• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [1291]
Geografia [145]
Storia [281]
Archeologia [260]
Arti visive [237]
Biografie [196]
Europa [169]
Storia per continenti e paesi [60]
Popoli antichi [42]
Geografia umana ed economica [28]
Letteratura [45]

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] a uno ogni 60 abitanti. Il movimento annuo sulle vie navigabili - costituite dalla Moldava e dai brevi tratti dell'Elba, del Danubio e dell'Oder compresi nel territorio della Cecoslovacchia, e lunghe in tutto circa 500 km - è di 3 milioni di t di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECENTRAMENTO ECONOMICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

Győr

Enciclopedia on line

Győr Győr (it. Giavarino; ted. Raab) Città dell’Ungheria nord-occidentale (128.808 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Győr-Moson-Sopron. È posta nel Piccolo Alföld, a 119 m s.l.m., alla confluenza della [...] Rábca nella Rába e di quest’ultima nel ramo di Moson del Danubio. Centro commerciale e industriale (complessi tessili, alimentari e meccanici). È l’antica Arrabona, centro militare del limes sulla collina di Kaptalan. S. Stefano re d’Ungheria vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PICCOLO ALFÖLD – ARRABONA – UNGHERIA – OTTOMANI – DANUBIO

Balcanica, Penisola

Enciclopedia on line

La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] e dei Bulgari (dal 6° sec. in poi) mutò profondamente l’etnografia della regione. I Bulgari nel 7° sec. costituirono sul basso Danubio uno Stato che raggiunse la massima estensione nel 10° secolo. Fra gli Slavi, i Croati nel 7° sec. si assestarono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI SANTO STEFANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcanica, Penisola (3)
Mostra Tutti

Tatra

Enciclopedia on line

(pol. Tatry, slovacco Tatry) Gruppo montuoso dei Carpazi di NO, separato dal corso del Váh in due parti: gli Alti T. (Gerlachovský Štét, 2655 m s.l.m.) descrivono con il loro crinale un arco di cerchio [...] verso N delimitato da depressioni dovute a fiumi tributari della Vistola e del Danubio; i Bassi T. (Monte Dumbier, 2043 m s.l.m.) sono compresi tra i corsi del Váh e del Hron. I T., sebbene non molto elevati, hanno, a differenza del resto dei Carpazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GHIACCIAI – DANUBIO – CARPAZI – VISTOLA – POL

Austria Inferiore

Enciclopedia on line

(o Bassa Austria; ted. Niederösterreich) Il più vasto Stato federato dell’Austria (19.178 km2 con 1.589.580 ab. nel 2007); capitale Sankt Pölten. Fu la provincia originaria (con l’Austria Superiore) dei [...] domini della casa d’Asburgo. È una regione di confine che si estende a cavallo del Danubio. Il terreno è in prevalenza pianeggiante e collinoso, salvo le ultime pendici alpine (Rax, 2075 m; Selva Viennese, 883 m). Il clima è continentale, con piogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: WIENER NEUSTADT – BASSA AUSTRIA – CELLULOSA – DANUBIO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria Inferiore (1)
Mostra Tutti

Ripei, Monti

Enciclopedia on line

Ripei (o Rifei), Monti (gr. ῾Ριπαῖα o ῾Ρίπαια ὄρη; lat. Rhipaei o Ripaei) Catena di montagne leggendarie che gli antichi ritenevano cingesse da N l’Europa, talvolta facendone la sede di Borea. Alcuni antichi, [...] come Strabone, ne negavano l’esistenza: altri le identificavano con le Alpi (Posidonio), le cercavano alla sorgente del Danubio (Pindaro, Eschilo) o nella Scizia (Aristotele). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: STRABONE – DANUBIO – EUROPA

Hohenzollern

Dizionario di Storia (2010)

Hohenzollern Regione storica della Germania sudoccid., situata fra Württemberg e Baden. Il nome H. deriva dal castello in cui ebbe origine la casa che fu sul trono di Prussia; si costituì dall’unione [...] dei due ducati di H.-Hechingen, nel bacino del fiume Neckar, e H.-Sigmaringen, nel bacino del Danubio, che nel 1849 furono annessi allo Stato prussiano. Oggi appartiene al Land Baden-Württemberg della Repubblica federale di Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Baden-Württemberg

Enciclopedia on line

Baden-Württemberg Land della Germania (35.752 km2 con 10.738.753 ab. nel 2006); capitale Stoccarda. Il territorio comprende la fertile pianura sulla destra del medio Reno e le regioni montuose e collinari [...] della Selva Nera e del Giura Svevo; è attraversato dalla valle del Neckar e dall’alto corso del Danubio. Povero di materie prime (tranne il legname della Selva Nera), vi si coltivano vini, frutta, ortaggi. Sviluppate le attività industriali, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STOCCARDA – GERMANIA – DANUBIO – NECKAR – GIURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden-Württemberg (1)
Mostra Tutti

Vorarlberg

Enciclopedia on line

Stato dell’Austria (2601 km2 con 367.573 ab. nel 2009), nell’estremità occidentale del paese. Confina a N con la Germania, a O e a S con la Svizzera e il Liechtenstein, a E con il Tirolo. Attraversato [...] dall’Ill (affluente del Reno) e dagli alti corsi della Lech e dell’Iller (affluenti del Danubio), il suo territorio è per lo più montuoso. Il clima è di tipo alpino con inverni freddi (−2,1 °C a Feldkirch e −3,2 °C a Langen), estati relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – LAGO DI COSTANZA – LIECHTENSTEIN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vorarlberg (2)
Mostra Tutti

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago di Costanza, con la Svizzera. Il Danubio, solca la regione da O a E, dividendola in B. meridionale delimitata a O dal corso dell’Iller, a E dai corsi del Salzach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
danubiano
danubiano agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali