Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] nel Regno d’Italia, seguito dai codici di procedura civile e di commercio (1806) e da quello penale (1811). Nel principato di Lucca i codici napoleonici entrano in vigore tra il 1806 e il 1813, mentre nel Regno di Napoli sono introdotti nel 1808 e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] Gand, Bruges e la stessa Anversa infatti non sono più i grandi centri di un tempo.
La scissione tra cattolici e firmato, nel gennaio del 1648, a Münster, il trattato di pace tra i Paesi Bassi e la Spagna.
Il periodo che segue alla tregua con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inclinazione militare e centralità del patrimonio fondiario caratterizzano ancora la [...] vivere more nobilium si realizza in molti modi, comprese accorte strategie matrimoniali, e si esplicita in varie forme: ma i più vistosi tentativi di imitare lo stile di vita aristocratico si possono riconoscere nell’impegno tenace per conquistare e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] su chi la deve convocare, chi deve essere convocato, il luogo, la frequenza, le modalità di svolgimento delle sedute, le procedure e i poteri dell’assemblea. Nel XV secolo è divisa in tre ordini. Il primo collegio è quello dei Sette elettori, come è ...
Leggi Tutto
I patti successori sono negozi giuridici inter vivos con i quali si dispone di una successione a causa di morte non ancora aperta. Si distinguono tre tipologie di patti successori: istitutivi, ovvero le [...] da una successione altrui non ancora aperta. Nel nostro ordinamento i patti successori sono, in ogni caso, nulli ex art. morte
Approfondimenti di attualità
Il divieto di patti successori nella più recente giurisprudenza di merito di Dario Farace ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] dal mondo, un duca che cresce in potenza fino a rappresentare tutti i Venetici: sono fatti tra loro collegati e connessi in qualche modo con dar voce a scelte politiche più o meno forzate (nel caso concreto, i Venetici, più di Dio, temevano i ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Migliazza come presidente, l’italianista e novecentista Mario Petrucciani, lo storico delle religioni Dario Sabbatucci, e lo storico dell’arte Walter Fontana.
98 I. Mancini, Cultura della riconciliazione, cit., p. [26].
99 Per notizie ulteriori cfr ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in partic. pp. 44-45), Ernesto De Martino, Dario Sabbatucci, Vittorio Lanternari, Ernesta Cerulli; ma anche di Rigamonti, Como 1979, p. 420.
96 Cito dall’edizione garzantiana del 1948: i passi citati alle pp. 9-10; il testo è stato riedito di recente ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , Imera e Agrigento. In seguito, S. fu conquistata da Dionisio I di Siracusa. Nella guerra che oppose Siracusa a Cartagine tra il 2002, pp. 272-78.
Sicani
di Dario Palermo
Antica popolazione della Sicilia; i Sicani abitavano l’isola, a detta di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] sull’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, 1999, XVIII) – incontra i limiti di cui al co. 2 del medesimo articolo: «non può svolgersi trattati istitutivi dell’Omc. Questi, oltre a dar vita e disciplinare il funzionamento dell’Organizzazione, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...