• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]

«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd

Lingua italiana (2024)

«Un poeta a <i>modo mio</i>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd «Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] 4 novembre 1870, analizzando la “scena del giudizio”, Verdi chiede a Ghislanzoni – per il coro dei sacerdoti – l’adozione del modello dantesco: «Il Coro interno è bello, ma quel verso di sei mi pare piccolo per la situazione. Io qui avrei amato il ... Leggi Tutto

Poesia e storia. Su un nuovo commento a Gli strumenti umani di Vittorio Sereni

Lingua italiana (2024)

Poesia e storia. Su un nuovo commento a <i>Gli strumenti umani</i> di Vittorio Sereni La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] il debito tematico e formale è stato pagato e in un certo senso dissolto. Se la poesia mette in scena un incontro eminentemente dantesco, l’anima a colloquio col poeta è però solo «una fitta di rimorso» e la proiezione della parola poetica verso l ... Leggi Tutto

Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario itali

Lingua italiana (2024)

<i>Per un punto Martin prese le corna</i>. Cenni ai riflessi di <i>Martino</i> nel vocabolario itali Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] almeno la coppia di stolti formata da “ser Martino dall’aia e donna Berta dal mulino” che, come le controparti dantesche, ritengono di poter sviscerare un mistero (in questo caso, interpretare i sogni) «più arditamente […] che non farebbe Socrate e ... Leggi Tutto

Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della

Lingua italiana (2024)

Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] di illustrare alcune specificità sintattiche e retoriche delle canzoni petrarchesche, richiamando all’occorrenza l’ineludibile precedente dantesco, e, attraverso tali peculiarità formali, di provare a meglio definire la postura psicologica che l ... Leggi Tutto

Corpo

Lingua italiana (2023)

Corpo Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] il Decameron c’è la Commedia che sta copiando.A questo proposito non si insisterà mai abbastanza a dire che l’oltretomba dantesco è fatto di corpi e non di spiriti. Come ha giustamente scritto Anna Maria Chiavacci Leonardi «L’anima separata non ha in ... Leggi Tutto

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] parlanti, delle quali è quasi sempre vano pensare di poter identificare la genesi esatta. Esiste però almeno una sottocategoria di deonimici che in genere porta chiaramente impresso il segno della sua ... Leggi Tutto

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] e tutti sono sempre più lontani dal potere magico della poesia.Di sicuro interesse il secondo capitolo, dedicato alla polifonia del poema dantesco,dove tutto è detto e con tutte le voci. La voce del corpo scurrile che sghignazza su chi “del cul fece ... Leggi Tutto

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] e tutti sono sempre più lontani dal potere magico della poesia.Di sicuro interesse il secondo capitolo, dedicato alla polifonia del poema dantesco,dove tutto è detto e con tutte le voci. La voce del corpo scurrile che sghignazza su chi “del cul fece ... Leggi Tutto

Nuove letture dantesche

Lingua italiana (2022)

In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dant ... Leggi Tutto

Nuove letture dantesche

Lingua italiana (2022)

In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dant ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Annuario dantesco
Annuario dantesco . Sottotitolo assunto dal Giornale Dantesco quando divenne annuale: v. GIORNALE DANTESCO.
Giornale Dantesco
Giornale Dantesco Steno Vazzana Dantesco Rivista nata dalla soppressione de " L'Alighieri " (v.), nel 1893. Diretta dapprima da G.L. Passerini (1893-1915), poi, dopo l'interruzione della guerra e del " Nuovo giornale dantesco ", dal Pietrobono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali