• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [1291]
Arti visive [237]
Storia [281]
Archeologia [260]
Geografia [145]
Biografie [196]
Europa [169]
Storia per continenti e paesi [60]
Popoli antichi [42]
Geografia umana ed economica [28]
Letteratura [45]

ARRUBIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARRUBIUM D. Adamesteanu Centro militare del limes Danubianus, presso Macin. Posto sulla sponda destra del Danubio, il suo sviluppo è legato all'importanza della grande arteria commerciale che costeggiava [...] il fiume. Ricordato più volte nella letteratura geografica antica, esso appare come castellum nella Not. dign. Or., xxx, 16, ed è anche menzionato nell'Itin. Ant., p. 225, quale centro importante della ... Leggi Tutto

VIMINACIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIMINACIUM G. Novak La fortezza e la città romana alla confluenza del fiume Mlava nel Danubio, nella provincia della Moesia Superior, sono vicino all'odierno villaggio Kostolac a N di Požarevac in Serbia [...] (Municipium Aelium Viminacium e più tardi Colonia Aelia Viminacium). Per diversi secoli V. fu la sede della VII Legione romana (Legio VII Claudia pia fidelis). Nel III sec. d. C. a V. si coniò moneta romana ... Leggi Tutto

CAPIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994 CAPIDAVA (Capidāva) D. Adamesteanu Centro romano sulla sponda destra del Danubio inferiore; sorto da un centro civile agli inizi del II sec. d. C. il nuovo centro [...] e poi durante il IV sec. d. C. Esso si presenta con tre lati in muratura, mentre verso N-O è protetto dal Danubio con angoli rotondi e torri quadrate ed altre due torri rotonde nel muro di N-E. Della fortezza bizantina, che solo recentemente è stata ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANIA R. Theodorescu (lat. Dacia; rumeno România) Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] in Crimea; tali officine mantennero nel corso dei secc. 4° e 5° il ricordo dell'arte classica fino all'area del Basso Danubio, alla Transilvania e al centro dell'Europa.I tesori di Apahida (v.) e di Cluj-Someşeni, entrambi conservati a Bucarest (Muz ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PENISOLA BALCANICA – ARTE DELLE STEPPE – ISOLE BRITANNICHE – STEFANO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

Melk

Enciclopedia on line

Melk Cittadina dell’Austria Inferiore (8000 ab. ca.), posta a 228 m s.l.m. presso il Danubio, sulla ferrovia Linz-Vienna, all’estremità occidentale della Wachau. È dominata da un’imponente abbazia benedettina: [...] il monastero, su progetto di J. Prandtauer terminato da J. Munggenast nel 1736, costituisce, con la chiesa dei SS. Pietro e Paolo (pure costruita da Prandtauer e Munggenast), uno dei massimi esempi dell’architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – DANUBIO – ABBAZIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melk (2)
Mostra Tutti

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] all'ultimo lembo della dominazione gota nella valle dell'alta Drava. La provincia norica era limitata a N dal corso del Danubio dalla confluenza dell'Aenus (Inn) presso i Batava castra (Passau) sino all'ansa prima di Vindobona, dove il fiume volge a ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] con Traiano il governatore della provincia, di nomina imperiale, divenne un legato di rango pretorio: la capitale fu posta allora a Perinto, ma più tardi fu portata a Filippopoli (oggi Plovdiv). Il primo ... Leggi Tutto

GIOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] la carriera militare. Ufficiale di Giuliano l'Apostata, prese parte con lui alla spedizione in Oriente; alla sua morte (363 d. C.) fu acclamato imperatore. Concluse allora la pace con i Persiani, cedendo ... Leggi Tutto

Budapest

Enciclopedia on line

Budapest Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] del Regno. Dopo la sua distruzione a opera dei Tatari nel 1241, fu ricostruita da re Béla, che sulla destra del Danubio fece erigere la fortezza, cui passò il nome dell’antica Buda. Estintasi la dinastia degli Árpád, Buda e Pest si sottomisero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ROBERTO D’ANGIÒ – COMPROMESSO DEL 1867 – PANNONIA INFERIORE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budapest (6)
Mostra Tutti

AXIOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AXIOPOLIS (o ᾿Αξίου πόλις) D. Adamesteanu Centro fortificato prima chiamato Herakleia, nella Mesia Inferiore, sito sulla sponda destra del Danubio su un'altura. Si presenta con due fortezze ben definite: [...] Sempre verso N si apre una porta protetta da una doppia torre. Verso O il muro di cinta è quasi per intero caduto nel Danubio, ma aveva certamente una lunghezza di m 18o. L'altro, verso E, è lungo m 200. Il muro di fortificazione verso S presenta un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
danubiano
danubiano agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali