• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1291 risultati
Tutti i risultati [1291]
Storia [281]
Archeologia [260]
Arti visive [237]
Geografia [145]
Biografie [196]
Europa [169]
Storia per continenti e paesi [60]
Popoli antichi [42]
Geografia umana ed economica [28]
Letteratura [45]

Istro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιστρος) Nome con cui Greci e Romani designavano il Danubio; fu usato fino in età imperiale spesso con riferimento particolare al suo corso inferiore. Con la fine del 1° sec. a.C. prevalse il nome [...] Danuvius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – DANUBIO – GRECI

Semmering

Enciclopedia on line

Semmering Passo delle Alpi Orientali, fra il bacino della Schwarza (Danubio, Austria Inferiore) e quello della Mürz (Drava, Stiria), a 985 m s.l.m., utilizzato da una strada e da una linea ferroviaria. [...] La ferrovia attraversa il passo a 896 m s.l.m. con una galleria (lunga 1431 m) che fu la prima costruita in Europa (1848-54) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – DANUBIO – EUROPA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semmering (1)
Mostra Tutti

Alt, Jacob

Enciclopedia on line

Pittore (Francoforte s. Meno 1789 - Vienna 1827). Dipinse vedute del Danubio, delle Alpi, d'Italia, spesso traendo da esse ottime litografie. Dei due figli, ambedue pittori, Franz (Vienna 1821 - ivi 1914) [...] e Rudolf (Vienna 1812 - ivi 1905), quest'ultimo è il più noto. Le sue vedute di Vienna costituiscono un interessante documento dello sviluppo della città nel sec. 19º. Trattò soprattutto l'acquerello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – ACQUERELLO – GERMANIA – DANUBIO – VIENNA

NIGRINIANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NIGRINIANIS R. Ivanov Mansio romana e castellum sulla sponda destra del Danubio, odierna Malăk Preslavec, nella provincia di Silistra (Bulgaria nord-orientale); sorge sulle rovine di villaggi del Neolitico [...] , poi in V. Velkov, Roman Cities in Bulgaria. Collected Studies, Amsterdam 1980, pp. 103-109; R. Georgieva, Localités au bord du Danube entre Sexaginta Prista et Durostorum à l'époque romaine, in Vekove, III, 1977, pp. 54-56 (in bulg. con riass. in ... Leggi Tutto

LECH

Enciclopedia Italiana (1933)

LECH (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Affluente di destra del Danubio, lungo 167 km. Nasce dal lago Vormarin a 1808 m. s. m., nel territorio austriaco del Vorarlberg, e con direzione generale di NE. percorre [...] valle di Landsberg, sulla sinistra del fiume, è lo sterile e spopolato Lechfeld, dove Ottone I vinse gli Ungari (955). Più oltre, alla confluenza del Wertach, è la città di Augusta (Augsburg) donde il fiume in un corso regolato si dirige al Danubio. ... Leggi Tutto

SILISTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILISTRA (Durostorum) D. P. Dimitrov Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] eccezionalmente dopo il 376, quando ai Goti venne dato il permesso di trasmigrare nelle terre al di qua del basso Danubio. Gli affreschi della tomba di S. sono assai affini per stile pittorico a numerosi monumenti che risalgono alla seconda metà ... Leggi Tutto

DUROSTORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città sulla destra del basso Danubio, nella provincia della Mesia Inferiore, sorta e sviluppatasi intorno ad un castello militare, che prese forse il posto di un centro indigeno: il nome è probabilmente [...] preso l'appellativo di Aeliae. Ma l'importanza militare e commerciale della località, nodo stradale per le comunicazioni attraverso il Danubio fra la Mesia e la Tracia, e sede di una stazione doganale, fecero presto sviluppare tale centro di vita ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI BISANZIO – TRUPPE AUSILIARIE – MESIA INFERIORE – MARCO AURELIO – GUERRA DACICA

Bačka

Enciclopedia on line

Bačka Nome serbo della porzione SO del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio e il Tibisco, per la massima parte in Voivodina, tranne la parte NO, che appartiene all’Ungheria (ungh. Bácska). È una regione [...] interamente pianeggiante (80÷140 m) con clima continentale. Il suolo è fertile, predomina la coltura dei cereali, salvo nella parte centrale, adibita a pascolo. La popolazione è poco omogenea (Serbi, Ungheresi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VOIVODINA – UNGHERIA – NOVI SAD – SUBOTICA – TIBISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bačka (1)
Mostra Tutti

Geti

Enciclopedia on line

(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone,  dicono essere [...] da essi distinti pur se senz’altro connessi (seguendo le sue indicazioni si possono localizzare i G.  nelle regioni comprese fra il Mar Nero e i Carpazi - Dobrugia, Valacchia e Moldavia -, mentre i Daci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CAVALLERIA – BUREBISTA – TOREUTICA – NECROPOLI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geti (1)
Mostra Tutti

VÁMBÉRY Armin

Enciclopedia Italiana (1937)

VÁMBÉRY Armin Ettore ROSSI Turcologo, nato nel 1832 a Dunaszerdahely, sul Danubio, morto a Budapest il 15 settembre 1913. Si dedicò fino da giovane allo studio delle l;ngue, nonostante le strettezze [...] in cui viveva; nel 1857 andò a Costantinopoli e vi passò quattro anni a studiare il turco ‛osmānli e quello dell'Asia centrale; nel 1862, con il nome di Reshīd Efendi e in abito di dervīsh, compì un viaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 130
Vocabolario
danubiano
danubiano agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali