• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [247]
Danza [39]
Arti visive [60]
Archeologia [55]
Biografie [40]
Temi generali [16]
Teatro [17]
Musica [11]
Asia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

BARYSHNIKOV, Mikhail Nikolaievich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Ballerino, coreografo e direttore di compagnia russo, nato a Riga il 27 gennaio 1948. Studiò alla Scuola di Ballo di Riga e a quella di Leningrado con il celebre maestro A. I. Pushkin. Raggiunse la compagnia [...] nel balletto La creazione del mondo di Vassiliov-Kasatkina (1971). Nell'estate 1974, trovandosi in Canada con un gruppo di danzatori sovietici, rifiuta di far ritorno in Unione Sovietica. Da quel momento è iniziata la carriera vera e propria di B ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – FESTIVAL DI SPOLETO – UNIONE SOVIETICA – LENINGRADO – NEW YORK

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] compagnie di balletti afroasiatiche, abitualmente in America, vanno ricordate quelle indiane di Ram Gopal e di Uday ShanKar, e i danzatori negri di Berto Pasuka. Il balletto francese presenta ancor oggi un grande nome, quello di Serge Lifar. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

BRUHN, Erik

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ballerino e coreografo danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1928. Studiò a Copenaghen presso la scuola del Balletto reale danese, dove divenne solista nel 1949; fu ospite in seguito dell'American ballet [...] insigni rappresentanti della scuola di Bournonville, B. è stato, senza dubbio, a livello internazionale uno dei più grandi danzatori del nostro tempo, dotato di una tecnica perfetta e raffinata, di portamento elegante e armonia delle forme, che lo ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – COPENAGHEN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUHN, Erik (1)
Mostra Tutti

AMODIO, Amedeo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Ballerino, coreografo, direttore di compagnia, nato a Milano il 15 marzo 1940. Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala con E. Bonagiunta e M. Besobrasova, quindi danza spagnola a Madrid con A. Marin. [...] come nel carattere delle interpretazioni. Meritoria, inoltre, l'opera da lui svolta nel rivolgere inviti ai più qualificati danzatori e coreografi su piano internazionale: P. Schaufuss, A. Ailey, G. Tetley, W. Forsythe (autore quest'ultimo di due ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – CONSECUTIO TEMPORUM – ROMEO E GIULIETTA – PORTIERE DI NOTTE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMODIO, Amedeo (2)
Mostra Tutti

balletto

Enciclopedia on line

Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] o ballata), talora monologato, dialogato o figurato con l’innesto di brevi giochi scenici al centro del cerchio dei danzatori; la danza della classe aristocratica, più complessa e variata, con monologhi e dialoghi mescolati a parti narrative, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: NEOESPRESSIONISMO – UNIONE SOVIETICA – ANTONIO RINALDI – LINGUA TEDESCA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balletto (6)
Mostra Tutti

GIOIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA, Gaetano Roberto Staccioli Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] e coreografia di P. Franchi). I suoi primi anni di carriera lo videro impegnato al teatro S. Carlo di Napoli fra i danzatori di mezzo carattere a fianco del fratello Ferdinando; nella stagione 1785-86 si esibì in due balli di D. Lefevre su musica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina Alessandra Ascarelli Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] sérieux". Alla morte del Carignano (1741), il nuovo ispettore M. de Bombarde, che cercava di ricostituire un valido gruppo di danzatori, inviò lo scenografo G. N. Servandoni a Londra per richiamare la C., che accettò l'invito e giunse a Parigi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI CATTANEO – MAGGIOR CONSIGLIO – COVENT GARDEN

BLASIS, Carlo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis) Vittoria Ottolenghi Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla. Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] di Francesco de Blasis, ma dei suoi criteri aperti e moderni per l'educazione del figlio. Indubbiamente ben pochi danzatori e coreografi, prima e dopo il B., vantarono studi altrettanto seri e completi. Il B. debuttò come ballerino intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – PIETRO CAMPILLI – LAGO DI COMO – INGHILTERRA – SLONIMSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASIS, Carlo de (1)
Mostra Tutti

LAMBRANZI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBRANZI, Gregorio Gloria Giordano Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] , dallo sguardo altero, di circa 50 anni. Da ciò si desume che il L. nacque intorno all'ultimo trentennio del XVII secolo. Danzatore e maestro di ballo, si dichiara "di Venezia", ma questo non implica che fosse nato in quella città. L'Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – J.-G. NOVERRE – E. GHERARDI – NORIMBERGA – ARLECCHINO

DANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA L. Vlad Borrelli Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] più popolaresco (ad es. Tomba della Scimmia a Chiusi, Tomba dei Baccanti a Tarquinia, ecc.). E ancora immagini di danzatori o danzatrici con l'antico gesto della lamentazione funebre, che voleva un braccio levato all'altezza del capo, compaiono sulle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
danzatore
danzatore danzatóre s. m. (f. -trice) [der. di danzare]. – Chi danza. Il femm. danzatrice è spesso adoperato per indicare le ballerine di professione, spec. quelle che eseguono danze classiche o esotiche da sole o in coppia (mentre per ballerine...
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali