• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [2344]
Danza [277]
Biografie [732]
Arti visive [352]
Musica [271]
Cinema [217]
Archeologia [180]
Letteratura [150]
Teatro [117]
Temi generali [83]
Storia [71]

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] (1983) di Ettore Scola, per l'ambientazione in una sala da ballo francese, ma più ancora per la scelta di affidare alla sola danza e alle canzoni di mezzo secolo l'intero andamento narrativo. L'unico Paese ad aver cercato una sua via al m. è stato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

Messerer, Asaf Michailovič

Enciclopedia on line

Danzatore, coreografo, insegnante (Vilnius 1903 - Mosca 1992). Studiò con A. Gorsky e alla Scuola di ballo del teatro Bol´šoj. Dotato di grande forza tecnica e creatività, dagli esordî (Lago dei cigni, [...] didatta (dal 1942 ottenne la classe di perfezionamento del Bol´šoj), fu autore del manuale Uroki klassičeskogo tanca ("Lezioni di danza classica", 1967). n La sorella Sulamith (Mosca 1908 - Londra 2004) è stata prima ballerina del Bol´šoj, dove ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO BOL´ŠOJ – VILNIUS – LONDRA – MOSCA

Elssler, Fanny

Enciclopedia on line

Elssler, Fanny Ballerina (Gumpendorf, presso Vienna, 1810 - ivi 1884). Esordì nel 1817 a Vienna; nel 1825, a Napoli, ebbe l'insegnamento di G. Gioia; nel 1827 tornò a Vienna; riportò grandi successi a Berlino (1830), [...] e all'Opéra di Parigi, dove dal 1834 al 1839 fu ammirata specialmente nelle danze di carattere; fu negli Stati Uniti dal 1840 al 1842; di nuovo in Europa, danzò nei teatri delle principali città, ritirandosi nel 1851. Sua sorella Therese (Vienna 1808 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – STATI UNITI – BERLINO – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elssler, Fanny (1)
Mostra Tutti

CORBY, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBY, Virginia Alessandra Ascarelli Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] S. Viganò e Gabriella di Vergy ossia Fayel di G. Gioia mentre per la stagione di carnevale .1825 essa torna a Reggio per danzare in Cleopatra al fiume Cidno di A. Unti. Successivamente la C. si porta a Brescia per alcune repliche di Mirra. a Modena e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Charleston

Enciclopedia on line

Charleston Citta degli USA (204.718 ab. nel 2008), nella Carolina del Sud, 136 km a NE di Savannah. Situata sulla costa atlantica, all’estuario dei fiumi Cooper e Ashley, divenne il più importante centro culturale [...] base principale inglese per le operazioni militari nelle Caroline. La presa di Fort Sumter a C. (1861) da parte dei sudisti segnò l’inizio della guerra di secessione. Dalla città prende nome una danza, affine al ragtime, diffusasi verso il 1920-30. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – TEMI GENERALI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAROLINA DEL SUD – FILADELFIA – ESTUARIO – SAVANNAH – RAGTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charleston (2)
Mostra Tutti

Valois, Dame Ninette de

Enciclopedia on line

Valois, Dame Ninette de Nome d'arte della ballerina e coreografa Edris Stannus (Baltiboys, Wicklow, 1898 - Londra 2001). Studiò a Londra con E. Cecchetti, e dopo essersi esibita in spettacoli di vario genere (riviste, pantomime) [...] di W. A. Mozart. Nel 1931 creò la compagnia Vic-Wells ballet (assumendo anche la direzione dell'annessa scuola di danza), divenuta in seguito Sadler's Wells ballet (1946), e infine Royal ballet (1956). Diresse la compagnia e la scuola del Royal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLD VIC – LONDRA – MOZART

Feld, Eliot

Enciclopedia on line

Danzatore, coreografo e direttore di compagnia statunitense (n. Brooklyn 1942). Dapprima nel New York City Ballet, passò poi alla compagnia dell'American Ballet Theatre per la quale diede vita alla sua [...] i suoi lavori: Grand Canon (1984), Yo Shakespeare (1997), Lincoln Portrait (2002). Realizzatore di una felice sintesi tra danza classica e moderna, unisce una sbrigliata inventiva a una sottile ironia. Tra i numerosi riconoscimenti che gli sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – BROOKLYN

Ullate, Víctor

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo spagnolo (n. Saragozza 1947). Ha studiato con María de Ávila e R. Hightower, entrando in seguito a far parte della compagnia di Antonio (1962-65). Passato in seguito al Ballet du [...] si è imposto come coreografo in numerose tournée (Festival di Spoleto, 1993). Tra le sue creazioni si ricorda una nuova versione del balletto di M. de Falla El amor brujo (1995). Nel 2000 ha creato a Madrid la Fondazione per la danza Víctor Ullate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – MADRID

DONEN, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donen, Stanley Marco Pistoia Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] Mexico (1946) di George Sidney, No leave, no love (1946) di Charles Martin, This time for keeps (1947) di Richard Thorpe, le sequenze danzate di Living in a big way (1947) di Gregory La Cava, e di scrivere, con Gene Kelly, il soggetto di Take me out ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – CAHIERS DU CINÉMA – GREGORY LA CAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEN, Stanley (1)
Mostra Tutti

Wheeldon, Christopher

Enciclopedia on line

Wheeldon, Christopher. – Ballerino e coreografo inglese (n. Yeovil, Somerset, 1973). Dopo gli studi alla Royal Ballet School, nel 1991 entrò nel Royal Ballet; nel 1993 passò al New York City Ballet (NYCB), [...] promosso a primo resident choreographer del NYCB (incarico che ha ricoperto fino al 2008) e ha lasciato la danza per concentrarsi sulla coreografia (Morphoses, 2002; Liturgy, 2003; Shambards, 2003; Klavier ed Evenfall, 2006). Oltre a collaborare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – SOMERSET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali