• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2192 risultati
Tutti i risultati [2192]
Biografie [382]
Letteratura [251]
Storia [91]
Lingua [54]
Religioni [47]
Arti visive [39]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Critica retorica e stilistica [13]
Filosofia [13]

Persio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Persio Ettore Paratore L'unico luogo in tutto il corpus dantesco in cui sia fatto il nome del poeta latino Aulo Persio Flacco (Volterra 34 d.C. - Roma 62), è in Pg XXII 100, nell'episodio dell'incontro [...] modo c'è un altro luogo di Boezio (Cons. phil. III II 2) che estende il suo contenuto anche all'espressione iniziale del verso dantesco, e che i commentatori sono soliti addurre in nota all'altro luogo della Commedia (Pg XXVII 115-116) in cui essa è ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DELLA VIGNA – PURGATORIO – GIOVENALE – VOLTERRA – LUCREZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persio (3)
Mostra Tutti

Tasso, Torquato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tasso, Torquato Renzo Negri Mario Fubini Le frequenti assunzioni di linguaggio dantesco nelle sue opere poetiche (basti un breve saggio per la Gerusalemme Liberata: I 67 3 = If XX 70; II 36 7-8 = Pg [...] Clorinda eccelsa appare ", XI 27 3-8 (e sarà da notare che il ‛ torreggia ' ha nel verso la stessa posizione del torreggiavan dantesco). Così nel colloquio di D. con Brunetto (però giri Fortuna la sua rota / come le piace, e 'l villan la sua marra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – CITTÀ DI CASTELLO – COLONNE D'ERCOLE – VEGLIO DI CRETA – SPERONE SPERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

GUIDO da Pisa

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO da Pisa Mario Pelaez Carmelitano, di cui sappiamo solo che visse nella prima metà del sec. XIV, perché dedicò le sue opere dantesche a Lucano Spinola genovese, il cui nome ricorre nei documenti [...] ), pp. 62 segg. e 326 segg. Del commento all'Inferno sono stati pubblicati: il proemio da G. Vandelli in Bullettino della Società Dantesca Italiana, VIII, p. 150 segg. e quel che riguarda i canti 29 e 34 da F.P. Luiso, in Miscellanea di studi critici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

GAUDENTI, FRATI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUDENTI, FRATI . Ordine militare religioso italiano, reso celebre dal verso dantesco (Inf., XXIII, 103). Il suo vero nome era invece quello di "ordine dei frati cavalieri della B. V. Maria gloriosa". Lo [...] aveva fondato, nel 1233, il domenicano Bartolomeo da Vicenza con lo scopo di ricondurre la pace e la tranquillità nelle città dilaniate dalle discordie interne; e a tale scopo i cavalieri s'impegnavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDENTI, FRATI (1)
Mostra Tutti

regolatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

regolatrice Emilio Pasquini Per questo ‛ nomen agentis ' femminile, l'uso dantesco è ristretto a un unico esempio nel Convivio (IV IX 1 la imperiale autoritade... è regolatrice e rettrice di tutte le [...] nostre operazioni), dove il valore normale di " moderatrice ", " governatrice ", " detentrice di giurisdizione ", trova conferma nel sinonimo ad esso associato per dittologia. Cfr. Tomm. Regim. Princ. ... Leggi Tutto

roteare

Enciclopedia Dantesca (1970)

roteare Frequentativo di ‛ rotare ' (cfr. Rohlfs, Grammatica § 526). Nell'uso dantesco sembra denoti un moto circolare particolarmente insistito. Tre occorenze, tutte nel Paradiso e al gerundio: vidi [...] moversi un altro [lume] roteando (XVIII 41); Roteando cantava (XIX 97: è l'aquila del cielo di Giove, paragonata a una cicogna che sovresso il nido si rigira, v. 91); altre [pole] roteando fan soggiorno ... Leggi Tutto

assai

Enciclopedia Dantesca (1970)

assai Freya Anceschi La notevole documentazione della voce nel lessico dantesco (126 esempi) ne illustra ampiamente i valori semantici e le funzioni grammaticali, la più frequente delle quali è quella, [...] principale, di avverbio. Nell'accezione etimologica di " a sufficienza ", " quanto basta ", si hanno esempi in Vn XVII 1 mi parea di me assai avere manifestato; in Cv II XIV 18 Per che assai è manifesto, ... Leggi Tutto

forma

Enciclopedia Dantesca (1970)

forma Alfonso Maierù I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] o è realizzata (ha in atto la f) o è in via di realizzazione (cfr. B. Nardi, Il concetto dell'impero nello svolgimento del pensiero dantesco, pp. 233-242; Il tomismo di D. e il P. Busnelli, pp. 344-348; ma vanno tenute presenti le osservazioni di É ... Leggi Tutto

Ghittoni, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ghittoni, Francesco Pittore (Rizzolo Piacentino 1855 - Piacenza 1928). Dipinse, di soggetto dantesco, due oli su cartone: Sordello (Piacenza, pr. Sidoli), Il conte Ugolino (Carpaneto Piacentino, pr. [...] Zanazzi); e un ritratto di D. a carboncino (1921). Si veda il vol. Piacenza a D., Piacenza 1967, 186-187 ... Leggi Tutto

rovente

Enciclopedia Dantesca (1970)

rovente Domenico Consoli Più che una notazione di calore, l'uso dantesco (in conformità col latino rubens) riferisce l'aggettivo al color rosso-vermiglio della fiamma o di cosa infuocata: così l'alta [...] torre a la cima rovente (If IX 36) richiama le meschite della città di Dite, vermiglie come se di foco uscite / fossero (VIII 72-73; in effetti il fuoco eterno ch'entro l'affoca le dimostra rosse, v. 74); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 220
Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali