BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] e inviato nell'aprile 1812 di rincalzo all'armata napoleonica impegnata nella campagna di Russia. Il suo reparto, giunto a Danzica il 17 ottobre e di là trasferito a Vilna alla metà di novembre, contribuì a difendere la ritirata degli ultimi resti ...
Leggi Tutto
Irons, Jeremy (propr. Jeremy John)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cowes (Isola di Wight) il 19 settembre 1948. Fin dai primi film interpretati I. si è imposto soprattutto [...] di Jerzy Skolimowski impersona invece un operaio polacco emigrato a Londra che assiste da lontano ai drammatici fatti di Danzica. In questo film, che riflette sui meccanismi dell'emarginazione e sulle difficoltà di integrazione in un Paese straniero ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed [...] Città. Come regista B. ha diretto la trasposizione cinematografica dei suoi romanzi La califfa (1970), Questa specie d'amore (1971) e La donna delle meraviglie (1985), come anche Attenti al buffone (1975), Le rose di Danzica (1979), Tango Blu (1988). ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] collezione di suppellettile sacra, specialmente di paramenti, la più importante in Germania, con quella di S. Maria in Danzica.
La Liebfrauenkirche, a pianta cruciforme, con quattro torri, del sec. XII, nello stile di Hirsau conserva in parte ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] . Nei secoli XVI e XVII era una ricca città, che faceva un commercio considerevole con Mosca, con l'Ucraina, con Riga, Danzica, Königsberg, Lipsia e altre città. Negli anni 1656-1661 fu occupata dalle truppe russe. Dalla fine del sec. XVII andò ...
Leggi Tutto
Durante la conferenza della pace di Parigi, fin dal luglio 1919, era stato deciso di costituire una commissione per l'interpretazione e l'esecuzione dei trattati di pace con sede nella stessa Parigi. Tale [...] e la Cecoslovacchia nelle regioni di Teschen, di Spiš e di Orava (28 luglio 1920); 3. costituzione della Città libera di Danzica (27 ottobre 192o); 4. unione della Bessarabia alla Romania (28 ottobre 1920); 5. contestazione fra l'Austria e l'Ungheria ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] dei Russi, le compagnie scelte (granatieri e volteggiatori) dei tre reggimenti di fanteria di linea napoletani di stanza a Danzica vennero fatte partire per Elbing, nei primi giorni del 1813, formando un reggimento scelto, di circa 1500 uomini, alla ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] del Re di oltrepassare il fiume: sul lato superiore della piazza - il cui modello può essere ricercato nel lange Markt di Danzica - sorgeva il municipio.Qualche centinaio di metri più a valle, lungo il fiume, si trovava l'unico convento della città ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] prima realizzazione fu ottenuta alla fine del 16° sec. a opera, si crede, di A. Möller di Danzica. Numerosissimi tecnici studiarono i problemi della tessitura: soprattutto per la fabbricazione dei tessuti operati si incontrarono notevoli difficoltà ...
Leggi Tutto
Poeta romantico tedesco, nato nel castello di Lubowitz il 10 marzo 1788, morto a Neisse il 26 novembre 1857. È il più tipico rappresentante in Germania del secondo romanticismo, quando quello che in origine [...] dovette adattarsi ad entrare in un impiego: fu in varie città, finché, andato a riposo, dopo un paio d'anni passati a Danzica in casa di sua figlia e a Vienna, si stabilì definitivamente a Niesse, ma dappertutto, visse - "zu weinen und zu freuen sich ...
Leggi Tutto
gedanite
s. f. [der. di Gedanum, nome lat. mediev. della città polacca di Danzica]. – Resina fossile che si rinviene sulle coste del mar Baltico, di aspetto simile a quello dell’ambra ma, a differenza di questa, priva di acido succinico.
Pfennig
〈pfènih’〉 s. neutro ted. [ant. pfenning, affine all’ingl. penny (v.)] (pl. Pfennige 〈pfèniġë〉), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale tedesca corrispondente alla centesima parte del marco; fu anche moneta divisionale della...