Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di Carianda per conto di DarioI (Hdt., IV, 44). I dubbi sull'apertura del Mar espace libre à la rue, in Archaeologia iranica et orientalis in honorem Louis Vanden Berghe, I, Gent 1989, pp. 49-66.
Rete stradale:
E. Herzfeld, The Highway System in ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] di una località nella quale già si trovano tracce di insediamenti umani di epoca preistorica.
Esso fu ideato ed iniziato da DarioI nel 518 a. C. A lui si deve la costruzione della terrazza, l'elevazione dell'apadāna, delle scalinate che conducono al ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] della città (Strabo, xi, 5, 4; xii, 3, 20; 8, 6; xiii, 3, 5). Erodoto (i, 149) nomina M. come una delle undici città dell'antica Eolide.
Il re persiano DarioI dette la città con il vicino territono a Gongylos, un cittadino medizzante di Eretria ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , achemènidi, neo-elamiti e proto-elamitì.
2) Il tell dell'apadāna. Sito a N del precedente. Vi sorgeva il palazzo di DarioI con annessa sala d'udienza ed altri edifici minori d'epoca achemènide.
3) Il tell della Città Reale. Sono stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] sono state inoltre proposte per quei "luoghi per adorazione" (āyadanā, in accadico bītātē ša ilāni, "case di Dio") che DarioI nell'iscrizione di Bisutun afferma aver restaurato dopo la loro distruzione da parte dell'usurpatore Gaumata. Anche la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] da Susa, con un interessante testo celebrativo in accadico, elamico, persiano ed egizio.
Celebrazione di DarioI
Dai testi in geroglifico della statua di DarioI da Susa
Il dio perfetto, che agisce col suo braccio, il sovrano che governa con la ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70)
P. Calmeyer
Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...] stato possibile determinare la successione dei lavori: dal muro della Terrazza, il tačara (Palazzo di DarioI), l’apadāna, sino alla tomba incompiuta; i) i rilievi più importanti, soprattutto le figure dei sovrani e dell'«uomo nel disco solare alato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] sir Henry Creswicke Rawlinson sul rilievo con iscrizione di DarioI a Bisutun (1836-39), che confermarono la decifrazione è dimostrato dagli scavi americani a Tepe Hissar (1931-32), a Tall-i Bakun (1932), a Turang Tepe e a Chashmai Ali (1934-36), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] liberarsi definitivamente dal giogo persiano. La storiografia greca presenta la storia dell’Impero persiano nel periodo successivo a DarioI come una fase di declino più o meno ininterrotto – un declino accompagnato da una crescente decadenza del re ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] vasta parete di roccia che delimita il monte di Kuh-i Husaīn, furono scavate le tombe dei re, DarioI (521-486 a. C.), Serse I (484-466 a. C.), Artaserse I (464-424 a. C.) e Dario II (424-404). Sono tutti sepolcri a carattere monumentale, costruiti ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...