• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2192 risultati
Tutti i risultati [2192]
Biografie [382]
Letteratura [251]
Storia [91]
Lingua [54]
Religioni [47]
Arti visive [39]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Critica retorica e stilistica [13]
Filosofia [13]

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] posto in rilievo come in Theb. II 32 ss. sia descritto (e per i vv. 35-36 abbiamo già scovato una derivazione dantesca) l'ingresso agl'Inferi attraverso il Tenaro, da cui passano Mercurio e l'ombra del vecchio Laio, chiamata a esercitare sulla terra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

U.R.S.S.

Enciclopedia Dantesca (1970)

U.R.S.S Mesrobio Gianascian Cesare G. De Michelis Cesare G. De Michelis Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] -1830; zio di Aleksandr Sergeeviè), in una lirica scritta intorno al 1789, ma stampata solo nel '97, Sujda, pone a epigrafe i versi danteschi I' mi son un che, / quando Amor mi spira, noto, e a quel modo / ch' e' ditta dentro vo significando (Pg XXIV ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ " DANTE ALIGHIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA – OTEČESTVENNYE ZAPISKI – GUELFI E GHIBELLINI – MILLE E UNA NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U.R.S.S. (9)
Mostra Tutti

Livio, Tito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Livio, Tito Antonio Martina La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] non erra di If II 6, e altri simili luoghi, e ha indicato dei passi che inducono a dare valore formulare all'espressione dantesca (Fazio degli Uberti Dittamondo V XXIV 28, il quale chiama Solino " quel savio accorto che non erra " e ripete [I XXI 10 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIUSEPPE BILLANOVICH – CATTEDRALE DI VERONA – MANIO CURIO DENTATO – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livio, Tito (4)
Mostra Tutti

DATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Francesco Maria Alice Nigido Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani". È opinione inveterata - [...] siècle, m Revue d'érudit de la Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LXXXVIII (1927), pp. 60, 79; D. Corsi, in Enc. dantesca, II,Roma 1970, pp. 318 s.; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and Society in an Early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Se vedi li occhi miei di pianger vaghi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se vedi li occhi miei di pianger vaghi Mario Pazzaglia Sonetto (Rime CV), su schema abba abba; cdc dcd, attribuito a D. dalla tradizione manoscritta (Riccardiano 1156 e II II 40, Laurenziano XL 44) [...] (Zingarelli, Lamma, Cossio), essendo questo l'unico componimento di contenuto etico-politico svolto in tale forma metrica nel canzoniere dantesco. Il poeta invoca Dio perché punisca un personaggio che, protetto da un gran tiranno (v. 7), uccide la ... Leggi Tutto

Classe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Classe (Chiassi) Augusto Vasina Nel Due-Trecento è assai diffusa la forma ‛ Chiassi ' del toponimo C. (latino Classis), dato in età augustea a un porto situato a circa 6 chilometri a sud di Ravenna, [...] 'atmosfera edenica espressa dal poeta il particolare significato religioso e artistico di un momento ben preciso dell'itinerario dantesco nell'oltretomba. La rievocazione della pineta in su 'l lito di Chiassi non deve essere pertanto isolata nella ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO RICCI – CRISTIANESIMO – ETÀ AUGUSTEA – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Classe (3)
Mostra Tutti

Visio Sancti Pauli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visio Sancti Pauli Jean Leclercq Si tratta di un testo apocrifo, redatto probabilmente in greco da un monaco degl'inizi del V sec. d. C., nel quale viene sviluppato l'accenno fatto da s. Paolo, in II [...] al 500, è all'origine di una quantità di copie, riassunti, recensioni, elaborazioni e traduzioni. Da molti si ritiene che il luogo dantesco di If II 28 Andovvi poi lo Vas d'elezïone, faccia riferimento a s. Paolo proprio mediante l'allusione a tale ... Leggi Tutto

Gherardesca, Gaddo della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardesca, Gaddo della Vincenzo Presta Figlio del conte Ugolino della G. e di Margherita de' Pannocchieschi, contessa di Montingegnoli. Contrariamente a come lo presenta D., non era un fanciullo, [...] , dove morì di fame nel marzo dell'anno successivo (cfr. If XXXII 124 - XXXIII 90). Dei prigionieri egli, secondo il racconto dantesco, fu il primo a morire, all'alba del quarto giorno (Poscia che fummo al quarto dì venuti, / Gaddo mi si gittò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardesca, Gaddo della (1)
Mostra Tutti

AGGETTIVI PRIVI DI COMPARATIVO E SUPERLATIVO

La grammatica italiana (2012)

AGGETTIVI PRIVI DI COMPARATIVO E SUPERLATIVO In genere gli aggettivi che esprimono qualità assolute (cioè qualità che non possono essere accresciute o diminuite) sono privi dei gradi comparativo e superlativo, [...] che esprimono una qualità straordinaria, fuori dal comune immenso, straordinario, eccelso, enorme – aggettivi di relazione un testo dantesco, manzoniano – aggettivi alterati, per i quali è ammessa la forma comparativa ma non quella superlativa più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Taverna, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Taverna, Giuseppe Enzo Esposrro Sacerdote ed educatore (Piacenza 1764-ivi 1850), insegnò a Piacenza (dove ebbe scolaro Pietro Giordani), a Parma, a Brescia e poi di nuovo a Parma. Ammiratore del Locke, [...] della Commedia commentata dal Lombardi, esemplare conservato nella biblioteca Comunale di Pavia, e nelle osservazioni, sempre di argomento dantesco, contenute in alcune lettere. Bibl. - I. Della Giovanna, Le postille di G. T. al poema di D., in ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA – BRESCIA – PARMA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taverna, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 220
Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali