Generale romano (sec. 3º-4º d. C.): era forse dux limitis della regione del Danubio, quando, dopo la battaglia di Cibalae (314), fu associato al trono dall'imperatore Licinio. Costantino, dopo avere sconfitto [...] nuovamente Licinio nello stesso anno a Campo Mardiense, gli impose la deposizione di V., che invece fu fatto uccidere da Licinio ...
Leggi Tutto
SOMBOR (ungh. Zombor; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Danubio, in Iugoslavia. Sorge a NE. dell'influenza Drava-Danubio, a 90 m. s. m. Per importanza [...] cui confluiscono le granaglie e il bestiame del paese piatto circostante, le uve e i vini delle colline calcaree oltre Danubio. Nodo ferroviario importante, vi s' incrociano la linea Szeged-Subotica-Vinkovci con la Baia-Novisad ed altre minori. È ...
Leggi Tutto
Città della Croazia (30.126 ab. nel 2001), porto fluviale sulla riva destra del Danubio, alla confluenza in esso del fiume Vuka, presso il confine con la Serbia (Vojvodina). È attivo mercato agricolo con [...] industrie tessili e alimentari (distillerie) e del legno. Fino al 1918 fu capoluogo del Sirmio. Nota in epoca romana con il nome di Valdasus, vi si trovano tracce di un castro. È capoluogo della contea ...
Leggi Tutto
Brăila Città della Romania (215.316 ab. nel 2007), in Valacchia, capoluogo del distretto omonimo, a 20 m s.l.m. sul Danubio, a 170 km dalle foci di Sulina. Data la sua posizione strategica sul basso Danubio [...] e rispetto al corridoio d’accesso alla Penisola Balcanica, ha avuto sempre grande importanza nella storia. Il ben attrezzato porto fluviale ha determinato la prevalente funzione commerciale della città ...
Leggi Tutto
GIURGIU (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Città della Valacchia (Romania), situata presso il Danubio a 27 m. s. m., quasi di fronte alla città bulgara di Ruse (Ruščuk). Ha un porto fluviale assai attivo, [...] dal quale si esportano grano, legname, sale e petrolio. I suoi traffici sono importanti soprattutto con la Bulgaria. Giurgiu è collegata a Bucarest con una ferrovia, che fu la prima aperta al traffico ...
Leggi Tutto
DROBETA (Drubetae)
D. Adamesteanu
G. Florescu
Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] abitanti, militari e civili dell'età di Costantino. L'ultimo tentativo dell'Impero orientale di mantenersi a N del Danubio è fatto attraverso la fortezza di Giustiniano, installata in un solo angolo del centro costantiniano. È un semplice torrione ...
Leggi Tutto
SIRET (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Fiume della Romania, affluente di sinistra del Danubio, nel quale sbocca poco a monte di Galaţi. Nasce nei Carpazî in Bucovina e con un corso diretto press'a poco [...] da N. a S. attraversa tutta la Moldavia, ch'esso ha modellato insieme con i suoi affluenti Bârlad, di sinistra, e Suceava, Moldova, Bistrita e Trotuş, di destra; questi ultimi scendono anch'essi dai Carpazi, ...
Leggi Tutto
Fiume della Romenia, affluente di sinistra del Danubio (v.). Nasce dai Monti di Făgăras (Alpi Transilvaniche) e attraversa la pianura valacca in direzione N (O).-SE.: ha un corso di circa 300 km. e un [...] bacino imbrifero di 1200 kmq. Non è navigabile, nna viene utilizzato per la fluitazitone del legnamx. Dà il nome a uno dei dipartimenti romeni (4435 kmq., 48.000 ab. capoluogo Pitesti).
Vescovado di Argeş ...
Leggi Tutto
VRŠAC (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
AC Città della Voivodina, ora nel Banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva a 92 m. s. m., al centro di un largo saliente del confine verso la Romania, ai piedi di una [...] . La situazione ha importanza strategica e commerciale: vi passa la strada ferrata da TimiŞoara e BaziaŞ (sulle strette del Danubio, dette Porte di Ferro), alla quale qui si allacciano altre tre minori linee (verso Pančevo, verso Veliki Bečkerek e ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...