• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [1291]
Archeologia [260]
Storia [281]
Arti visive [237]
Geografia [145]
Biografie [196]
Europa [169]
Storia per continenti e paesi [60]
Popoli antichi [42]
Geografia umana ed economica [28]
Letteratura [45]

VIMINACIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINACIO (Viminacium) Roberto Paribeni Antica città della provincia romana di Mesia Superiore presso la confluenza del Margus (Morava) nel Danubio. Le rovine presso la moderna Kostolatz. Vi ebbe per [...] lungo tempo stanza la legione VII Claudia. La costituzione a municipio sarebbe pertanto avvenuta sotto Adriano, e più tardi il passaggio a colonia. Dei suoi magistrati cittadini le iscrizioni ricordano ... Leggi Tutto

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] difesa si ispirò Traiano, quando divise la P. in due province, la Superior a ponente, e la Inferior proprio a ridosso del Danubio - separate da una linea che correva poco a levante di Brigetio e di Siscia -, governate la prima da un legato di rango ... Leggi Tutto

DINOGETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DINOGETIA (anche Dinogessia, Diniguttia; Δινογέτεια) D. Adamesteanu Gh. Stefan Centro romano fortificato (oggi Bisericuta), posto nell'ansa che fa il Danubio quando abbandona la direzione N per dirigersi [...] . d. C. su di un abitato probabilmente indigeno la cui esistenza è collegata anche a qualche stanziamento della flotta romana sul Danubio; visse sino a tutto l'XI sec. d. C. Le 14 torri, tanto quelle angolari quanto quelle lungo le mura perimetrali ... Leggi Tutto

NICOPOLIS ad Istrum

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον) A. Frova Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] deve forse presumere qui l'influsso dell'architetto Apollodoros di Damasco (v.) che costruì il famoso ponte di Traiano sul Danubio. Molti pezzi architettonici non sono finiti. Fra le sculture più notevoli una statua di Eros, copia romana del Il sec ... Leggi Tutto

Brigezione

Enciclopedia on line

(lat. Brigetio) Antica città dell’Illirico nella Pannonia superiore (dopo il 215 d.C. passò a quella inferiore), sulla riva destra del Danubio presso l’od. Szőny. I Romani ne fecero una fortezza e vi stanziarono [...] sotto Traiano la legione XXX Ulpia, poi la I Adiutrix. Il castrum fu distrutto e ricostruito almeno due volte prima di Valentiniano I. Fuori della cinta di mura a SO si è scavato un santuario di Giove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – TREBONIANO GALLO – VALENTINIANO I – ANFITEATRO – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brigezione (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] stessa, la Mesia non solo torna in prima linea, ma si vede sottrarre una parte del territorio per costituire, al di qua del Danubio, una nuova provincia che ricorda, anche se solo nel nome, quella perduta al di là: è la Dacia Ripensis. Con la riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] fu una sensibile militarizzazione. Con la riforma dioclezianea si ebbe una divisione in Noricum Ripense a nord, fra le Alpi e il Danubio, e Noricum Mediterraneum a sud, a ridosso delle Alpi stesse. Fra V e VI sec. d.C. penetrarono in queste regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CASTRA REGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994 CASTRA REGINA H. Kähler Accampamento della Legio III Italica Concordia, di fronte allo sbocco della Regen nel Danubio, corrispondente all'odierna Ratisbona. [...] di 3 m e si fanno risalire soltanto alla fine del III sec. Una costruzione molto meglio conservata è la Porta Praetoria, situata verso il Danubio, con un fornice di 4 m di larghezza e la torre destra larga m 6,5 e ancora eretta, col primo piano di ... Leggi Tutto

GYOR, Museo J. Xanthus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GYÖR M. Kanozsay Museo J. Xanthus. - Il museo di G., città dell'Ungheria, anticamente Arrabona (v.), alla confluenza del fiume Rába, affluente del Danubio, con due corsi di acqua minori, venne fondato [...] da Floris Rómer nel 1859; nel 1948 venne riunito al Museo Civico, costituito nel 1943. Le cinque sale che lo compongono e dove sono esposti i trovamenti archeologici, presentano il quadro della storia ... Leggi Tutto

INTERCISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INTERCISA D. Adamesteanu (Intercisa). − Castrum romano della Pannonia Inferiore, di grande importanza già nel I sec. d. C., sulla linea Aquincum-Sirmium, sulla sponda destra del Danubio. Identificata [...] ) st(ationis)] il centro risulta essere stato perno della difesa dell'Impero contro il barbaricum d'oltre il Danubio, per precludere l'infiltrazione delle turme di rapinatori: ad clandestinos latrunculorum transitus (C. I. L., iii, 10313-10314 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
danubiano
danubiano agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali