• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1291 risultati
Tutti i risultati [1291]
Storia [281]
Archeologia [260]
Arti visive [237]
Geografia [145]
Biografie [196]
Europa [169]
Storia per continenti e paesi [60]
Popoli antichi [42]
Geografia umana ed economica [28]
Letteratura [45]

rigare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rigare Alessandro Niccoli Continua il latino rigare nel significato di " solcare bagnando ": la terra che 'l Danubio riga è l'Ungheria (Pd VIII 65); come possibile fonte si cita Aen. VII 738 " quae [...] rigat aequora Sarnus ". Altro esempio in Pg XVI 115. In senso figurato r. occorre in una metafora inserita in un contesto mirabile per coerenza stilistica: da s. Domenico, impetuoso torrente nella sua ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] con Traiano il governatore della provincia, di nomina imperiale, divenne un legato di rango pretorio: la capitale fu posta allora a Perinto, ma più tardi fu portata a Filippopoli (oggi Plovdiv). Il primo ... Leggi Tutto

GIOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] la carriera militare. Ufficiale di Giuliano l'Apostata, prese parte con lui alla spedizione in Oriente; alla sua morte (363 d. C.) fu acclamato imperatore. Concluse allora la pace con i Persiani, cedendo ... Leggi Tutto

PANNONI e PANNONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia) Pietro Romanelli Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] , egli sottomise i Pannoni e affermò fra di loro la soggezione a Roma; nominalmente già allora il confine romano fu portato al Danubio, ma a questo non si arrivò effettivamente se non nella Rezia e nel Norico, di cui ancora faceva parte Carnunto: più ... Leggi Tutto

AVERESCU, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato romeno, nato da famiglia di agricoltori al Ismail sul Danubio (al confine meridionale della Bessarabia) il 22 aprile 1859. Nel marzo 1876 si arrolò nell'esercito romenoxn qualità [...] alla battaglia di Măraşeşti (luglio 1917). Con la prima operazione l'A. aveva ideato e iniziato il piano di passare il Danubio presso Flămânda e di attaccare i Bulgari alle spalle. L'operazione, bene riuscita, dovette essere sospesa per ragioni e per ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – MARGHILOMAN – BESSARABIA – BUCOVINA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERESCU, Alexandru (2)
Mostra Tutti

Ulma

Enciclopedia on line

Ulma (ted. Ulm) Città della Germania (121.648 ab. nel 2008) nel Baden-Württemberg, situata a 479 m s.l.m., sulla sinistra del Danubio. Ricordata dall’854, per la sua posizione all’incrocio di importanti vie [...] e la Boemia. Ceduta nel 1810 al Württemberg, nel 19° sec. U. fu importante porto per la navigazione sul Danubio, nonché fortezza dell’Unione germanica, poi dell’Impero. La città antica si stendeva su una bassa terrazza, con caratteristiche strade ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – SCOPERTA DELL’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE PROTESTANTE – BADEN-WÜRTTEMBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulma (2)
Mostra Tutti

BARANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione dell'Europa centrale compresa tra il Danubio e la Drava. È costituita da una parte pianeggiante, bassa e paludosa, e da una parte collinosa (Mecsek, m. 692) formata da terreni granitici, del Triassico [...] di carbone dalle miniere di Pécs e per la forte produzione agricola (vino nella regione collinosa, cereali in quella piana). Oltre a Pécs altro centro importante è Mohács (dove gli Ungheresi furono vinti dai Turchi nel 1526), con porto sul Danubio. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – GIURASSICO – TRIASSICO – UNGHERIA – DANUBIO

PESTERZSÈBET

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTERZSÈBET (Erzsébet "Elisabetta"; A. T., 59-60) Elio Migliorini Cittadina ungherese, posta presso la riva sinistra del Danubio, la quale costituisce uno dei sobborghi principali di Budapest. Essa [...] si trova presso l'estremità settentrionale dell'isola Csepel, non lontana dal nuovo porto, e presenta l'aspetto ridente d'una città giardino; è anche sede d'alcune industrie, e i suoi abitanti, che ammontavano ... Leggi Tutto

KARLOVCI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLOVCI (o Srijemski Karlovci; in ted. Karlowitz; A. T., 77-78) Città della Iugoslavia, nel banato del Danubio, situata sulla riva destra di questo fiume, ai piedi della Fruška Gora, le cui pendici sono [...] coltivate a viti e prugni. Aveva 1825 abitanti nel 1921; il suo comune ne aveva 5907, che vivono soprattutto di agricoltura e di commerci; notevoli sono, tuttavia, l'allevamento dei suini e la pesca. La ... Leggi Tutto

PRAHOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAHOVA (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Fiume della Romania, affluente di sinistra della Ialomiţa, tributario del Danubio. Nasce dal massiccio di Bucegi a sud del Passo di Predeal e nel suo alto corso [...] scorre in una valle pittoresca, che a monte di Comarnic si restringe in una gola selvaggia, dovuta allo sforzo dell'erosione per raccordare il tronco superiore del fiume a quello inferiore, che è a livello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 130
Vocabolario
danubiano
danubiano agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali