• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Arti visive [60]
Archeologia [55]
Danza [39]
Biografie [40]
Temi generali [16]
Teatro [17]
Musica [11]
Asia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

Arsenale della danza

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arsenale della danza – Centro di formazione di danza contemporanea, istituito nel 2008, con il sostegno della Regione Veneto, nell’ambito della Biennale danza di Venezia, con sede stabile presso il Teatro [...] , la prima accademia di danza moderna e contemporanea in Italia. Nel quadriennio, Accademia della danza, forma un gruppo di danzatori provenienti da diversi paesi e guidati da un gruppo di docenti composto dai maggiori interpreti della danza mondiale ... Leggi Tutto

ENTRATA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Musica. - Designava nei secoli XVI e XVII un' introduzione strumentale brillante a spettacoli varî; verso la fine del sec. XVII anche una breve ouverture a una suite strumentale (es., J.S. Bach, Suite [...] Spagna moresca, due secoli prima. Entrata si denominava la musica che accompagnava nei balletti e nelle opere-ballo l'ingresso di danzatori, cortei, ecc. Indica poi anche la comparsa, nell'insieme, d'uno strumento o d'un tema, nel principio o durante ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA MORESCA – J.S. BACH – VIOLINO – CEMBALO

GRYLLOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli) G. Becatti Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] Αἰγυπτίων γρυλλισμὸς καλεῖται, γρύλλος δὲ ὁ ὀρχούμενος. Il gryllismòs è dunque un genere di danza egizia e grỳllos è il danzatore, e da un altro passo dello stesso autore sappiamo più precisamente che si tratta di una danza grottesca e sconveniente ... Leggi Tutto

Monk, Meredith Jane

Enciclopedia on line

Regista, coreografa, cantante e compositrice statunitense (n. Lima 1943). Dopo avere studiato coreografia a Bronxville (New York) con B. Shoenberg, ha svolto una multiforme attività nell'ambito del teatro [...] elementi propria di alcune forme di teatro orientale. Nel 1968 ha fondato il gruppo The house company, costituito da cantanti, danzatori, musicisti, tecnici, e nel 1979 il più ristretto M. M. vocal ensemble. Fra le numerose creazioni teatrali di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIVI AMERICANI – NOUVELLE VAGUE – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – DOLMEN

PALAZZOLO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAZZOLO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nel secondo e terzo decennio del VI sec. a. C. Rientra nel gruppo dei Pittori dei Comasti, di cui peraltro rappresenta uno degli esponenti [...] ultime i motivi delle figurazioni rimangono invariati nonostante la diversità di spazieggiatura; vale a dire figure di danzatori affrontate e impiegate piuttosto come accenti ritmici ricorrenti che come persone reali e indipendenti. Frequente è anche ... Leggi Tutto

teatrodanza

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatrodanza s. m. – Il primo decennio del 21° sec. ha visto il consolidarsi del t. (trad. it. del ted. Tanztheater, nato negli anni Settanta del Novecento, nel solco della danza espressionista tedesca [...] 2011) ha reso esplicitamente omaggio a Pina Bausch? E come classificare le produzioni del Teatro Valdoca, compagnia di attori e danzatori, che nel 2012 ha messo in scena Cage’s parade, omaggio a John Cage che nel titolo evoca addirittura reminiscenze ... Leggi Tutto

Nikolais, Alwin

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo (Southington 1912 - New York 1993). Pianista accompagnatore di film muti e marionettista, intraprese lo studio della danza sotto la guida di alcuni dei nomi più importanti della [...] assoluta, si distinguono per un uso assai elaborato degli elementi scenografici, che assumono un'importanza pari a quella dei danzatori. Ha spesso composto le musiche dei proprî balletti. Tra le sue opere: Masks, props and mobiles (1953); Totem (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

BÉJART, Maurice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ballerino e coreografo, nato a Marsiglia il 1° gennaio 1927. Cresciuto in un ambiente culturalmente molto stimolante - il padre era il filosofo Gaston Berger - studiò danza presso l'Opéra di Marsiglia [...] dei suoi balletti. Fondò inoltre una scuola, il Mudra, dove attraverso le tecniche più diverse volle dare ai suoi danzatori una più ampia possibilità espressiva. L'intera sua produzione attesta la tendenza verso la realizzazione di un genere teatrale ... Leggi Tutto
TAGS: GASTON BERGER – BRUXELLES – MARSIGLIA – DANZATORI – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉJART, Maurice (1)
Mostra Tutti

Carlson, Carolyn

Enciclopedia on line

Carlson, Carolyn Ballerina e coreografa statunitense (n. Oakland 1943). Compiuti gli studi alla scuola di balletto di San Francisco, fece parte della compagnia di A. Nikolais (1965-71). Trasferitasi a Parigi, si esibì [...] (1976). Incaricata dal teatro La Fenice di Venezia, tra il 1980 e il 1985 di dirigere un proprio gruppo composto di danzatori italiani, ha presentato Undici onde (1981), Underwood (1982), L'orso e la luna (1983), Blue Lady (1885). Dopo aver lavorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – SAN FRANCISCO – STOCCOLMA – FINLANDIA – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlson, Carolyn (1)
Mostra Tutti

Jean-Georges Noverre e il nuovo balletto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero riformatore di Noverre costituisce un punto di snodo fondamentale nella [...] diversa e adeguata formazione dei ballerini, che sono attualmente per lo più “automi della danza”. È necessario che i danzatori siano formati nel corpo e nello spirito. Istruiti, introdotti alla musica, alle arti e alla storia, debbono conoscere bene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
danzatore
danzatore danzatóre s. m. (f. -trice) [der. di danzare]. – Chi danza. Il femm. danzatrice è spesso adoperato per indicare le ballerine di professione, spec. quelle che eseguono danze classiche o esotiche da sole o in coppia (mentre per ballerine...
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali