• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [166]
Storia [75]
Geografia [27]
Arti visive [41]
Letteratura [23]
Religioni [22]
Diritto [23]
Europa [16]
Musica [17]
Scienze politiche [13]

HIRSCH, August

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRSCH, August Arturo Castiglioni Medico, nato a Danzica il 4 ottobre 1817, morto a Berlino il 28 gennaio 1894; studiò a Lipsia e a Berlino e nel 1843 ebbe la laurea, si stabilì quindi ad Amsterdam [...] e si dedicò a studî di geografia medica. Nel 1863 divenne professore ordinario di medicina a Berlino, nel 1873 membro della Commissione per il colera, nel 1879 prese parte a una spedizione organizzata ... Leggi Tutto

LEFEBVRE, Pierre-François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LEFEBVRE, Pierre-François-Joseph Pompilio Schiarini Duca di Danzica, maresciallo di Francia, nato a Ruffach (Alsazia) il 29 ottobre 1755, morto a Parigi il 14 settembre 1820. Dopo essere stato sergente [...] dei marescialli di Francia (1804), tenne nella battaglia di Jena il comando della guardia imperiale a piedi e pose poi l'assedio a Danzica, costringendola a capitolare con azione energica e abile, che Napoleone compensò dandogli il titolo di duca di ... Leggi Tutto

BERNHARD, Christoffer

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore tedesco, nato a Danzica nel 1627, morto a Dresda il 14 novembre 1692. Studiò canto e composizione con B. Erben e P. Siefert a Danzica e poi con H. Schütz a Dresda. Fu cantante di cappella e [...] vicemaestro di cappella a Dresda fino al 1664, quando si recò ad Amburgo quale cantore. Nel 1774 ritornò a Dresda, nel 1681 divenne maestro di cappella; nel 1688 fu pensionato. Fece due viaggi in Italia; ... Leggi Tutto
TAGS: AMBURGO – DANZICA – DRESDA – LIPSIA – ITALIA

MASCOV, Johann Jacob

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCOV, Johann Jacob Giurista e storico, nato a Danzica il 26 novembre 1689, morto a Lipsia il 21 maggio 1761. Studiò teologia e diritto; nel 1719 come professore straordinario, poi come ordinario, insegnò [...] diritto e storia nell'università di Lipsia e occupò alte cariche pubbliche in questa città. Le sue opere principali sono: Principia iuris publici imperii Romano-Germanici (Lipsia 1729; 6ª ed., 1769), che ... Leggi Tutto

LEYDEN, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYDEN, Ernst von Agostino Palmerini Medico, nato a Danzica il 20 aprile 1832, morto il 5 ottobre 1910 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1853 e vi conseguì nel 1863 la libera docenza in medicina interna; [...] nel 1865 ebbe la cattedra di Königsberg, nel 1872 di Strasburgo, nel 1876 di Berlino. Clinico autorevolissimo, oltre a importanti studî sulla patologia del cuore, dei polmoni, dei reni, ecc., si dedicò ... Leggi Tutto

GOERITZ, Mathias

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOERITZ, Mathias Pia Pascalino Scultore architetto, nato a Danzica il 4 aprile 1915. Ha affrontato in molte opere il rapporto fra architettura e scultura, in una concezione da lui stesso chiamata di [...] "architettura emotiva". G. ha soggiornato in molte nazioni (Francia, Marocco e Spagna, dove è stato tra i fondatori della Escuela de Altamira nel 1948), prima di stabilirsi nel Messico (1949). Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

HUFELAND, Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

HUFELAND, Gottlieb Emilio Albertario Giurista tedesco, nato a Danzica il 19 ottobre 1760, morto a Halle il 25 febbraio 1817. Addottoratosi in diritto e filosofia nel 1785 a Jena, fu professore in quella [...] università dal 1788; dal 1803 al 1806 fu professore di Pandette dell'università di Würzburg, donde passò per breve tempo alla cattedra di Landshut; nel 1816 ritornò all'insegnamento nell'università di ... Leggi Tutto

Ahrens Felix Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ahrens Felix Benjamin Ahrens 〈àarens〉 Felix Benjamin [STF] (Danzica 1863 - Berlino 1910) Prof. di tecnologia nell'univ. di Breslavia (1896). ◆ [OTT] Prisma polarizzatore di A.: polarizzatore ottico a [...] birifrangenza, costituito da tre prismi triangolari di calcite incollati fra loro, come indicato nella fig., a formare un parallelepipedo; rispetto a un nicol ha un campo più ampio (²26°) ed è più corto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

STECH, Andreas

Enciclopedia Italiana (1936)

STECH, Andreas Fritz Baumgart Pittore, nato nel 1635 a Danzica, morto ivi nel 1697. Dipinse soprattutto ritratti, che appaiono influenzati dal Lely e dal Van Dyck, e vaste composizioni con soggetti [...] storici. Inoltre fornì illustrazioni per opere botaniche ed astronomiche. Opere sue sono a Brunswick, Danzica (Artushof, Chiesa dei domenicani, ecc.), Oliva, Pepplin, ecc. I suoi ritratti furono diffusi in numerose incisioni di Edelinck, Kainzelmann, ... Leggi Tutto

JABLONSKI, Daniel Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONSKI, Daniel Ernst Teologo protestante, nato a Nassenhuben presso Danzica il 20 novembre 1660, morto a Berlino il 25 maggio 1741. Nel 1690 divenne predicatore di corte a Königsberg, e nel 1693 a [...] Berlino; ivi nel 1718 entrò a far parte del concilio concistoriale e nel 1729 del concilio ecclesiastico, esercitando larga influenza nella vita ecclesiastica della Prussia. Fu tra i fondatori dell'Accademia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
gedanite
gedanite s. f. [der. di Gedanum, nome lat. mediev. della città polacca di Danzica]. – Resina fossile che si rinviene sulle coste del mar Baltico, di aspetto simile a quello dell’ambra ma, a differenza di questa, priva di acido succinico.
Pfennig
Pfennig 〈pfènih’〉 s. neutro ted. [ant. pfenning, affine all’ingl. penny (v.)] (pl. Pfennige 〈pfèniġë〉), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale tedesca corrispondente alla centesima parte del marco; fu anche moneta divisionale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali