LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] . In Boemia, sono del pari attratti verso il luteranesimo i Fratelli boemi e la chiesa utraquista: infine a oriente, Danzica è già conquistata nel 1525. Il luteranesimo si diffonde attraverso la Posnania, e la libertà dei nobili, con la loro ...
Leggi Tutto
SCETTICISMO
Guido Calogero
. È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] . 2°: G. Paleikat, Die Quellen der akademiwchen Skepsis, Lipsia 1916); F. Conrad, Die Quellen der älteren pyrrhonischen Skepsis, Danzica 1913; E. Bevan, Stoic and Sceptics, Oxford 1913. Sullo scetticismo moderno scarse sono le opere d'insieme (v., p ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] per il Medioevo soprattutto nei centri urbani di una certa dimensione: nelle città costiere della Germania settentrionale come Danzica, Schleswig o Lubecca, dove a partire dal sec. 10° sono documentati artigiani del c. (Hornrichter) e fabbricanti di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] soprattutto nel campo dei prestiti alle nazioni più deboli, quali l'Austria, l'Ungheria, la Grecia, l'Estonia e Danzica. Nove prestiti internazionali, dell'ammontare complessivo di 80 milioni di sterline, furono emessi tra il 1923 e il 1928 sotto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] naturalistici. L'opera fece apprezzare il B. da illustri conchiologi italiani e stranieri, come Niccolò Gualtieri, Filippo Breyn di Danzica, ecc.; tra i molti consensi gli fu mossa qualche critica: così nei Mémoires pour l'histoire des Sciences et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] tra Bologna, Firenze, Roma, Napoli, segue Napoleone in Russia come uditore: assiste alla disfatta francese e ritorna in Francia attraverso Danzica, Berlino, Brunswick (“Sto bene. Ho solo gli abiti che ho indosso. Ma la cosa più bella è che sono magro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] Newton. Tra costoro trova posto anche l’astronomo ‘dilettante’ Johannes Hevelius, un facoltoso produttore di birra di Danzica la cui passione, abilità e dedizione all’astronomia ne fanno una figura singolare nel panorama seicentesco. Egli conobbe ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] .
L'esercito napoletano, dopo aver fatto tappa a Verona, Bamberga e Königsberg, fu chiamato a rinforzare la guarnigione di Danzica; quando le vicende della guerra volsero a sfavore di Napoleone e fu ordinata la ritirata dalla Russia, il D., alla ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] incapacità di Londra e Parigi di proseguire in un'intelligente politica di appeasement, abbandonata proprio sul terreno - il corridoio di Danzica - che sembrava il più difficile da difendere.
Non è un caso, tuttavia, se le due più rilevanti querelles ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] poi gli atlanti del padre agostiniano J. Schiller, Coelum stellatum christianum, 1627; di G. Heveliom Firmamentum Sobiescianum, Danzica (Gedanum) 1690; di G. Flamsteed, Atlas coelestis Flamstedii, Londra 1729; di J. E. Bode, Représentation des astres ...
Leggi Tutto
gedanite
s. f. [der. di Gedanum, nome lat. mediev. della città polacca di Danzica]. – Resina fossile che si rinviene sulle coste del mar Baltico, di aspetto simile a quello dell’ambra ma, a differenza di questa, priva di acido succinico.
Pfennig
〈pfènih’〉 s. neutro ted. [ant. pfenning, affine all’ingl. penny (v.)] (pl. Pfennige 〈pfèniġë〉), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale tedesca corrispondente alla centesima parte del marco; fu anche moneta divisionale della...