• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2192 risultati
Tutti i risultati [2192]
Biografie [382]
Letteratura [251]
Storia [91]
Lingua [54]
Religioni [47]
Arti visive [39]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Critica retorica e stilistica [13]
Filosofia [13]

falsadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsadore Corrisponde al provenzale falsador, " falsario ", e infatti nell'unico luogo dantesco ove ricorre designa i più bassi tra i dannati di Malebolge: gli alchimisti adulteratori di leghe metalliche, [...] i contraffattori di persona a fini fraudolenti, i falsari di monete, i falsificatori della verità, i calunniatori sono tutti collocati, nell'inferno, giù ver' lo fondo, là 've la ministra / de l'alto Sire ... Leggi Tutto

cunta

Enciclopedia Dantesca (1970)

cunta Lucia Onder . - Deverbale dal latino cunctari, " indugiare ", probabilmente di conio dantesco: così considerano il lemma F. Tollemache e il Migliorini, mentre G. Nencioni, che si rifà alle Derivationes [...] Pietro, " senza dimoranza " l'Ottimo, e Benvenuto " sine mora ". Bibl. - F. Tollemache, Deverbali italiani, Firenze 1954, 44; B. Migliorini, Storia della lingua italiana, ibid. 1960, 193; G. Nencioni, Note dantesche, in " Studi d. " XL (1963) 17 ss. ... Leggi Tutto

voglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

voglia Alessandro Niccoli Si trova in tutte le opere del corpus dantesco meno che nel Detto, ma gli esempi più numerosi appartengono al Purgatorio e al Paradiso, in evidente correlazione con alcuni [...] fra i temi più significativi delle due cantiche. Con il significato di " volere ", " volontà ", è talora contrapposto a ‛ potere ' o a vocaboli di analogo significato: Rime XCI 12 questo è quello ond'io ... Leggi Tutto

solamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

solamente Ugo Vignuzzi Avverbio limitativo di non alta frequenza nel lessico dantesco, con 97 occorrenze in tutte le opere (escluso il Detto), anche se in massima parte concentrata nel Convivio e nelle [...] razos della Vita Nuova (69 e 18 casi), mentre le presenze in poesia sono assai più limitate: 5 casi nella Commedia, 2 nel Fiore e uno ciascuno nelle Rime, nella Vita Nuova e nella canzone del IV trattato ... Leggi Tutto

anche

Enciclopedia Dantesca (1970)

anche (anco) Freya Anceschi Le due forme si alternano nel lessico dantesco senza apparente differenziazione di funzione o di significato, in prosa e in poesia, in rima e no, anteposte o posposte agli [...] elementi della frase cui si riferiscono, o separate da essi con interposizione di altre parole, all'inizio del periodo o in posiziòne intermedia, precedute spesso dalla congiunzione ‛ e ', talvolta in ... Leggi Tutto

adolescenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

adolescenza (adolescenzia) La prima delle quattro età dell'uomo, che nel dantesco ‛ arco della vita ' è quella che precede, montando, a la gioventute (Cv IV XXIV 4; v. anche GIOVENTUTE; SENETTUTE; SENIO). [...] - di ‛ archi ' altrettanto tipici quali l'anno e il giorno. Per quanto precede, v. B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672, 110-138. Accanto alle caratteristiche naturali dell'a., D. enumera le qualità morali che nell'a. accompagnano l ... Leggi Tutto

BENVENUTO da Imola

Enciclopedia Italiana (1930)

Commentatore di Dante. Della famiglia dei Rambaldi, nacque a Imola tra il 1336 e il 1340. Nel 1365 andò ambasciatore per gl'Imolesi a papa Urbano V ad Avignone. Dal 1367 al 1376 insegnò grammatica a Bologna [...] , breve storia degl'imperatori romani da Giulio Cesare al 1390. Bibl.: L. Rossi-Casè, Di maestro B. da Imola commentatore dantesco, Pergola 1889; cfr. Novati, in Giorn. storico della lett. it., XVII (1891), pp. 88-98; per il testo della lettura ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – VALERIO MASSIMO – GIULIO CESARE – DIOCLEZIANO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO da Imola (2)
Mostra Tutti

pensiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

pensiero (pensero) Alessandro Niccoli La rilevante diffusione di questo vocabolo nel lessico dantesco, oltre che dall'ampiezza del suo campo semantico, pari per latitudine di accezioni a quella attestata [...] proficuo è osservare come l'uso di p., collegato com'è ad alcuni temi peculiari della poetica e della problematicha dantesche, consenta di determinare in che modo D. sia venuto approfondendo la propria meditazione sui valori intellettivi, affettivi e ... Leggi Tutto

dismisurato

Enciclopedia Dantesca (1970)

dismisurato Andrea Mariani Il vocabolo appare tre volte in un'unico passo dantesco (Cv I VII 2, 9 e 10) ed è da D. stesso spiegato: La vera obedienza conviene avere tre cose, sanza le quali essere non [...] può: vuole essere dolce e non amara; e comandata interamente e non spontanea; e con misura e non dismisurata... è l'obedienza con misura, e non dismisurata, quando al termine del comandamento va, e non ... Leggi Tutto

confidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

confidare Emilio Pasquini . Escluso dalla prosa e dalle Rime, entra nel lessico dantesco solo per pochi esempi della Commedia, nel valore di " aver fiducia ". Regge un complemento con la preposizione [...] ‛ di ', in Pg XIV 129 tacendo, / facëan noi del cammin confidare, cioè " col loro silenzio ci davano affidamento di essere sulla giusta strada ". Intransitivo pronominale o medio, con eguale costrutto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 220
Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali