• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [2192]
Storia [91]
Biografie [382]
Letteratura [251]
Lingua [54]
Religioni [47]
Arti visive [39]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Critica retorica e stilistica [13]
Filosofia [13]

Beccarìa

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia pavese di incerta origine; i suoi primi rappresentanti appaiono nel sec. 12º, ma è già potente nel 13º con Zannone o Giovannone capitano del popolo a Pavia (1267) e capo dei ghibellini. [...] tempo è noto il giureconsulto Beccario, podestà di Milano nel 1325-26, di cui resta a Piacenza un codice dantesco (detto Codice Beccario). Costretti di nuovo all'esilio (1354) dalle fazioni pavesi, irritate dall'asservimento ai Visconti e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII – PIACENZA – VISCONTI – PODESTÀ – GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccarìa (1)
Mostra Tutti

Renaudet, Augustin

Enciclopedia on line

Storico (Parigi 1880 - ivi 1958), prof. nelle univ. di Bordeaux (1919) e Parigi (1937), e quindi (dal 1946) al Collège de France; socio straniero dei Lincei (1950). Si occupò prevalentemente dell'Umanesimo [...] de Pise-Milan (1922); Études érasmiennes (1939); Machiavel. Étude d'histoire des doctrines politiques (1942); Dante humaniste (1952); Erasme et l'Italie (1954); Humanisme et Renaissance (1958), raccolta di saggi, alcuni di argomento dantesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – UMANESIMO – BORDEAUX – PARIGI

FERRABINO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABINO, Aldo Piero Treves Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] delle scienze di Torino, benché la serie cominci con un articolo dantesco, forse una lettura ad una delle "sabatine" di A. Graf: Il dramma dantesco della superbia e del dubbio (in Giorn. dantesco, XIX [1911], pp. 1 ss.). Ed è significativo che degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – LUIGI RADICATI DI BROZOLO – SOCIETÀ "DANTE ALIGHIERI – ARNALDO MARIA ANGELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRABINO, Aldo (3)
Mostra Tutti

RINALDO DʼAQUINO

Federiciana (2005)

RINALDO D'AQUINO CCorrado Calenda Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] , si vedrà, lo si voglia interpretare), soprattutto in relazione al contemporaneo autore della Summa theologica; il rilievo assegnatogli nel De vulgari dantesco che ne cita due volte (a I xii 8 e II v 4, nel primo caso senza il nome dell'autore come ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – GUIDO DELLE COLONNE – GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – PIER DELLA VIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO DʼAQUINO (4)
Mostra Tutti

Latini, Brunetto

Enciclopedia on line

Latini, Brunetto Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, [...] la nostra Repubblica secondo la Politica". Come suo maestro insigne e affettuoso lo celebrò infatti Dante (Inf. XV) e il canto dantesco ha costituito nei secoli il più solido monumento alla fama del notaio fiorentino. L'opera sua maggiore è il Tresor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – RUSTICO DI FILIPPO – FAVOLELLO – SETTENARÎ – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini, Brunetto (3)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Bellincione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Bellincione Arnaldo D'Addario Figlio di Alighiero di Cacciaguida, con molta probabilità è il figlio di quella donna di casa Berti dei Ravignani che, secondo Pietro di Dante, aveva sposato [...] , L'avo di Dante in Prato,in Arch. stor. pratese,IV (1921), pp. 1-9; R. Piattoli, Gli A. a Prato nel sec. XIII,in Studi danteschi,XVII (1933), pp. 55-56;N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante,I, Milano 1939, pp. 65-66; Liber Extimationum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO DI CACCIAGUIDA – GÖTEBORG – NICASTRO – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Bellincione (1)
Mostra Tutti

CARBONE, Giunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Giunio Armando Petrucci Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] Blanc, effettuata dal C. e pubblicata a Firenze, con dedica al Warren, nel 1859. Nel 1865, in occasione del centenario dantesco, celebrato con particolare calore a Firenze, il C. dedicò un saggio alla topografia della città nel tempo di Dante (Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caetani, Michelangelo

L'Unificazione (2011)

Caetani, Michelangelo Uomo politico e letterato (Roma 1804 - ivi 1882). Principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel 1850. Ingegno versatile, si interessò [...] , allo scadere del mandato non volle più partecipare alla vita politica. I suoi interessi letterari riguardarono in particolare gli studi danteschi. Tra le sue pubblicazioni: La materia della Divina Commedia dichiarata in sei tavole, 1865; Carteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DE GUBERNATIS – VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA ROMANA – DIVINA COMMEDIA – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caetani, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Cacciaguida

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Cacciaguida Arnaldo D'Addario Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] , seguendo l'uso fiorentino, fu dato il nome del nonno materno, divenuto poi il cognome della casata. Sempre secondo il racconto dantesco, fu al seguito dell'imperatore Corrado; fu armato cavaliere da lui e ai suoi ordini morì per la fede. Pietro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CORRADO III – TERRASANTA – CORRADO II – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Cacciaguida (2)
Mostra Tutti

Pellico, Silvio

L'Unificazione (2011)

Pellico, Silvio Scrittore e patriota (Saluzzo, Cuneo, 1789 - Torino 1854). Di famiglia modesta trascorse l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza tra Pinerolo e Torino in un ambiente di saldi principi [...] e di drammaturgo mettendo, tra le altre, in scena nel 1815 Francesca da Rimini, che a partire dall’episodio dantesco rompeva il rigido schema della tragedia alfieriana introducendo nel racconto note di trasporto romantico e di pathos retorico. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTEZZA DELLO SPIELBERG – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCA DA RIMINI – PIETRO MARONCELLI – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellico, Silvio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali