Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] in Asia può aver partecipato alla guerra al servizio di Dario. Alessandro, dopo la battaglia del Granicn (334 a. Ponto obbligando il re ad abbandonare le conquiste fatte, a restituire i tesori regi predati di Morzio e Ariarate e a promettere il ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] periodo di tirannide, fu saccheggiata dai Persiani; da Dario fu unita alla satrapia della Ionia.
Alle lotte fra quali si aprivano le botteghe: il primo era pavimentato in marmo, i secondi a mosaico. La strada ebbe l'ultimo restauro e sistemazione dall ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] se ne schermì dicendo che i Cirenei erano troppo ricchi perché egli potesse dar loro delle leggi, essendo difficile dei 10.000; dai 10.000 di almeno 50 anni vengono estratti a sorte i 500 componenti la bule; l'ufficio dei buleuti dura due anni, e ogni ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] alla metà degli anni Cinquanta, ma anche di una ripresa in tutti i campi della vita culturale e artistica. Cosicché le date del 1939 e cui alcuni sulla letteratura del suo paese, su Rubén Darío (sua è la lunga introduzione alla Poesía completa del ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] uscì, ad esempio, Democede, il famoso medico di Dario di Persia, e la personalità di Pitagora che, attratto Pitagora a Pirro, parte 1ª, Milano 1928; E. Ciaceri, Storia della magna Grecia, I, 2ª ed., Milano 1928; II, 1927; III, 1932. Per il nome v ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] comico (dal 1928) si fa iniziare dal 10 settembre.
I contratti o scritture teatrali che passavano fino a pochi anni fa scomparvero con lo scomparire delle varie signorie.
Aspirarono a dar vita e gloria al teatro italiano parecchie compagnie, come ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] pārsi, Vištāsp, il fautore di Zarathustra, dopo la sua vittoria su Aržāsp fece raccogliere i testi sacri della religione mazdaica e in seguito Dario, figlio di Dario (s'indica con questo nome l'ultimo degli Achemenidi) ne fece redigere due copie ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] l'Impero persiano risorto rivendicava gli antichi dominî di Ciro e di Dario; e in Siria, in Egitto, nell'Africa, dove la potenza . III, 5; II, 7,9). Nel 289 è in campagna contro i Samiati al di là del Danubio e li batte, prendendo il titolo di ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] , si credette sempre un erede del grande impero di Ciro e di Dario e un discendente della dinastia Achemenide. Munito di tutte queste risorse, di cui non disponevano i suoi predecessori, si pensò abbastanza forte per prendere una parte più attiva ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] e la storia racconta che sulle sue rive apparvero Sesostri, Dario d'Istaspe, Traiano e Marco Aurelio. Con la conquista punto il fiume è chiamato Danubio: esso si apre la via fra i calcari del Giura Svevo, in un alveo fortemente inclinato. La linea di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...