NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] rispettivamente persiana e macedone-seleucide, ciascuna delle quali delimita un lato delle terrazze. La serie persiana inizia con DarioI, quella greca con Alessandro il Grande. Ciascuno degli antenati è rappresentato su una lastra di pietra arenaria ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] la fine del regno degli Achemènidi (330 a. C.); Vishtāspa dovrebbe essere identificato con Histaspe, padre di DarioI.
La coincidenza della predicazione di Zarathustra con la formazione dell'impero achemènide ha fatto talora sopravalùtare l'intento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] in seno alla componente più tradizionalista della spedizione.
Per adesso, Alessandro può rinforzare la pretesa a succedere a Dario: i successi militari, la nobiltà di comportamento e, ora, la divinizzazione della sua persona convergono in questa ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] 6°-5° secolo a.C.
Per diversi secoli l'India rimase frammentata ed esposta alle invasioni straniere, tra cui quelle dei Persiani con DarioI (6°-5° secolo) e poi dei Greci con Alessandro Magno (4° secolo). Essa fu in gran parte unificata per la prima ...
Leggi Tutto
MARGIANA
G. A. Ko¿elenko
La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] Daǧ. Nel VI sec. a.C. la M. entrò nella formazione dell'impero achemenide, e all'inizio del regno di DarioI qui si ebbe una sollevazione popolare contro gli Achemenidi. In seguito la regione fu conquistata dall'esercito di Alessandro Magno, entrando ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] di collocare più precisamente da un punto di vista storico la vicenda narrata dal libro all’epoca dell’imperatore persiano DarioI.
Alla morte del padre, nel 1842, Reggio accettò di svolgere gratuitamente l’ufficio di rabbino maggiore della comunità ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] è praticamente certo che Bahrain appartenne all'impero di DarioI.
I resti del periodo ellenistico, che nell'archeologia locale di terracotta. Anche se non sembra che il sito sia stato abbandonato, i livelli dal II sec. a.C. fino al II sec. d.C ...
Leggi Tutto
GODIN TEPE
R. Dolce
Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] Zagros all'altopiano iranico. L'importanza strategica del sito perdurò fino a DarioI e a Serse, come attestano le loro iscrizioni nella zona di Hamadān. evidenti relazioni tra la cultura di G. T. V e i siti di Uruk nel «paese di Sumer» e di Ḥabūba ...
Leggi Tutto
ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] oggi nel Museo del Louvre), proveniente dal saccheggio - ordinato da DarioI nel 494 a.C. del Santuario di Apollo a Didyma, morto nel V sec. a.C. Come quelli templari, anche i corredi funerari hanno restituito imitazioni di a. in diversi materiali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] 525 a.C. e pertanto la conoscenza dei modelli dei palazzi faraonici da parte dei Persiani, all’epoca del regno di DarioI, è diretta.
In particolare, la formula del porticato colonnato e l’uso di sale ipostile fiancheggiate da ali minori colonnate ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...