La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] interrelazione marittima intessuta da Copenaghen con le altre città-porto del Baltico, tra le quali Kiel, Rostok, Danzica, Riga, Tallin, San Pietroburgo, Helsinki e la stessa Stoccolma.
L’altra innovazione, tutt’altro che sottovalutabile, è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il XVII corpo d'armata (generale Mackensen) subị un grave rovescio e si ritirn̄ disordinatamente, tanto che fuggiaschi giunsero fino a Danzica a 300 km. dal campo di battaglia. Intanto il von Prittwitz aveva saputo che contro il XX corpo d'armata s ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ferrarese, dotto compilatore di un trattato tolemaico intitolato Almagestum novum; Giovanni Höwelcke (Hevelius), da Danzica, selenografo, osservatore attivissimo con strumenti non muniti di cannocchiale; Gian Domenico Cassini da Perinaldo, astronomo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di lotta tra il 1626-28 si trasportò nella Prussia Orientale, dove caddero nelle mani degli Svedesi diverse fortezze e Danzica fu circondata. I grandi proventi dei dazî di navigazione sulla Vistola vennero devoluti all'erario svedese. Finalmente nel ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Socialdemokraten (1871; 60.000 copie). L'agenzia di notizie è il Ritzaus Bureau Dansk Telegrambureau, fondato nel 1866.
Danzica. - Il giornale che ha la maggior diffusione s'intitola Danziger Neueste Nachrichten (1894; 50.000 copie; nazionale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] parte delle terre emerse, ne conta circa la metà. La Gran Bretagna ne ha 52, di cui 25 sul mare; alla Germania, compresa Danzica, ne toccano 47 (solo 8 presso la costa); Francia e Belgio ne hanno 21, di cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] per via chimica dall'androsterone. Allievo di A. Windaus, attivo a Gottinga e, negli anni di più feconda attività, a Danzica e a Berlino, Adolf Butenandt imprime il suggello di una straordinaria operosità e competenza su un capitolo del programma di ...
Leggi Tutto
gedanite
s. f. [der. di Gedanum, nome lat. mediev. della città polacca di Danzica]. – Resina fossile che si rinviene sulle coste del mar Baltico, di aspetto simile a quello dell’ambra ma, a differenza di questa, priva di acido succinico.
Pfennig
〈pfènih’〉 s. neutro ted. [ant. pfenning, affine all’ingl. penny (v.)] (pl. Pfennige 〈pfèniġë〉), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale tedesca corrispondente alla centesima parte del marco; fu anche moneta divisionale della...