Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] e Prussia occid. entrarono nei nuovi confini della Polonia, che otteneva così il suo corridoio verso il mare. Danzica, città indiscutibilmente tedesca e che non poteva essere ceduta senza violare ogni principio di nazionalità, fu costituita in ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] la selenografia: Galileo, Sidereus Nuncius, ed. naz., voll. 3, parte 1ª; Hevelius, Selenographia sive Lunae descriptio, Danzica 1647; G. B. Riccioli, Almagestum novum, Bologna 1651; J. H. Schröter, Selenographische Fragmente zur genauern Kenntniss ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] , mercanteggiando la sua conversione al cattolicesimo, si era impadronito del regno e il principe di Conti non giunse oltre Danzica. Poco prima della sua morte, nel 1708, i principi italiani collegati contro l'imperatore lo avevano chiesto come capo ...
Leggi Tutto
NIEMEN (lituano Nemunas, ted. Memel; A. T., 51-52 e 58)
Riccardo Riccardi
Fiume dell'Europa centro-orientale, che nasce presso il margine settentrionale delle paludi di Rokitno, nel territorio della [...] storica della Lituania, Vilna, quanto la capitale attuale, Kaunas.
Bibl.: K. Forstreuter, Die Memel als Handelsstrasse Preussens nach Osten, Königsberg 1931; H. Mortensen, Samland, Kurische Nehrung und Memelland, nel vol. Der Nordosten, Danzica 1931. ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] entrò al servizio come medico di Stefano Báthory. I meriti dimostrati, nell’esercizio della professione sul campo di battaglia di Danzica ne favorirono la nomina – con un salario di 600 fiorini annui – a medico di corte, quale collega del più noto ...
Leggi Tutto
TABACCHIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Piccola scatola di varia forma per tabacco da fiuto. L'uso ne risale all'inizio del '600, epoca in cui il fiutare tabacco era considerato atto di grande eleganza, che [...] la parte interna del coperchio con scene galanti, pastorali, mitologiche e ariosissimi paesaggi (varî esemplari nel museo di Danzica, nello Schlossmuseum di Berlino, nel museo Correr di Venezia, e in varie collezioni private italiane e straniere ...
Leggi Tutto
HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] accrescimento territoriale. Egli concepì il piano di conquistare, per mezzo di una mediazione armata, ma senza far guerra, Danzica e Thorn, che erano rimasti alla Polonia nel 1772; la Polonia doveva essere indennizzata col riprendere la Galizia, in ...
Leggi Tutto
LATTOSIO (zucchero di latte, lattobioso; fr. sucre de lait; sp. azúcar de leche; ted. Milchzucker; ingl. milksugar)
Elia SAVINI
Mario BETTI
Formula chimica C12H22O11. È uno zucchero riduttore appartenente [...] farmacia come edulcorante eccipiente e blando lassativo; nella fabbricazione di dentifrici, e in certi liquori (acquavite di Danzica, kümmel), nella preparazione di farine lattee, latte maternizzato. È stato pure impiegato in pirotecnia.
La maggiore ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Archeologico sono materiali neolitici, antichità della civiltà della Pomerania (urne con facce umane) e della comunità insediata a Danzica nell'alto Medioevo (X sec.).
5. Lodz (Łódź). - Il Museo Archeologico è stato fondato dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] ammalato (L. Limongelli, Un virtuoso..., 1927).
Nel gennaio del 1920 fu inviato presso la Commissione interalleata di Danzica per la delimitazione dei confini russo-polacchi; a febbraio venne infine assegnato alla divisione militare di Novara. Furono ...
Leggi Tutto
gedanite
s. f. [der. di Gedanum, nome lat. mediev. della città polacca di Danzica]. – Resina fossile che si rinviene sulle coste del mar Baltico, di aspetto simile a quello dell’ambra ma, a differenza di questa, priva di acido succinico.
Pfennig
〈pfènih’〉 s. neutro ted. [ant. pfenning, affine all’ingl. penny (v.)] (pl. Pfennige 〈pfèniġë〉), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale tedesca corrispondente alla centesima parte del marco; fu anche moneta divisionale della...