• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [2344]
Cinema [217]
Biografie [732]
Arti visive [352]
Danza [277]
Musica [271]
Archeologia [180]
Letteratura [150]
Teatro [117]
Temi generali [83]
Storia [71]

MANGANO, Silvana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mangano, Silvana Serafino Murri Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] Penelope nella colossale riduzione dall'Odissea di Mario Camerini intitolata Ulisse, con Kirk Douglas protagonista, e fece epoca nella danza sensuale che è al centro del peraltro esile Mambo, girato in Italia dallo statunitense Robert Rossen, dove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – PROCESSO DI VERONA – DAVID DI DONATELLO – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANO, Silvana (3)
Mostra Tutti

ROBBINS, Jerome

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robbins, Jerome Riccardo Martelli Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] negli Stati Uniti, nel 1935 iniziò a frequentare la facoltà di Chimica della New York University e contemporaneamente studiò danza e recitazione, mentre nel 1937-38 fu attore allo Yiddish Art Theatre. Nel 1938 lasciò l'università per intraprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – GIULIETTA E ROMEO – LEONARD BERNSTEIN – WEST SIDE STORY – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBINS, Jerome (2)
Mostra Tutti

KELLY, Gene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kelly, Gene Lorenzo Esposito Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] and music (1948; Parole e musica) di Norman Taurog (dove per primo nella storia del musical si esibisce in un numero di danza moderna intitolato Slaughter on Tenth Avenue), e nei film di guerra The cross of Lorraine (1943; La croce di Lorena) di Tay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FESTIVAL DI BERLINO – VINCENTE MINNELLI – GEORGE GERSHWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLY, Gene (1)
Mostra Tutti

Flamand, Frédéric

Enciclopedia on line

Regista belga (n. Etterbeek 1949). Formatosi come attore, fondò, col fratello Charles (n. 1940, più noto con lo pseud. di Frédéric Baal), il Théâtre laboratoire vicinal, che si ispirava al teatro povero [...] Nel 2003 la Biennale di Venezia gli ha conferito l’incarico di direttore artistico in occasione del primo Festival di danza contemporanea della Biennale; nel 2004 F. è stato nominato direttore del Ballet national de Marseille, e dallo stesso anno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA

BARDOT, Brigitte

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bardot, Brigitte Lorenzo Dorelli Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] numerose tracce, tra cui il ritornello di un popolarissimo samba brasiliano, inneggiante al suo nome. Di famiglia borghese, studiò danza fin da bambina e in giovane età iniziò a posare come modella, conquistando a soli quindici anni la copertina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTI DEGLI ANIMALI – BILANCIA COMMERCIALE – SIMONE DE BEAUVOIR – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDOT, Brigitte (1)
Mostra Tutti

Jodorowsky, Alejandro

Enciclopedia on line

Jodorowsky, Alejandro Regista cinematografico cileno (n. Tocopilla, Iquique, 1930). Di famiglia russo-ebrea, lavorò come clown e marionettista a Santiago prima di arrivare a Parigi, dove fondò insieme con F. Arrabal e R. Topor [...] al fumetto. Tra i più significativi testi letterari si ricordano: El niño del jueves negro (1999; trad. it. 2003); l'autobiografia La danza de la realidad (2001; trad. it. 2004); La vía del tarot (2004; trad. it. 2005); El maestro y las magas (2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – IQUIQUE – MESSICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jodorowsky, Alejandro (1)
Mostra Tutti

Kurutta ippeiji

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kurutta ippeiji Mariann Lewinsky (Giappone 1926, Una pagina di follia, bianco e nero, 104m a 18 fps, 59m nella versione sonora del 1971); regia: Kinugasa Teinosuke; produzione: Kinugasa Teinosuke per [...] Kazaku; musica: (versione 1971) Muraoka Minoru, Kurashima Toru. In una notte tempestosa, una ballerina rinchiusa in un manicomio danza nella sua cella, credendo di trovarsi su un palcoscenico. Suo marito è l'inserviente dell'ospedale, tormentato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

PARLO, Dita

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parlo, Dita Alessandro Loppi Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] ), capolavoro di Jean Vigo che ebbe in lei un'interprete mirabile per leggiadria e intensità espressiva. Dopo aver studiato danza e aver frequentato la scuola di recitazione dell'UFA, nel 1928 esordì nel cinema grazie al produttore Erich Pommer che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JULIEN DUVIVIER – OMONIMO ROMANZO – ROBERT SIODMAK – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLO, Dita (1)
Mostra Tutti

ASTAIRE, Fred

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astaire, Fred Marco Pistoia Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] , dove l'avvento del sonoro aveva fatto nascere un nuovo genere, il musical. Il suo primo film fu Danc-ing lady (1933; La danza di Venere) di Robert Z. Leonard; benché non fosse un film musicale vero e proprio, A. vi interpretò due numeri di ballo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – VINCENTE MINNELLI – JEAN NEGULESCO – GEORGE STEVENS – BUSBY BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTAIRE, Fred (2)
Mostra Tutti

Le Roy, Mervyn

Enciclopedia on line

Regista e produttore cinematografico statunitense (San Francisco 1900 - Beverly Hills 1987). Dapprima attore di teatro e di cinema, esordì nella regia con No place to go (1927) e raggiunse il successo [...] sociale. Da ricordare: I am a fugitive from a chain gang (Io sono un evaso, 1932); Gold diggers of 1933 (La danza delle luci, 1933); Anthony Adverse (Avorio nero, 1936); The house I live in (1945; premio speciale alla 18a ediz. degli Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY AWARDS – SAN FRANCISCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali