(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] l’esercito (tre, poi quattro legioni) stanziato a sud del Danubio. Le gravi incursioni dei Rossolani e dei Daci (68-69), Ripensis) con i territori delle due Mesie costeggianti il Danubio. Diocleziano operò un nuovo smembramento: la M. Superiore ...
Leggi Tutto
Città ungherese sulla riva sinistra del Danubio; nel 1873 dalla sua unione con Buda e Óbuda, situate sulla destra del Danubio, è sorta Budapest. Contea di P. (6394 km2 con 1.176.550 ab. nel 2008) Estesa [...] nella pianura ungherese fra i fiumi Danubio e Tibisco, è la contea più popolosa e più industrializzata dell’Ungheria, nonché fiorente regione agricola. Capoluogo Budapest. ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] . L. non apparteneva al sistema delle vie militari della provincia del Noricum. La strada lungo il limes che fiancheggiava il Danubio da Lauriacum (Enns-Lorch) a Boiodurum (Passau-Innstadt) passava a S di L. e le due strade interne provenienti da ...
Leggi Tutto
(croato e ungh. Mura) Subaffluente del Danubio (480 km; bacino di 146.000 km2), fiume principale della Stiria. Ha origine nella Valle di Lungau, che separa le Alpi Noriche dai Bassi Tauri, traversa una [...] valle longitudinale, bagna Judenburg, Leoben, Graz ed entra quindi nel Bassopiano Pannonico, dove segna per un tratto il confine, prima tra Austria e Slovenia, poi tra Slovenia e Croazia, quindi tra Croazia ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] la pianura coltivata, l’alföld, e la steppa, o puszta.
L’idrografia ungherese è dominata dai due grandi sistemi fluviali del Danubio e del Tibisco, che scorrono paralleli l’uno all’altro; un terzo importante fiume, la Drava, segna per lungo tratto il ...
Leggi Tutto
Antica città della Pannonia sulla destra del Danubio, l’odierna Ó-Buda. Di origine preromana, fu nel 1° sec. d.C. stazione militare e doganale, poi municipio. Restano cospicui avanzi monumentali di due [...] abitati, quello militare (nella zona dell’odierno cantiere navale) e quello civile (regione di Papfòld), ciascuno con anfiteatro, terme, schola vigilum. Fra gli edifici più notevoli è il praetorium, di ...
Leggi Tutto
Nome delle vaste pianure d’inondazione del Danubio (dal romeno baltă «acquitrino, palude»), specie nella parte deltizia e nel corso inferiore a sinistra del fiume. In fase di piena, presentano spesso isole, [...] con ricchi canneti e boscaglie poi sommerse.
Lo stesso termine b., ma con derivazione dall’arabo al-balṭa «pantano», in Cirenaica designa le conche a idrografia chiusa.
Regione delle B. è detta una vasta ...
Leggi Tutto
(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] altitudine oscilla tra 200 e 300 m, a NO compaiono brevi rilievi più elevati. Il clima è di tipo temperato continentale, con precipitazioni piuttosto scarse. La composizione etnica della popolazione non ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] nel 1896, passò nel 1903 all'università di Vienna. È stato redattore dei Monatshefte für Mathematik, e condirettore, per alcuni anni, del secondo volume dell'Enciclopedia matematica tedesca, alla quale ...
Leggi Tutto
Geologia
Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce [...] periodo, Megalodon gümbeli, di cui è stato rinvenuto soltanto il modello interno, e Worthemia contabulata.
Storia
Antica regione montuosa fra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche. Il N. aveva miniere di ferro e d’oro; era abitato da ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...