• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Arti visive [60]
Archeologia [55]
Danza [39]
Biografie [40]
Temi generali [16]
Teatro [17]
Musica [11]
Asia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

BRUHN, Erik

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ballerino e coreografo danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1928. Studiò a Copenaghen presso la scuola del Balletto reale danese, dove divenne solista nel 1949; fu ospite in seguito dell'American ballet [...] insigni rappresentanti della scuola di Bournonville, B. è stato, senza dubbio, a livello internazionale uno dei più grandi danzatori del nostro tempo, dotato di una tecnica perfetta e raffinata, di portamento elegante e armonia delle forme, che lo ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – COPENAGHEN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUHN, Erik (1)
Mostra Tutti

MAHDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAHDIA W. Fuchs Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] . 422; W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen ReZiefs, 20° suppl. allo Jahrbuch, Berlino 1959, p. 186, n. 15. Statuette bronzee dei danzatori grotteschi, dell'Eros, ecc.: A. Merlin, in Mon. Piot, xviii, 1910, p. 6 ss., tavv. 1-5; Catalogue du Musée ... Leggi Tutto

Brumel, Valery

Enciclopedia dello Sport (2004)

Brumel, Valery Giorgio Reineri Unione Sovietica • Tolbuzino (Siberia), 14 aprile 1942-Mosca, 26 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto Chiamato il 'cosmonauta' per i suoi voli magici e per la capacità [...] , aveva sviluppato la forza muscolare con un enorme lavoro di pesistica e, attraverso lo studio della preparazione dei danzatori sovietici, aveva perfezionato ogni movimento del corpo, così da offrire il meglio dal punto di vista non soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NIKITA KRUSCIOV – AMPUTAZIONE – SIBERIA – FRANCIA

BĒS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Divinità dell'antico Egitto chiamata bēś, forse meglio bēśeś, in greco βησᾶς, βήσας, in copto bēs. La sua immagine è molto variabile nei particolari e negli atteggiamenti; ma, in sostanza, rappresenta [...] derivate da quelle che i nani, specie nel regno antico, esercitavano nella corte e presso i nobili, come buffoni, danzatori, addetti al guardaroba, camerieri e simili. Per ciò, sebbene la figura della popolare divinità non appaia prima del 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ALTO EGITTO – COCCODRILLI – COSTANTINO – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĒS (1)
Mostra Tutti

Musiche “esotiche” e coloniali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] che vengono pubblicate, le trovano “descritte” nelle cronache di feste e di riti, osservano i musicisti e i danzatori sulle incisioni, tutt’altro che antropologicamente fedeli, che accompagnano i resoconti di viaggi. Le “trascrizioni” di musiche ... Leggi Tutto

Punta corsara

Lessico del XXI Secolo (2013)

Punta corsara – Compagnia teatrale, costituitasi nel 2011 a Napoli, che ha ereditato il lavoro e l’esperienza avviatisi nel 2007 come progetto triennale di impresa culturale della Fondazione Campania [...] rete nazionale. Dal 2007 al 2009, sotto la direzione artistica di Martinelli, si è creato un gruppo, tra attori, danzatori, organizzatori e tecnici, di una ventina di ragazzi che ha incominciato un percorso di formazione ai mestieri dello spettacolo ... Leggi Tutto

EPICARMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] dei voti del tempio di Apollo a Delfi), Discorso e discorsa, Megarese, Mesi, Salsiccia, Superuomo, Persiani, Scinmia, Trigesimi, Danzatori, Pentole. I frammenti pervenuti di queste commedie non sono né molti, né lunghi; i più lunghi sono un frammento ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – COMMEDIA ATTICA – MEGARA IBLEA – MAGNA GRECIA – ANAPESTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICARMO (1)
Mostra Tutti

designer del suono

NEOLOGISMI (2018)

designer del suono loc. s.le m. e f. inv. Progettista del suono nel mondo dello spettacolo, della pubblicità e dei videogiochi. • il business creativo sotto le Due Torri ha anche le dimensioni del piccolo [...] scuole milanesi, la DanceHaus diretta da Susanna Beltrami e l’istituto di design Ied guidato da Alessandro Chiarato. In tutto 50 danzatori, 27 scenografi e 4 designer del suono che diretti dai loro docenti, e divisi in gruppi, hanno portato avanti un ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MUSICA ELETTRONICA – BOLOGNA – BJÖRK – INGL

AMODIO, Amedeo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Ballerino, coreografo, direttore di compagnia, nato a Milano il 15 marzo 1940. Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala con E. Bonagiunta e M. Besobrasova, quindi danza spagnola a Madrid con A. Marin. [...] come nel carattere delle interpretazioni. Meritoria, inoltre, l'opera da lui svolta nel rivolgere inviti ai più qualificati danzatori e coreografi su piano internazionale: P. Schaufuss, A. Ailey, G. Tetley, W. Forsythe (autore quest'ultimo di due ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – CONSECUTIO TEMPORUM – ROMEO E GIULIETTA – PORTIERE DI NOTTE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMODIO, Amedeo (2)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Leonard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254) Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata [...] il premio UNESCO per la musica. Tra le sue ultime composizioni: Mass, rappresentazione per cantanti, suonatori e danzatori (1972); Dybbuk (1974), opera; Divertimento per orchestra (1980, per il 1000 anniversario dell'Orchestra sinfonica di Boston ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STATI UNITI – NEW YORK – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Leonard (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
danzatore
danzatore danzatóre s. m. (f. -trice) [der. di danzare]. – Chi danza. Il femm. danzatrice è spesso adoperato per indicare le ballerine di professione, spec. quelle che eseguono danze classiche o esotiche da sole o in coppia (mentre per ballerine...
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali