• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [33]
Arti visive [31]
Letteratura [11]
Archeologia [7]
Cinema [6]
Musica [5]
Filosofia [5]
Teatro [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]

Fabre, Jan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fabre, Jan Fabre, Jan. ‒ Artista, regista teatrale e coreografo belga (n. Aversa 1958). Uno dei rappresentanti del teatro totale, in cui, nei suoi numerosi spettacoli e perfomance, fa convivere i diversi [...] Réquiem für eine Metamorphose, 2007) nel 2008 ha creato un assolo di teatro/danza, Another sleepy dusty delta day, passando dall’universo onirico abituale a una danza macabra. Dopo l’Orgie de la tolerance (2009), nel 2011 con Prometheus landascape II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

DEMETRIO FALEREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO FALEREO (Δημήτριος ὁ Φαληρεύς) G. Sena Chiesa Filosofo peripatetico, retore, importante uomo politico ateniese, vissuto nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti antiche ricordano con insistenza [...] nella Gliptoteca Ny Carlsberg, ed a Firenze. Il nome di D. F. appare anche su una delle tazze d'argento con danza macabra di Boscoreale, in cui l'esecutore ha voluto rendere più evidente il motivo della caducità umana attribuendo ad ogni scheletro il ... Leggi Tutto

renzizzare

NEOLOGISMI (2018)

renzizzare v. tr. (iron.) Ricondurre nell’alveo della linea politica di Matteo Renzi, applicando le sue strategie. • «[Enrico] Letta vorrebbe “renzizzare” il governo, sta valutando se mettere dentro [...] due o tre uomini di Matteo, per garantirsi il cammino. Però sa anche che la danza delle poltrone che innesca può diventare una danza macabra per l’esecutivo. Rischia di non controllarla più» (Pippo Civati intervistato da Umberto Rosso, Repubblica, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: DANZA MACABRA – MATTEO RENZI – PD

CRATETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRATETE (Κράτης) G. Sena Chiesa Filosofo cinico, nato a Tebe. Visse nella I metà del IV sec. a. C. Un'erma del Museo Nazionale di Napoli, derivata, insieme ad altre copie, da una statua bronzea della [...] caprina, appare anche qui con folta barba e capelli spioventi. Il nome di C. compare su una delle tazze con danza macabra del tesoro di Boscoreale, in cui il cesellatore ha voluto attribuire ad ognuno degli scheletri, variamente atteggiati, un nome ... Leggi Tutto

MOSCHIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCHIONE (Μοσχίων) G. Sena Chiesa Poeta tragico greco vissuto nel IV sec. a. C. Non esistono ritratti sicuramente identificati. Una statuetta del museo di Napoli, con iscritto sulla base il nome ΜΟΣΧΙΩΝ, [...] si possono trarre elementi per l'iconografia del tragico. Il nome di M. compare su una delle tazze argentee con danza macabra del Tesoro di Boscoreale. In esse il cesellatore ha posto, per accentuare il contrasto fra la gloria umana e lo squallore ... Leggi Tutto

MONIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONIMO (Μόνιμος) G. Sena Chiesa Filosofo cinico, scolaro di Diogene da Sinope, vissuto nel IV sec. a. C. Del filosofo M. non sono stati fino ad ora sicuramente identificati dei ritratti. Il suo nome, [...] assieme a quello di Cratete, compare su una delle tazze argentee con danza macabra del Tesoro di Boscoreale. In esse il cesellatore ha inciso il nome di un personaggio famoso vicino ad ogni scheletro, per accentuare il contrasto fra la gloria umana e ... Leggi Tutto

Il Nuovo teatro: 1950-1975

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] , un "teatro vivente", che "combini vera musica, danza, pittura e poesia", concentrandosi sulla messa in scena di con la Classe morta (1975), forse il suo capolavoro, una macabra danza di vecchi (o di defunti?) che tornano nella scuola in cui ... Leggi Tutto

PARIGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIGI Annamaria Negro Spina – Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] per il contrasto fra le raffinate edicole e la splendida esedra dello sfondo – la reggia di Plutone – e la macabra danza dei centauri e dei numi infernali. Ancora nel 1637 Stefano della Bella riprodusse in incisione gli apparati funebri realizzati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IUGOSLAVIA Paolo Migliorini Stefano Bianchini Paolo Migliorini Stefano Bianchini Stefano Bianchini Lionello Costantini Elisabetta Borgna Enrico Zanini Jure Miku¿ Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania [...] autori, tra i quali: B. Hladnik (Ples v dežju, "Una danza sotto la pioggia", 1961), F. Štiglic (Deveti krug, "Il nono cerchio e fonde documentario e finzione, satira e parodia, commedia macabra e saggio filosofico (Ljubavni slučaj, Un affare di cuore ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] dotez le ciel de l'art d'on ne sait quel rayon macabre. Vous créez un frisson nouveau". Dirà il Baudelaire stesso di essersi scelta nude carni, s'arresta in un passo di danza, atterrita dall'apparizione della testa mozza del Battista incorniciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
màcabro
macabro màcabro (raro macàbro) agg. [dal fr. macabre, dalla locuz. danse macabre, alteraz. di danse de Macabré (1376) dove, ma è opinione discussa, Macabré sarebbe un nome proprio tratto dalle canzoni di gesta; secondo un’altra interpretazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali