• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [2344]
Arti visive [352]
Biografie [732]
Danza [277]
Musica [271]
Cinema [217]
Archeologia [180]
Letteratura [150]
Teatro [117]
Temi generali [83]
Storia [71]

DANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA L. Vlad Borrelli Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] e diffusi spunti decorativi fino in età romana. Già fin sui vasi corinzî e calcidesi e sulle idrie ceretane compaiono rappresentazioni di danze orgiastiche in onore di Dioniso; ma è con la fine del VI sec. che si apre la fioritura di tutta una serie ... Leggi Tutto

macabra, danza

Enciclopedia on line

Raffigurazione lugubre, d’intento morale, dove morti, sotto forma di cadaveri scarni, e più tardi di scheletri, trascinano in danza grottesca ciascuno un personaggio delle varie condizioni umane (papa, [...] specialmente nell’Europa centrale (Francia e Germania), ebbe anche fortuna in Italia (Trento, Clusone, Pinzolo, Carisolo). La famosa danza m. del cimitero degli Innocenti a Parigi (1424, scomparsa nel 17° sec.) è all’origine di numerosi, successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: EUROPA CENTRALE – CARDINALE – BASILEA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macabra, danza (1)
Mostra Tutti

DANZA IN CERCHIO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA IN CERCHIO, Pittore della (Round Dance Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, al quale sono stati attribuiti i frammenti di due oinochòai da Egina e una tazza da Perachora. Su uno dei frammenti [...] le teste femminili sono a linea di contorno. Dei tre pezzi uno solo è pubblicato; è quindi, per ora, impossibile dare un giudizio sulla sua produzione. Alcuni la datano al secondo venticinquennio del VII ... Leggi Tutto

Blommér, Nils Jakob Olsson

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Scania 1816 - Roma 1853). Nei suoi quadri (tra cui La danza degli Elfi, 1848, Stoccolma, Mus. naz.; Loke e Sigur, ivi, Museo nordico) volle interpretare il sentimento della natura proprio [...] del popolo svedese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

OPHATIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPHATIES (᾿Οϕατίης) S. de Marinis Nome di uno dei satiri nella scena di danza di sei satiri e sei baccanti rappresentata sul collo di un'anfora calcidese da Vulci al museo di Leida (n. 1626). Bibl.: [...] H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 28; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 681; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 7, p. 46, tav. II-V. (S. De Marinis ... Leggi Tutto

NUMERUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMERUS S. Ferri È termine tecnico principalmente della musica, della poesia e della danza, ed equivale ai due termini greci metron e rhythmòs (in numerum exsultare; se movere extra numerum). Il termine, [...] sia nella espressione latina, che nelle due greche, è usuale nel lessico critico della retorica. Infatti, mentre un componimento poetico deve essere metrico e ritmico (il metro in questo caso riguarda ... Leggi Tutto

EUXISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUXISTRATOS (Εὐξίστρατος) A. Comotti Uno dei compagni di Teseo che partecipano, sul vaso François, alla danza festosa dei fanciulli e delle fanciulle dopo l'uccisione del Minotauro. Bibl.: W. H. Roscher, [...] in Roscher, I, col. 1441; C. I. G., 8185 b; Mon. Inst., IV, tavv. 54-58; Arch. Zeitung, VIII, 1850, tavv. 23-24: Wiener Vorlegeblätter, II, tav. 1 e 5; Furtwängler-Reichhold, tavv. 1-3 e 11-13; A. Minto, ... Leggi Tutto

CHELPUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHELPUN (Κάλπων ?) L. Rocchetti Nome di sileno su uno specchio etrusco dove è rappresentato in atteggiamento di danza con il dorso coperto di pelle di leopardo insieme a Munthuch. Bibl.: F. Gerhard, [...] Etrusk. Spiegel, Berlino 1843, tav. 314; H. Heydemann, Sastyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 33; "Ulisse", Figure mitologiche degli specchi detti etruschi. VII; Munthuch e Chelpun, Roma 1937 ... Leggi Tutto

KORONIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORONIS (Κορωνίς) G. Gualandi 1°. - Nome di una delle sette fanciulle ateniesi liberate da Teseo, nel cui corteggio danza, tra Heuxistratos e Eurysthenes, nella scena del viaggio di ritorno da Creta [...] sul collo del lato B del vaso François (v. françois). Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1390, s. v., n. 5; Furtwängler-Reichhold, tav. 13; Lackeit, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1434, ... Leggi Tutto

Camaro, Alexander

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Breslavia 1901 - Berlino 1992). Allievo di O. Müller, insieme alla pittura ha coltivato la musica e la danza (nel 1930 fu partner di Mary Wigmans a Monaco nella Totenmal): la sua passione [...] per il teatro emerge ancora nella serie di composizioni semi-astratte del 1946 (Holzernen Theater). In seguito si è rivolto sempre più alla ricerca di forme espressive in cui linea e colore si pongano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali