• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [40]
Arti visive [60]
Archeologia [55]
Danza [39]
Temi generali [16]
Teatro [17]
Musica [11]
Asia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

Taglióni

Enciclopedia on line

Famiglia italiana di celebri danzatori e coreografi; fra i più noti ricordiamo Filippo (Milano 1777 - Como 1871), applaudito ballerino alla Scala di Milano, poi direttore dei balli alla corte di Gustavo [...] III di Svezia. Coreografo notissimo e ricercato, i suoi balletti segnarono il trionfo del balletto romantico (tra i più acclamati, La sylphide, 1832; Nathalie, 1832; L'ombre, 1840, tutti interpretati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO III DI SVEZIA – OPÉRA DI PARIGI – STOCCARDA – MARSIGLIA – DANZATORI

Parsons, David

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo statunitense (n. Rockford 1959). Dopo gli studi nella città natale, nel 1978 ha debuttato nella compagnia di P. Taylor, dove si è affermato come uno dei migliori danzatori contemporanei [...] (tra i balletti creati per lui: Arden Court, 1981; Roses, 1983). Nello stesso anno ha fondato un proprio gruppo, la Parsons Dance Company, per il quale ha ideato numerose coreografie caratterizzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nižinskij, Vaclav Fomič

Enciclopedia on line

Nižinskij, Vaclav Fomič Danzatore e coreografo (Kiev 1889 - Londra 1950). Allievo della Scuola imperiale di ballo a Pietroburgo, nel 1908 entrò a far parte della compagnia di S. P. Djagilev; dotato di mezzi eccezionali, fu uno [...] dei migliori danzatori del balletto russo; fu anche eccellente coreografo (Après midi d'un faune, 1912; Le sacre du printemps, 1913; Till Eulenspiegel, 1916); nel 1916 fu colpito da malattia mentale. La sorella Bronislava Nižinskaja (Varsavia 1891 - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDA RUBINSTEIN – STATI UNITI – DANZATORI – LONDRA – KIEV

Cecchétti, Enrico

Enciclopedia on line

Cecchétti, Enrico Ballerino e maestro di ballo italiano (Roma 1850 - Milano 1928). Esordì a Milano (1870), fu in Inghilterra, e dal 1887 per molti anni a Pietroburgo, prima maestro di ballo alla Scuola imperiale di danza, [...] poi direttore di una scuola privata; quindi a Londra e dal 1925 maestro di ballo alla Scala di Milano. Ebbe allievi i più celebri danzatori del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DANZATORI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecchétti, Enrico (1)
Mostra Tutti

Laban von Varalja, Rudolf

Enciclopedia on line

Laban von Varalja, Rudolf Coreografo e teorico della danza (Presburgo 1879 - Weybridge, Surrey, 1958), rinnovatore, con i suoi discepoli Mary Wigman e Kurt Jooss, dell'orchestra tedesca; studiò a Monaco e a Parigi, istituì a Monaco [...] Amburgo (1924) centri di danza libera, basata su una precisa analisi e una classificazione razionale dei movimenti dei danzatori; fu successivamente in Inghilterra e in America. Il suo sistema di notazione, diffuso dal Choreographischen Institut di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – MARY WIGMAN – INGHILTERRA – KURT JOOSS – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laban von Varalja, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Delbono, Pippo

Enciclopedia on line

Delbono, Pippo Delbono, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze, Savona, 1959). Dopo aver studiato arte drammatica in una scuola tradizionale, ha studiato teatro in Oriente, viaggiando in India, Cina e [...] in Danimarca e a Wuppertal con P. Bausch, alla ricerca di un nuovo linguaggio teatrale, che unisce sul palco attori e danzatori. Ha debuttato nel 1987 con lo spettacolo Il tempo degli assassini e del 1990 è il primo allestimento corale Il Muro. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – PREMIO SPECIALE UBU – DAVID DI DONATELLO – THYSSEN KRUPP – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delbono, Pippo (1)
Mostra Tutti

Kylián, Jiří

Enciclopedia on line

Kylián, Jiří Danzatore e coreografo ceco (n. Praga 1947), ha studiato a Praga e a Londra; si è dedicato alla coreografia dal 1970, dimostrandosi uno dei più prolifici e inventivi coreografi del dopoguerra. Ha lavorato [...]  importanti rinnovamenti organizzativi, creando a fianco della compagnia principale due strutture parallele dedicate ai più giovani e ai danzatori che hanno superato i 40 anni, elaborando coreografie specifiche per ognuno dei tre gruppi. Dal 1999 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PRAGA – CECO

Keersmaeker, Anne Teresa de

Enciclopedia on line

Ballerina e coreografa belga (n. Malines 1960). Allieva della scuola Mudra di M. Béjart a Bruxelles e della Tisch school of the arts presso la New York University, ha fondato nel 1983 la compagnia Rosas, [...] le possibilità di interrelazione fra interpreti, musica e immagini di videotapes, come in Achterland "Retroterra" (1990), dove i danzatori interagiscono con i musicisti sul palcoscenico, o in ERTS (1992). Tra le sue creazioni: Asch (1980), Rosas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MALINES

LEPRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPRI, Giovanni Claudia Celi Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881. La prima segnalazione del [...] danzante assoluto di rango francese", titolo riservato ai danzatori che si distinguevano per lo stile esecutivo elegante e Pergola. A Firenze risalgono anche le sue ultime apparizioni come danzatore attestate dalle fonti fra il 1867 e il 1868, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Monk, Meredith Jane

Enciclopedia on line

Regista, coreografa, cantante e compositrice statunitense (n. Lima 1943). Dopo avere studiato coreografia a Bronxville (New York) con B. Shoenberg, ha svolto una multiforme attività nell'ambito del teatro [...] elementi propria di alcune forme di teatro orientale. Nel 1968 ha fondato il gruppo The house company, costituito da cantanti, danzatori, musicisti, tecnici, e nel 1979 il più ristretto M. M. vocal ensemble. Fra le numerose creazioni teatrali di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIVI AMERICANI – NOUVELLE VAGUE – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – DOLMEN
1 2 3 4
Vocabolario
danzatore
danzatore danzatóre s. m. (f. -trice) [der. di danzare]. – Chi danza. Il femm. danzatrice è spesso adoperato per indicare le ballerine di professione, spec. quelle che eseguono danze classiche o esotiche da sole o in coppia (mentre per ballerine...
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali