Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] l'attuale isoletta di Watling, nelle Lucaie. C., nel Dario, la pone alla stessa latitudine del Ferro (28°), Portogallo il rimanente a E. Non solo; ma nel dubbio che i Portoghesi potessero trovar terre che si presumevano ricche a S. dell'equatore ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] tutto il mondo civile orientale allora conosciuto.
Anche l'Armenia non può resistere a questo conquistatore e il figlio di Dario, Serse I, collocherà un'iscrizione trilingue a Īč Qal‛eh sulle rocce di Vān nel centro dell'Armenia per indicare la fine ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] prender parte alle vicende della Grecia al tempo dei diadochi, parteggiando da principio per i macedoni; nel 333 a. C. gli Spartani occuparono l'isola nell'interesse di Dario, ma ne furono presto ricacciati dai Macedoni; si rifugiò a Creta Arpalo coi ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] tirati da più che due cavalli (es.: il carro di Dario nel musaico della battaglia d'Isso, rinvenuto a Pompei; v. acciaio, dello spessore da 8 a 16 mm., dà protezione sufficiente contro i tiri di fucile, mitragliatrice e bombe a mano. La fig. 28 ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , ma ha il suo significato. Sta il fatto che Dario fu il grande organizzatore della posta statale persiana e che in legno o cera o cocci di creta; poi domina il papiro. I caratteri rassomigliano a quelli d'un libro; ed è consuetudine che dura a ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] a 4,9 ab. per kmq. Anche le valutazioni degli anni successivi registrano un continuo incremento in tutto lo stato che nel 1946 avrebbe raggiunto i 46.726.000 ab. circa. Dal 1940 al 1946 l'aumento numerico sarebbe stato di 5.490.000 unità, pari al 2,2 ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] liberi si distinsero per sesso e, limitatamente ai maschi, per età (sotto e sopra i 16 anni). Con ogni nuova indagine aumentò il numero dei quesiti fino a dar luogo alle colossali operazioni che oggi formano il census americano.
Durante il sec. XIX ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e soprattutto per età. In particolare a fronte di un notevole numero di adulti vi è un sensibile calo di giovani (dal 1951 al 1991 i giovani fino a 14 anni sono passati dal 27% al 14,2%) e un numero crescente di anziani (le persone con più di 65 anni ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] .) narra come, dopo la magofonia, Otane, Megabizo e Dario discutessero tra loro circa la costituzione da adottare, propugnando l Otane, il governo popolare (che "ha il più bello di tutti i nomi, l'isonomia") è l'unico che garantisca l'uguaglianza e la ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] a circa 1300, cioè a una quantità equivalente alla metà di tutti i film che la RAI aveva trasmesso in tutto il periodo in cui aveva strategia, programmi: 1922-1992, Venezia 1992; V. Di Dario, Pippo, Mike & Raffaella: la televisione italiana dagli ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...