Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] a tutela della salute e dell’igiene pubblica, tramite divieti e norme sanzionatorie tesi a punire o scongiurare pratiche che rendessero nocivi i cibi. Si veda, ad esempio, la l. 30.4.1962, n.283 tuttora in vigore, che detta la disciplina igienica ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] poi un’altra nel 2015. Per attuare l’orientamento comune e per dar luogo a una governance più coerente di tali organismi, essa ha (Alberti, J., 2018, 171). Le modalità con cui i membri del Cda vengono selezionati sono variabili, a seconda dell’ ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] previste rispettivamente dagli artt. 23 e 24, t.u.f., a tutela degli investitori, dagli artt. 117 e 127, t.u.b., per i clienti di banca e dall’art. 36, c. cons., a tutela dei consumatori. Nel codice del consumo sono ora confluite altre ipotesi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] e Sociale (CDS), poi PP, con il 16 percento, mentre i comunisti ottengono il 15 percento e gli estremisti di sinistra meno la carica per dieci anni – al Paese vengono riconosciuti i titoli politici ed economici per l’ingresso nella Comunità Europea, ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] di Ceneda nomina "Altabella filia q. magistri Darii pictoris de Coneglano", il che fa supporre , 100, 102, 137 ss., 163, 202 s. (già in Nuovo Arch. veneto, XV[1908],pt. I e II; rist. Bologna 1974); G. Gerola, D. pittore, in Miscell. di studi in on. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] orizzonte dei due Paesi.
Si sono affrontati due modelli di Stato, due possibili tipi di sviluppo civile con i loro interessi e i loro orientamenti politici. Un punto importante del conflitto è stato la minaccia portata sulle Fiandre, al cui controllo ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] esaltato da un arco trionfale. Dal 1674 la costruzione fu ampliata verso sud ovest con la collaborazione del Dario. In particolare i portali nell'interno, datati 1682, hanno notevoli affinità con gli altari delle cappelle laterali del duomo (Eckardt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bielorussia, letteralmente Russia bianca, è oggigiorno limitata, a Nord, da Lettonia [...] Bielorussa (Hramada) in un’area già inglobata nella Russia imperiale dalla fine del Diciottesimo secolo ed i drammatici eventi del 1905, dopo i quali la Russia è costretta ad allentare la pressione sulle minoranze etniche, danno via libera all ...
Leggi Tutto
I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] Otello Colangeli; scenografia: Guido Del Re; costumi: Dario Cecchi; musica: Alessandro Cicognini.
Jean Valjean, condannato dei dialoghi: la giovinezza di Jean Valjean, il suo arresto, i tentativi d'evasione sono narrati a ritmo incalzante, con un ...
Leggi Tutto
Dario II
Re persiano della dinastia achemenide (seconda metà del 5° sec. a.C.). Figlio illegittimo di Artaserse I, salì sul trono nel 424 e regnò sino al 404, tra rivolte e repressioni. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...