• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [2344]
Danza [277]
Biografie [732]
Arti visive [352]
Musica [271]
Cinema [217]
Archeologia [180]
Letteratura [150]
Teatro [117]
Temi generali [83]
Storia [71]

DANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] della lirica corale per i generi melici, già tradizionalmente fermati nelle caratteristiche di melodia e di ritmo. Le battute che segnarono il tempo delle danze furono più spesso di 2/4 o 6/8, e meno frequentemente di 2/2 o 3/4 o 5/8; e tra queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – REVUE DES DEUX MONDES – ARISTIDE QUINTILIANO – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA L. Vlad Borrelli Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] e diffusi spunti decorativi fino in età romana. Già fin sui vasi corinzî e calcidesi e sulle idrie ceretane compaiono rappresentazioni di danze orgiastiche in onore di Dioniso; ma è con la fine del VI sec. che si apre la fioritura di tutta una serie ... Leggi Tutto

Tani, Gino

Enciclopedia on line

Storico e critico di danza e di balletto (Tivoli 1901 - Roma 1987). Docente di storia della musica e della danza a Roma, presso il conservatorio di S. Cecilia, la Scuola di ballo del Teatro dell'Opera [...] 'Enciclopedia dello spettacolo (1954), dal 1939 è stato critico di balletto del quotidiano Il Messaggero. Tra le pubblicazioni più significative: Storia della danza (3 voll., 1983); La danza e il balletto. Compendio storico-estetico (post., 1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – TIVOLI – ROMA

salterello

Enciclopedia on line

(o saltarello) Danza di società del 16° sec., in movimento rapido e misure di 3/8 o 6/8. Nei tempi moderni è nome di una danza popolare dell’Italia centrale (specie Ciociaria e Marche), che ha lo stesso [...] movimento e misura della danza più antica. A dispetto del nome, non è una danza saltata, ma passeggiata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – DANZA POPOLARE

Laban von Varalja, Rudolf

Enciclopedia on line

Laban von Varalja, Rudolf Coreografo e teorico della danza (Presburgo 1879 - Weybridge, Surrey, 1958), rinnovatore, con i suoi discepoli Mary Wigman e Kurt Jooss, dell'orchestra tedesca; studiò a Monaco e a Parigi, istituì a Monaco [...] (1910), a Stoccarda (1919), ad Amburgo (1924) centri di danza libera, basata su una precisa analisi e una classificazione razionale dei movimenti dei danzatori; fu successivamente in Inghilterra e in America. Il suo sistema di notazione, diffuso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – MARY WIGMAN – INGHILTERRA – KURT JOOSS – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laban von Varalja, Rudolf (1)
Mostra Tutti

mambo

Enciclopedia on line

Tipo di danza veloce, di origine cubana, simile alla rumba (come danza di sala, ma già antichissima come danza folcloristica); il ritmo caratteristico è ottenuto mediante la fusione di elementi indigeni [...] con la musica jazz. Viene ballato in coppia da ballerini posti l’uno di fronte all’altro e raramente allacciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA NELLA STORIA
TAGS: JAZZ

tap-dance

Enciclopedia on line

tap-dance Danza originaria degli USA (comunemente nota come tip tap), derivata probabilmente da una contaminazione tra la danza irlandese con gli zoccoli e un tipo di danza afroamericana, particolarmente [...] in voga negli anni 1930. Si fonda essenzialmente sulla percussione alternata e fortemente ritmica della punta e del tacco sul suolo, accentuata dall’uso di scarpe munite di placchette di metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE

Bessy, Claude

Enciclopedia on line

Ballerina e insegnante di danza francese (n. Parigi 1932). Allieva dell'Opéra di Parigi, vi divenne étoile nel 1956. Ballerina classica con repertorio moderno, dal 1972 al 2004 è stata direttrice della [...] scuola di danza dell'Opéra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – PARIGI

spaccata

Enciclopedia on line

spaccata Nella danza, figura nella quale le due gambe si allargano simultaneamente fino a formare una sola linea orizzontale sul suolo, con una rotazione del busto che si pone sulla stessa linea. Nella [...] terminologia francese della danza accademica prende il nome di grand écart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

De Blàsis, Carlo

Enciclopedia on line

De Blàsis, Carlo Ballerino e maestro di danza (Napoli 1795 - Cernobbio 1878). Esordì giovanissimo e svolse attività di ballerino e coreografo per venti anni. Fu poi dal 1837 al 1853 direttore della scuola di ballo della [...] Scala di Milano e dal 1856 al 1876 direttore della scuola di ballo di Mosca, affermandosi come teorico della danza accademica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNOBBIO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Blàsis, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali