• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1332 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [430]
Arti visive [183]
Storia [130]
Cinema [109]
Archeologia [108]
Letteratura [89]
Religioni [90]
Musica [58]
Geografia [39]
Lingua [45]

SAQQARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAQQĀRA (v. vol. VI, p. 1119) M. Beltrán Lorris Un'intensa attività archeologica si è svolta nella zona di S. a partire dagli anni Sessanta. Dal 1964 l'Egypt Exploration Society ha ripreso le indagini [...] stile dei rilievi è splendido e li fa considerare tra i capolavori della scultura della XVIII dinastia. Nelle stanze sotterranee, (numerose stele sono datate dal regno di Dario I) e la XXIX dinastia. I colori che ornano le scene scolpite sulle stele ... Leggi Tutto

TELL el-MASKHUTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el-MASΚHUΤΑ A. Amenta Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] fino ai Laghi Amari, che doveva collegare il Mediterraneo al Mar Rosso, ma che non fu però in uso prima dell'epoca di Dario I. La scelta dell'area di T. M. come insediamento si deve probabilmente alla costruzione di tale canale e lo sviluppo del sito ... Leggi Tutto

servizi segreti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

servizi segreti Silvia Moretti Operare nell’ombra per carpire informazioni riservate Sin dai tempi più antichi gli Stati hanno cercato di raccogliere informazioni dentro e al di fuori del paese per [...] delle sue Storie racconta che il re persiano Dario I per conquistare Babilonia ricorse allo stratagemma di infiltrare , il compito di dirigere e coordinare l’attività di tutti i soggetti che operano nell’ambito dei servizi informativi e di sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ADOLF EICHMANN – AMERICA LATINA – GUERRA FREDDA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizi segreti (3)
Mostra Tutti

SATRAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes) A. de Franciscis In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] (v. ritratto, n. 4). Le satrapie, nel riordinamento di Dario I, 518 a. C., erano 20, poi il loro numero fu età di altre opere ove l'intenzione iconica, pur concepita secondo i modi ellenici, è ampiamente affermata. Oggi si tende a riconoscere almeno ... Leggi Tutto

shaka

Dizionario di Storia (2011)

shaka Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] nella zona a nord del Caspio e del Caucaso e gli ultimi sulle sponde settentrionali del Mar Nero. Nell’iscrizione di Dario I a Bisutun gli s. sono menzionati due volte come ribelli. In Erodoto si ha notizia della foggia degli abiti e dell’armamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO PERSIANO – ASIA CENTRALE – GRUPPO ETNICO – AFGHANISTAN – ACHEMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shaka (1)
Mostra Tutti

SERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966 SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā) B. M. Alfieri Nome di tre sovrani della dinastia achemènide. S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] piuttosto grossa, la tiara da cui sfuggono sul collo i lunghi capelli è molto bassa, gli occhi sono disegnati frontalmente capo; b) come correggente, in piedi dietro il trono di Dario, nell'atto di toccare con la mano sinistra l'alto schienale del ... Leggi Tutto

BISUTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994 BĪSUTŪN (da Bagistana "sede degli dèi", greco βαγίστανα, Βαγίστανον ὅρος [Diod., xvii, 110]. La forma Behistun viene dai geografi arabi del Medioevo) G. Castellino Contrafforte [...] di Kirmanshah, sulla strada verso Kamadan. Su parete a picco che s'alza a 120 m, vi è inciso il monumento a Dario I d'Istaspe (522-486 a. C.). Una nicchia intagliata nella roccia contiene delle figure in rilievo e numerose iscrizioni in caratteri ... Leggi Tutto

KHARGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHĀRGA (v. vol. IV, p. 349) E. Bresciani Oasi del deserto libico abitata già nel Paleolitico; vi sono stati rilevati numerosi graffiti di giraffe, antilopi, gazzelle e struzzi, databili tra il V e il [...] il più famoso è quello che mostra il dio Seth mentre trafigge il serpente Apophis. Dario I è intervenuto anche nel tempio di Qaṣr el-Gwayda, sul quale si trovano i cartigli di varî Tolemei. Resti, anche imponenti, di templi eretti in epoca roma¬na si ... Leggi Tutto

AHURA MAZDAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AHURA MAZDĀH ("sapiente signore"; più tardi Ōrmazd, Ōrmuzd) Divinità principale del pantheon persiano in epoca achemènide, considerato creatore dell'universo, benefattore di tutti i viventi e legislatore [...] della riforma in senso monoteistico, voluta da Zaratustra. Egli fu il dio ufficiale della corte achemènide, al quale Dario I attribuiva i propri successi politici e militari e con il quale il re amava farsi raffigurare. Il predominio religioso di A ... Leggi Tutto

Ipparco e Ippia

Dizionario di Storia (2010)

Ipparco e Ippia Tiranni ateniesi, figli di Pisistrato. Ipparco (m. 514 a.C.), alla morte del padre (527 a.C.), prese le redini del governo insieme al fratello Ippia (m. dopo il 490 a.C.). Sotto di loro [...] inasprì la sua tirannide, causando (510) una rivolta aristocratica guidata dalla famiglia degli Alcmeonidi e spalleggiata da Sparta. Fuggito da Atene, divenne vassallo di Dario I, re di Persia, dalla cui parte combatté – e forse morì – a Maratona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – PISISTRATO – ALCMEONIDI – ANACREONTE – TIRANNIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipparco e Ippia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 134
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali