• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [78]
Archeologia [70]
Biografie [30]
Danza [19]
Musica [7]
Asia [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [4]
Europa [4]

GASCO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Alberto Maria Grazia Teodori Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] fiorentina, suite per pianoforte, suscitata dalla visione dei capolavori della scuola fiorentina del XIV e XV secolo; Le danzatrici di Jodhpur, per pianoforte, da un quadro di A. Besnard (Milano 1919). Compose inoltre uno Scherzo orgiastico (1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCAIZZANTE, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCAIZZANTE, Stile G. Becatti È uno stile che vuole ricreare intènzionalmente e dottamente il linguaggio arcaico nella sua forma esteriore, anzi, più che uno stile, può definirsi una tendenza, un gusto [...] i vari musei. Pompei ed Ercolano ne offrono interessanti esempi, con tipi di Artemide e di Atena in marmo, di peplophòroi o danzatrici in bronzo. Un tipico artista a. è Stephanos (v.), con l'Atleta di Villa Albani a Roma, ispirato a un originale dei ... Leggi Tutto

PARASSITA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITA (gr. παράσιτος) Gioacchino Mancini In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione [...] . Del resto uno o due di tali burloni erano ben accetti nei grandi banchetti e si rendevano quasi indispensabili, come le danzatrici e i suonatori di flauto. Con la civiltà greca il mestiere di parassita s'introdusse anche a Roma, dove il terreno ... Leggi Tutto

FOKIN, Michail Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOKIN, Michail Michajlovič Gino TANI Coreografo e danzatore, nato a Pietroburgo il 26 aprile 1880, morto a New York il 22 agosto 1942. Studiò la danza alla scuola di N. Volkov, perfezionandosi con Nicolas [...] , ancora vivissima, la stessa versatilità fantastica ed espressiva. Come coreografo, il F. è un maestro; come danzatore, da solo e con le più grandi danzatrici, e con la moglie Vera, fu acclamatissimo. Bibl.: C.W. Beaumont, M.F., Londra 1936. ... Leggi Tutto

nota

Enciclopedia Dantesca (1970)

nota Antonietta Bufano Il valore fondamentale di " segno " compare in parecchie attestazioni del termine; anche in riferimento ad argomenti astratti, come " elemento distintivo ", " caratteristica ". [...] un po' generiche e non concordi anche il passo di Pd X 81, dov'è descritto il momento della danza in cui le danzatrici si fermano tacite, ascoltando / fin che le nove note hanno ricolte: " ut audirent novam notam unius earum ", dice Benvenuto; le n ... Leggi Tutto

LEPRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPRI, Giovanni Claudia Celi Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881. La prima segnalazione del [...] produzioni ballettistiche dei coreografi più rappresentativi della scuola italiana, e di essere partner di alcune fra le più quotate danzatrici del tempo quali Amalia Ferraris, Carolina Pochini, Caterina Beretta. Fra il 1857 e il 1862 fu regolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

testi descrittivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] corallo che sostengono i frontoni incrostati di serpentina, le ville tutte di vetro come acquari dove nuotano le ombre delle danzatrici dalle squame argentate sotto i lampadari a forma di medusa (Italo Calvino, Le città invisibili, in Id., Romanzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VITTORE CARPACCIO – ARIA CONDIZIONATA – LAGO DI COMO – IN ABSENTIA

Feste e canti della Sicilia normanna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] e meglio conservati di tutto il Medioevo, utilissimo per affrontare le questioni organologiche, ma non solo: i musicisti e le danzatrici che vediamo raffigurati possono dare un’idea del clima che caratterizzava la corte normanna e l’intero Regno di ... Leggi Tutto

CUCCHI, Claudina

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Claudina Alessandra Ascarelli Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] 16 marzo 1913, p. 254; G. Monaldi, Le regine della danza nel sec. XIX, Torino 1910, pp. 201 s.; N. Bazzetti de Vemenia, Danzatrici ed etere d'Italia, Milano 1925, pp. 153-158; C. W. Beaumont, Complete Book of Ballet, London 1937, pp. 247, 261 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] Coefore (n. 105). d) Quali scene di culto si hanno: donne al sacrificio del toro (nn. 32-33); danzatrici con il kalathiskos (n. 64); danzatrici presso l'ara (nn. 28-30); donna sacrificante (?) (n. 6). e) Come quadri di vita giornaliera si possono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
baiadèra
baiadèra s. f. [dal fr. bayadère, e questo dal port. bailadeira «ballerina», der. di bailar «ballare»]. – 1. Nome dato dagli occidentali alle danzatrici indiane (in indostano nac), che si esibivano in feste e cerimonie religiose e profane. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali