• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [78]
Archeologia [70]
Biografie [30]
Danza [19]
Musica [7]
Asia [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [4]
Europa [4]

La riscoperta dell’antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] cosiddetta di Cicerone. Celebrate da Winckelmann con poche righe memorabili, “le più belle fra tutte sono le figure delle Danzatrici su fondo nero [...] fluide quanto il pensiero e belle come se fossero fatte per mano delle Grazie”, queste figure ... Leggi Tutto

MALMAISON

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMAISON (A. T., 30-31) Andrée R. Schneider Castello che sorge su un'altura a circa 1 km. dalla riva sinistra della Senna . presso l'abitato di Rueil, che dista 13 km., NO., da Parigi; costruito nella [...] , arredata come una tenda con legni a forma di lancia; quello pompeiano si afferma nella sala da pranzo con le danzatrici di Ercolano dipinte dal Laffillée e ridipinte dal Jambon, e già si percepisce il carattere romantico nel salone di ricevimento ... Leggi Tutto

ZUCCHI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa) di Concetta Lo Iacono Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023 Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] teatro […] e nell’altro Ernesto Rossi, ballerina – Ferravilla, Oreste – la Zucchi Amleto» (Rasi 1907, pp. 82-84). Le sue doti di danzatrice-attrice le valsero le lodi di Marco Praga, che la vide al Dal Verme di Milano, e di Romain Rolland in visita a ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAMNATION DE FAUST – TEATRO ALLA SCALA – ARTHUR SAINT-LÉON

KALLIMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus) L. Guerrini 2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] Karnèios, e il kalathìskos è il tradizionale copricapo a foglie di canne, tipico nelle feste di Apollo Karnèios; i rilievi delle danzatrici derivano da un'opera del V sec. a. C., giacché le rappresentazioni di esse iniziano già alla fine del V sec ... Leggi Tutto

CERDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERDO (Cerdo) A. Stenico È il più caratteristico del gruppo di artefici di vasi aretini (gli altri: Nicephorus, Pilemo) che da lui prende il nome, alle dipendenze di Perennius (v.). La sua attività inizia [...] bucranî. Pure a mano libera sono disegnati le erbe e i fiori tra le figure. I soggetti preferiti da C. sono le danzatrici col kalathìskos, i genietti musicanti, i satiri che pigiano l'uva, sacrifici dionisiaci, il corteo di Eracle e Onfale sul carro ... Leggi Tutto

Prostituzione

Enciclopedia on line

Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Antropologia La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] molto noto di fraintendimento in tal senso è stata la lettura data dai colonizzatori britannici dell’istituzione delle danzatrici addette al culto templare nel mondo indiano. Diritto Concorrono a integrare l’attività di prostituzione l’abitualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO PENALE – ANTROPOLOGIA – DANZATRICI – LENOCINIO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

CEMBALO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale, costituito da due piastre metalliche di forma circolare, più o meno convessa, e talvolta persino emisferica. Si suonava percuotendo l'una contro l'altra le due piastre, munite di manichi [...] questo strumento fu introdotto anche nel mondo romano. Il cembalo fu volto anche ad usi profani, e lo adoperavano danzatrici e suonatori girovaghi (agyrtai), come nel musaico di Dioscuride del Museo di Napoli. I cembali costituiscono infine un motivo ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – DIOSCURIDE – DANZATRICI – ARTEMIDE – TASTIERA

PERRONNEAU, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRONNEAU, Jean-Baptiste Pierre FRANCASTEL Pittore, nato a Parigi nel 1715, morto a Amsterdam il 19 novembre 1783. Dopo avere esordito come incisore nella scuola del Natoire e del Cars, si dedicò, [...] del pittore Oudry, dell'architetto Chevotet, dello scultore Adam, tutti al Louvre); più spesso, semplici amatori e anche danzatrici dell'Opéra. Il P. fu un colorista ammirevole, e, in talune delle sue concezioni, straordinariamente moderno. Le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRONNEAU, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

MEGIDDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995 MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo) G. Furlani Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] soltanto cocci di vasellame e strumenti di pietra; veri edifici, con pavimenti a disegni di animali, di danzatrici e cacciatori, si sono constatati nello strato susseguente; sono state trovate pure impressioni di sigilli cilindrici del periodo ... Leggi Tutto

CARITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARITI (Χάριτες) P. Orlandini Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] però, per tutto il IV sec., è molto difficile discernere, nei vari rilievi, le C. dalle ninfe, dalle Agraulidi o dalle semplici danzatrici. Forse al IV sec. va riferito il quadro di Nearchos con Afrodite fra le C. e gli Eroti (Plin., Nat. hist., xxxv ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
baiadèra
baiadèra s. f. [dal fr. bayadère, e questo dal port. bailadeira «ballerina», der. di bailar «ballare»]. – 1. Nome dato dagli occidentali alle danzatrici indiane (in indostano nac), che si esibivano in feste e cerimonie religiose e profane. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali