• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [2344]
Archeologia [180]
Biografie [732]
Arti visive [352]
Danza [277]
Musica [271]
Cinema [217]
Letteratura [150]
Teatro [117]
Temi generali [83]
Storia [71]

CHEIRONOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRONOMIA (χερονομία) I. Jucker Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] id., De saltationis disciplina apud Graecos, Parigi 1895, p. 19 s., p. 2, s., p. 39 ss.; V. Festa, Sikinnis, Storia di un'antica danza, in Mem. d. R. Acc. di Napoli, III, 1918, p. 37 ss.; L. B. Lawler, The Maenads, in Memoirs Am. Acad., VI, 1927, p ... Leggi Tutto

SLEPARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SLEPARIS (slepariś) C. Saletti Figura femminile su uno specchio etrusco del Museo Gregoriano Vaticano, la quale, ammantata e in disparte, osserva ϕaun (gr. ϕάων) che suona la lyra, accompagnando la danza [...] di una donna velata (rutapis). L'interpretazione della scena è controversa, e questa può essere in relazione con altra analoga di uno specchio del British Museum dove pure figura Faone. Si dovrà pertanto ... Leggi Tutto

HIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOS ("Ιππος) G. Scichilone Sileno rappresentato su un cratere calcidese da Vulci conservato nel Museo del Cinquantenario di Bruxelles (Inv. A 135) e decorato nella sua zona principale con una scena [...] di danza di ninfe e sileni. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2690 (1); A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 13, 47 (fac-simile dell'iscrizione), 51, tav. XXIX. ... Leggi Tutto

CHORILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHORILLOS (Χόριλλος) Red. Nome di satiro raffigurato su due vasi a figure rosse dei Musei di Berlino: una kỳlix da Vulci (n. 2532) e uno skỳphos da Chiusi (n. 2589) dove C. danza al suono della lyra [...] di Komos. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, nn. 25, 23; J. D. Beazley, Red-fig., p. 727, n. 39; p. 721, n. 7. (Red ... Leggi Tutto

HIPPAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPAIOS (῾Ιππαῖος) G. Scichilone Sileno che compare soltanto su un'anfora calcidese del Rijksmuseum di Leida (Inv. 1626), proveniente da Vulci, con sileni e ninfe danzanti. Il vaso, nel quale H. è rappresentato [...] mentre danza ignudo presso la ninfa Klytò, è databile intorno al 540 a. C. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2662; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 7-8; 456 (fac-simile dell'iscrizione), 51, tav. III. ... Leggi Tutto

HYBRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYBRIS ("Υβρις) G. Scichilone Sileno raffigurato in una pelìke dipinta da Kadmos e conservata nel museo di Monaco (Inv. 2360) datata al 420-410 a. C. Qui H. compare, in una scena dell'apoteosi di Eracle, [...] mentre danza intorno alla pira sulla quale bruciano le armi dell'eroe, reggendo nella mano destra la lancia di lui. Sappiamo, inoltre, che Höbris era il titolo di un dramma satiresco di Sofocle (Ioann. Stob., Anthol., iii, 26, 3) il cui contenuto, ... Leggi Tutto

DEMODOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMODOCO (Δημόδοκος) S. Meschini Leggendario cantore cieco, che viveva alla corte di Alcinoo, re dei Feaci. Dopo la venuta di Odisseo (Od., viii, 75 ss.), canta durante il banchetto episodî della guerra [...] di Troia: la lite fra Odisseo ed Achille, il cavallo di legno e la distruzione di Troia. Accompagna la danza delle fanciulle con un canto scherzoso sull'amore di Ares ed Afrodite. Pausania ricorda (iii, 18, 11) che sul Trono di Apollo ad Amicle, di ... Leggi Tutto

MONIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONIMO (Μόνιμος) G. Sena Chiesa Filosofo cinico, scolaro di Diogene da Sinope, vissuto nel IV sec. a. C. Del filosofo M. non sono stati fino ad ora sicuramente identificati dei ritratti. Il suo nome, [...] assieme a quello di Cratete, compare su una delle tazze argentee con danza macabra del Tesoro di Boscoreale. In esse il cesellatore ha inciso il nome di un personaggio famoso vicino ad ogni scheletro, per accentuare il contrasto fra la gloria umana e ... Leggi Tutto

ERATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERATO (᾿Ερατῶ) A. Comotti Nome di una Nereide, figlia di Nereo e di Doris (Hes., Theog., 247; Apollod., i, 2, 7). E presente al ratto di Tetide da parte di Peleo su una coppa a figure rosse di Monaco [...] (2612). È anche nome di una menade che danza sollevando con la destra un lembo del peplo sulla spalla, mentre con la sinistra tiene un cigno, su una pelìke a figure rosse da Ruvo. Bibl.: C. I. G., 8439; O. Jahn, Vasenbilder, Amburgo 1839, p. 11 ss., ... Leggi Tutto

PEGASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASIS (Πέγασις) M. T. Gaja Nome di una donna ammantata, con i capelli corti come un efebo, che solleva nella sinistra una lyra, su una hydrìa a figure rosse del Museo Archeologico di Firenze. La scena, [...] nel complesso, è una rara figurazione di una pyrrichè di donne, forse una danza mimica delle nozze di Peleo e di Teti. L'iscrizione (C. I. G., iv, 8450) è comunque molto incompleta ed incerta, ed è stata anche interpretata come Pelopis (Πελοπίς). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali