noti per indicare rispettivamente x da
dove bi,j=1 se nella pagina j c'è un link alla pagina i, bi,j =0 altrimenti; inoltre cj=b1,j+…+bn,j e θ è ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] industria, per la quale il S. è al primo posto tra i paesi dell'America Centrale istmica, ha conosciuto una lunga fase di del Círculo Literario Universitario, ha vinto nel 1968 il premio Rubén Darío − assegnato nel 1965 a R. Armijo per Elegías -con ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] come, per es., l’origine razziale ed etnica o lo stato di salute, sono definiti sensibili, e tra questi rientrano senz’altro i dati genetici. Dai c. b. è possibile ricavare dati genetici, per cui parrebbe che le attività legate al trattamento di c. b ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] Ioni, che si accentuò dopo che la spedizione di Dario sulle coste del Mar Nero (cosiddetta spedizione scitica: 514 sorte di Mileto, oggetto di una tragedia di Frinico, fu tra i principali motivi a indurre Atene, che era poi accorsa in aiuto dei ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...