Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] è stata esposta come segue dal più illustre dei poeti inglesi d'oggi, non appena egli ha negato che il «romanzo» dantesco possa avere l'odierno significato di confessione: «È difficile concepire un'epoca, o più epoche, in cui degli esseri umani ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] non necessariamente conscia, del poeta. È singolare che il più antico riscontro sia stato operato dal primo avversario dell'attribuzione dantesca, il D'Ancona, che chiarì l'amico che non fu di Puglia» (XLIX 3) con «fu bugiardo / ciascun pugliese» di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] 'Italia sola, nel suo complesso, non avesse né motivo né diritto di irritarsi e di reclamare della brusca parola dantesca.
È sintomatico del resto che tra i casi elencati nella Prefazione di intenzionale esclusione, non figurino i numerosissimi brani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] , Milano 1839, p. 148; R. Zazzeri, Storia di Cesena, Cesena 1890, p. 353; L. Piccioni, A proposito di un plagiario del "Paradiso dantesco", in Appunti e saggi di storia letter., Livorno 1912, pp. 1 ss. (rec. di R. R[enier], in Giorn. stor. d. lett ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Castle Dawson, Londonderry, 1939 - Dublino 2013). Uno tra i più interessanti autori dell'Irlanda del Nord, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1995, si è imposto per la sobrietà [...] lavoro del poeta (Field work, 1979; trad. it. 2021). In Station Island (1984; trad. it. 1992), sorta di purgatorio dantesco, H. ripercorre la storia d'Irlanda incontrando antichi maestri e compagni di strada. Ancora d'ispirazione politica la raccolta ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Inf. XIX, 83 o dell’enunciato famoso di Pier della Vigna (Inf. XIII, 72): «ingiusto fece me contra me giusto» (e dantesco è anche il costrutto «scindere da sé»), in passi come «Ma il primo spirito impaziente / Come chi porta notizia urgente / E non ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] A. F. Stella, 24 sett. 1817); V. Monti,Prose e poesie, IV, Firenze 1847, pp. 365-422 (le postille del Monti al commento dantesco del B., un piccolo saggio); Id.,Postille ai commenti del Lombardi e del B. sulla Divina Commedia, a c. di A. e G. Monti ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Reggio di Calabria 1929 - Roma 2021). È stato professore di letteratura italiana presso l'Univ. di Roma "La Sapienza", dove dal 1995 ha insegnato storia della critica letteraria. [...] : poesie e poetiche leopardiane (1988); La tradizione del comico: letteratura e teatro da Dante a Belli (1989); Sipario dantesco: sei scenari della commedia (1991); Critica e storia: rendiconti di fine secolo (1993); Ritratto di Dante (1998); Il ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (Loomis)
Mario Praz
Poeta e critico nato a Hailey, Idaho, il 30 ottobre 1885. Si dedicò presto allo studio della letteratura comparata, e fu insegnante all'università di Pennsylvania e a [...] in varie raccolte di versi poi riunite in Personae, 1926; concepì quindi un poema di più vasto disegno, arieggiante il dantesco: Cantos, pubblicato in varie parti (1925, 1928, privatamente, quindi in edizione comune a Londra, 1933, 1935). Molte delle ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario (App. III, 1, p. 691)
Gaetano Mariani
Critico letterario, morto a Torino il 29 giugno 1977. Nel 1965 era passato dall'università di Milano, dove insegnava letteratura italiana dal 1949, [...] di pur vigorose posizioni metodologiche che nel 1965 Il peccato di Ulisse e altri studi danteschi ribadisce nell'ambito di una difficile ricerca sulla poesia del poema dantesco. Saggi e ricordi (Milano-Napoli 1971) raccoglie nella prima parte note di ...
Leggi Tutto
dantesco
dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...