• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2192 risultati
Tutti i risultati [2192]
Biografie [382]
Letteratura [251]
Storia [91]
Lingua [54]
Religioni [47]
Arti visive [39]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Critica retorica e stilistica [13]
Filosofia [13]

scalappiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

scalappiarsi Federigo Tollemache Parasinteto verbale di probabile conio dantesco, esempio di linguaggio teso " in direzione realistica e corposamente espressiva " (Martelli) che vale " uscire dal laccio [...] "; ricorre al figurato in Pg XXI 77 E 'l savio duca: " Omai veggio la rete / che qui vi 'mpiglia e come si scalappia... ". Si riferisce all'impedimento di salire al cielo dovuto al desiderio dei penitenti ... Leggi Tutto

inventrarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

inventrarsi Vincenzo Valente Verbo parasintetico, di probabile conio dantesco, usato solo in Pd XXI 84 penetrando per questa [luce] in ch'io m'inventro, a proposito delle anime beate che " si racchiudono [...] ", " Si circondano " di splendore. La metafora realistica nasce dall'idea e dall'immagine delle anime avvolte come in un involucro di luce, che le fa nel medesimo tempo ‛ chiuse e parventi ' (XVII 36), ... Leggi Tutto

semenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

semenza (sementa; semente) Domenico Consoli Riproduce nell'uso dantesco gli stessi valori di ‛ seme ' (v.). Ricorre talora in senso proprio: Sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé, com'ogne [...] grado comunque di esercitare la corretta scelta morale e di meritare le pene ove non sia esercitata: di qui la conclusione dantesca: Quinci comprender puoi ch'esser convene / amor sementa in voi d'ogne virtute / e d'ogne operazion che merta pene (Pg ... Leggi Tutto

Abruzzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abruzzo Giovanni Pischedda Assai fragile l'ipotesi di un soggiorno dantesco in A., pur sostenuta da studiosi locali; Casti è giunto addirittura a ritenere possibile che D. si fosse trovato presente [...] opera su La donna nella famiglia. Pensieri e concetti tratti dalle opere di D., ibid. 1881, e di altri scritti d'interesse dantesco, tra i quali emerge l'opuscolo D.A. teologo, L'Aquila 1881. Non possiamo certo in questa sede nemmeno soffermarci sull ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – AQUILA DEGLI ABRUZZI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCESCO D'OVIDIO – ANGELO MARIA RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

accentuazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

accentuazione Bruno Migliorini . L'a. quale appare nell'uso dantesco coincide, salvo pochissimi casi, con quello che possiamo presumere fosse l'uso del suo tempo, e in grandissima parte ancora con l'uso [...] , com'è noto, davanti al gruppo ‛ esplosiva + liquida ' la vocale breve per natura può essere considerata breve oppure lunga: nell'uso dantesco gli esempi in cui la rima o il ritmo ci permettono di riconoscere con sicurezza l'a., l'hanno sempre sulla ... Leggi Tutto

ardimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardimento Freya Anceschi Voce di bassa frequenza nel lessico dantesco; compare in Vn XIX 16 in espressione fraseologica (s'io non perdessi l'ardimento), nel significato fondamentale: " l'ardire ", " [...] il coraggio di osare " (con questo stesso senso, in Chiaro Lo 'namorato core 24, Io non son degno 8, Per sodisfar 1). In Pg XXIX 24 buon zelo / mi fé riprender l'ardimento d'Eva, è riferito al peccato ... Leggi Tutto

sbarro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sbarro Federigo Tollemache Deverbale di ‛ sbarrare ', di probabile conio dantesco, s. ricorre in Pg XXXIII 42 io veggio certamente, e però il narro, / a darne tempo già stelle propinque, / secure d'ogn'intoppo [...] e d'ogne sbarro, ov'è usato al traslato col significato di " contrasto ", " impedimento ", " ostacolo ". Il Buti così commenta: " cioè d'ogni ritenimento, cioè che non aranno impaccio veruno ". Si noti ... Leggi Tutto

Cappelli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cappelli, Giuseppe Giuseppe Izzi , Traduttore in veneziano del poema dantesco (La D.C. di Dante Allighieri tradotta in dialetto veneziano e annotata da Giuseppe Cappelli, Padova 1875). Il C. con la [...] sua opera, definita da Pietro Fanfani " utile nel risguardo dello scopo cui mira, e veramente bellissima ", si proponeva " di rendere, per quant'è possibile, popolare un'opera astrusa alle volte persino ... Leggi Tutto

accattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accattare Freya Anceschi . Compare due sole volte nel lessico dantesco, pur essendo voce largamente documentata nella lingua del Due e Trecento in vari significati (" mendicare ", ovvero " prendere [...] a prestito ", o anche " pagare a caro prezzo " [‛ a. caro '; cfr. per esempio i glossari di Castellani, Nuovi testi; di Panvini, Rime; di Chiaro Davanzati, ediz. Menichetti], o infine "acquistare ", " ... Leggi Tutto

disdegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegnare Vincenzo Valente Verbo penetrato nel lessico italiano e dantesco per il tramite della lirica trobadorica (provenzale desdenhar); comune ai siciliani e a Guittone col senso di " sdegnare ", [...] " non voler amare ", è termine proprio e figura psicologica della convenzione dell'amore cortese. In Rime LXXX 5 Tanto disdegna qualunque la mira / che fa chinare gli occhi di paura, è riferito alla donna, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 220
Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali