• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2192 risultati
Tutti i risultati [2192]
Biografie [382]
Letteratura [251]
Storia [91]
Lingua [54]
Religioni [47]
Arti visive [39]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Critica retorica e stilistica [13]
Filosofia [13]

fato

Enciclopedia Dantesca (1970)

fato [plur. fata] Domenico Consoli Nel linguaggio dantesco il termine perde la connotazione pagana di ‛ inesorabile e misteriosa forza che regge il corso delle cose ' sovrapponendosi alla volontà stessa [...] degli dei, e si piega al senso cristiano, più volte e unanimemente precisato dagli antichi commentatori: " profundum decretum vel iudicium divinum " (Benvenuto); " ordine fatale che dipende da la providenzia ... Leggi Tutto

ammassicciarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammassicciarsi Freya Anceschi . Voce di probabile conio dantesco (vedine anche un esempio nel volgarizzamento della Vita di s. Antonio Abate, da un manoscritto appartenuto al Redi e poi andato smarrito); [...] è stata spiegata dai commentatori in due modi leggermente diversi: " stare massiccio " e " ammassarsi ", che potrebbero assommarsi nell'unico significato " sovrapporsi massiccio ", " poggiare con la propria ... Leggi Tutto

informare

Enciclopedia Dantesca (1970)

informare Alfonso Maierù Il termine, nell'uso dantesco, ha il significato fondamentale di " dar forma ", " dar l'essere " a qualcuno o a qualcosa (al passivo, " ricevere o prendere la forma " o " l'essere [...] "), e quindi " modificare ", " disporre ", " rendere atto ", " infondere ". Introdotto nel volgare dal latino della scolastica, conserva, anche in uso traslato, la connotazione dottrinale propria del termine ... Leggi Tutto

riso

Enciclopedia Dantesca (1970)

riso Emilio Pasquini Parola-chiave del mondo dantesco, nelle sue varie connotazioni semantiche (come anche ‛ ridere '), spesso delegata al rilievo della posizione in rima. Pochi gli esempi estranei [...] può, se non nel guardare in questi occhi e in questo riso. In tale contesto, dominato dalla più celebre definizione dantesca del r. (cfr. RIDERE), il termine si configura quale dominante tematica: prima per citazione letterale dal Libro de le quattro ... Leggi Tutto

andare

Enciclopedia Dantesca (1970)

andare Freya Anceschi . Lo ‛ spettro d'azione ' dantesco del verbo è esaurientemente documentato, per quanto riguarda la lingua antica, dalle sue 600 occorrenze, ricche di valori semantici e varie nelle [...] forme e nei costrutti. La morfologia presenta, nel presente indicativo e congiuntivo, la stessa alternanza di forme, risalenti alcune al tema and- e altre al tema vad-, che si è poi stabilizzata nell'uso; ... Leggi Tutto

Ciajkovskij, Petr Il´ic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciajkovskij, Pëtr Il´ič Alberto Pironti , L'episodio dantesco di Francesca venne proposto al C. come soggetto di un'opera teatrale dallo scrittore Zvantzev, il quale si era offerto di preparargli il [...] della Società Musicale Russa di Mosca, sotto la direzione di Nikolaj Rubinstein. La partitura ségue il discorso dantesco, dividendone lo svolgimento in tre parti: introduzione (Andante lugubre) e primo movimento (Allegro vivo), descriventi la discesa ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ IVANOVIC TANEEV – POEMA SINFONICO – LANCILLOTTO – CLARINETTO – FAGOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciajkovskij, Petr Il´ic (2)
Mostra Tutti

universo

Enciclopedia Dantesca (1970)

universo (sost.) Barbara Faes De Mottoni L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] seconde non agissero se non in virtù della causa prima, onde sembrerebbe che questa sola fosse veramente creatrice " (Saggi di filosofia dantesca, p. 17). Per quanto riguarda D., è da rilevare che se egli da un lato accetta lo schema generale del ... Leggi Tutto

indovarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

indovarsi Angelo Adami Verbo parasintetico di probabile conio dantesco (analogo a ‛ insemprarsi ', ‛ insusarsi ' e simili; cfr. Parodi, Lingua 267); ricorre solo in Pd XXXIII 138 veder voleva come si [...] convenne / l'imago al cerchio e come vi s'indova, " si allòga " (Parodi). Nella visione di Dio D. si sforza invano di comprendere come " l'immagine dell'umanità di Cristo " si unisca alla persona divina ... Leggi Tutto

frusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

frusto Tra i più noti ‛ hapax ' del lessico dantesco, che ricorre, in forma di locuzione, in Pd VI 141 se 'l mondo sapesse il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai lo loda [...] e più lo loderebbe. Viene dal latino frustum, " pezzo "; s'intende, " di pane ": e infatti tutti i commentatori intendono " a tozzo a tozzo ". Ma cfr. la strana interpretazione di Benvenuto - " idest nunc ... Leggi Tutto

conciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

conciare Amedeo Quondam [concio, partic. pass.] - " Vocabolo ben dantesco " lo definisce il Contini, usato sempre nel valore traslato di " macerare ", " ridurre a mal partito " in senso sia fisico che [...] morale, con diretto e preciso riferimento a quello proprio di " macerare le pelli ", soprattutto per il significato di lunga durata e di lenta azione nel tempo che la concia vera e propria comporta: Rime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 220
Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali