• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2192 risultati
Tutti i risultati [2192]
Biografie [382]
Letteratura [251]
Storia [91]
Lingua [54]
Religioni [47]
Arti visive [39]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Critica retorica e stilistica [13]
Filosofia [13]

Rizzi, Bernardino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rizzi, Bernardino Alberto Pironti , Minore conventuale (nato a Cherso, Carnaro, nel 1891); studiò composizione con O. Ravanello a Padova, con C. Dobici e L. Refice al conservatorio di Santa Cecilia [...] produzione comprende musica sacra, oratori, brani orchestrali e da camera, un'opera teatrale. Fra gli oratori figura un Trittico dantesco (1921). Bibl. - C. Schmidl, B. R., in Dizion. Univers. dei Musicisti, Milano 1929; B. R., in Enciclopedia della ... Leggi Tutto

GELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Giovan Battista Angela Piscini Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Ugolini, Le opere di G., Pisa 1898; C. Bonardi, G.B. G. e le sue opere, Città di Castello 1899; V. Cian, Una polemica dantesca nel secolo XVI: il Bembo, il Dolce ed il G., in Raccolta di studi critici dedicati ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 23-41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLI, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

MAGGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Francesco Domenico Proietti Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze. Qui ebbe come [...] ed., Pisa 1965, a cura e con una presentazione di L. Caretti) il M. offre una sintesi delle sue idee sul mondo dantesco e un vademecum completo e affidabile per gli aspiranti dantisti. È del 1938 l'opuscolo (stampato a Firenze) Dalle Rime alla lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Talice, Stefano da Ricaldone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Talice, Stefano da Ricaldone Vittorio Russo , Per primo il Renier, nel 1884, dette notizia di Un commento a D. del sec. XV inedito e sconosciuto, contenuto in un codice palatino, " opus " e " lectura [...] su S. T. da R., in " Biblioteca delle Scuole Ital. " V (1893) 11; L. Rossi-Casè, Ancora di maestro Benvenuto da Imola commentatore dantesco, Imola 1893 (recens. di F. Novati, in " Bull. " n.s., I [1893-94] 64-65); M. Barbi, Benvenuto da Imola e non S ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – ALTO MONFERRATO – AGRICOLTURA – LAGNASCO – PIEMONTE

Vellutello, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vellutello, Alessandro Carlo Dionisotti Letterato lucchese attivo a Venezia nella prima metà del Cinquecento. Ignote le date di nascita e di morte; il padre Matteo era nato nel 1457; il figlio Labieno [...] già era stato ristampato due volte ed era sicuramente avviato a un successo editoriale fra i maggiori di quell'età. Il commento dantesco apparve a Venezia per i tipi di Francesco Marcolini nel giugno del 1544. La dedica al papa Paolo III dimostra che ... Leggi Tutto

mutare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mutare Alessandro Niccoli Attestato in tutte le opere di D., anche nel Fiore; nelle accezioni che ha in comune con ‛ trasmutare ' e con ‛ cambiare ' si alterna con questi vocaboli, per lo più senza [...] di " barattare ", " fare un'operazione di cambio " e di " contraccambiare " con i quali ‛ cambiare ' ricorre anche nel linguaggio dantesco. Nella sua accezione fondamentale indica la sostituzione di una persona o di una cosa con un'altra: cfr. If ... Leggi Tutto

Maffei, Scipione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maffei, Scipione Aldo Vallone Letterato, uomo di teatro, poeta, trattatista e dantista, esplicò tutta la sua attività a Verona, ove nacque e morì (1675-1755). Notevole fu anche la sua attività giornalistica, [...] . Vallisnieri, e poi su " Osservazioni letterarie " (1737-1740). In questi periodici si possono incontrare spunti e squarci di argomento dantesco, sia del M., sia di altri. Il più importante saggio è certo quello che ha per titolo Esame ... del libro ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO MAZZONI – COSTELLAZIONE – AGRICOLTURA – XVI SECOLO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffei, Scipione (4)
Mostra Tutti

Kazantzakis, Nikos

Enciclopedia Dantesca (1970)

Kazantzakis, Nikos Mario Vitti Narratore, saggista e poeta greco (Candia 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957), ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi (1938). Nella redazione dell'ampio [...] vistosi). Una certa rudezza nel lessico e la morfologia insolita erano destinate a una maggiore concretezza nella resa del linguaggio dantesco. La traduzione, pur così legata alle contingenze creative di K., resta per impeto e per dignità d'arte il ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ENDECASILLABI – CANDIA – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazantzakis, Nikos (2)
Mostra Tutti

Lambertazzi, Fabbro de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lambertazzi, Fabbro de' Simonetta Saffiotti Bernardi Uomo politico bolognese, membro della famiglia nella quale s'identifica la Parte ghibellina nella città; vissuto nella prima metà del sec. XIII, [...] esclusivamente per esprimere il suo rimpianto: Quando in Bologna un Fabbro si ralligna? (v. 100). Il consueto motivo dantesco della rievocazione dei tempi passati, in amaro contrasto con la miseria e decadenza del tempo presente, è qui efficacemente ... Leggi Tutto

Zocol, Pietro da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zocol, Pietro da Marcello Aurigemma Letterato (Pordenone 1426; morto nel 1506 circa), citato spesso con altri nomi (Petrus Haedus, Pietro Edo, Cryshaedus, Zoccolo, Capretto, Cavretto), sacerdote nella [...] frammenti, tuttavia, pubblicati dal Fabbrovich), in cui descrive viaggi nei regni di Amore e della Fortuna, risentendo del modello dantesco così fortemente da intercalare nel testo intere terzine della Commedia (mescolando peraltro a quella del poema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 220
Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali