Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] forma, un preciso disegno dell'azione fisica o vocale che egli possa ripercorre ogni volta non diversamente da come un danzatore ripercorre la forma della sua danza.
Ma il problema dell'attore non è solo possedere la partitura della propria azione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] trasmissione utilizza il canale dell’oralità. I due aspetti sono strettamente connessi nel caso della performance dei cori di danzatori che, in un contesto cultuale, cantano quelli che noi moderni chiamiamo i racconti mitici. Prima di entrare nelle ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] Grand street follies, indirizzata alla satira della vita teatrale contemporanea. I suoi 'numeri' prendevano di mira attori e danzatori famosi, come John Barrymore in Hamlet e Anna Pavlova nella Morte del cigno, oppure ridicolizzavano le ultime novità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e raccolti abbondanti. Tra i Pueblo occidentali di epoca storica il culto Katchina consisteva in rituali eseguiti da danzatori in costume che si esibivano nella plaza centrale del villaggio, i quali impersonavano gli spiriti Katchina. Le kiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] , Visibilmente crudeli, cit., passim). Alberti fa sfilare un drappello di malviventi, «trombetti, sonatori, danzatori, buffoni, ruffiani», «villani», «contadini malvagi, «donnicciuole vedovette», «lavoratori negligenti», cittadini di «simili costumi ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] il testo scritto; nel quarto tipo le lettere sono interamente trasposte in figure umane quali personaggi in convivio, bevitori, danzatori, uomini armati e scene di caccia (Baer, 1983).
Gli a. figurati sono presenti sia nella scrittura cufica, sia nei ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Etruria sono assai scarse: si possono citare due stamnoi di Campagnano, nel Museo di Villa Giulia, ove le figure di danzatori non sono già risparmiate, come nei modelli attici, sul fondo giallorossastro dell'argilla, ma sono sovrappinte in rosso dopo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , all'ora stabilita, dalla casa del defunto: lo aprivano i musicanti; seguivano i portatori di torce, le prefiche, i danzatori e mimi, indi le immagini degli antenati; poi, preceduto da littori in nere vesti (in numero corrispondente alla dignità del ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , negli esemplari più antichi, sono figure bestiali (trampolìeri e palmipedi), in quelli più recenti vivacissime figure di corridori, danzatori, mostri fantastici; peculiare è il tipo delle teste a fronte sfuggente e con grandi occhi tagliati a forma ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] nel 1732 e col primo concerto tenuto dall'arpicordista J. Pachelbel. Fra il 1732 e il 1760 numerosi strumentisti, cantanti e danzatori dànno concerti e spettacoli a proprio beneficio e di opere di carità, finché nel 1760 si ha la prima stagione ...
Leggi Tutto
danzatore
danzatóre s. m. (f. -trice) [der. di danzare]. – Chi danza. Il femm. danzatrice è spesso adoperato per indicare le ballerine di professione, spec. quelle che eseguono danze classiche o esotiche da sole o in coppia (mentre per ballerine...
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...