• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2192 risultati
Tutti i risultati [2192]
Biografie [382]
Letteratura [251]
Storia [91]
Lingua [54]
Religioni [47]
Arti visive [39]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Critica retorica e stilistica [13]
Filosofia [13]

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] lume di luna o di grazia (perché è lo stesso) che tanto spesso ha ammantato di tedio la tua lettura degli scritti danteschi. Ma parliamo ancora di dati minuti, formali, ché la questione - perché à la page - è di grande momento. « Dal mite / suo cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Umanesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Umanesimo Pier Giorgio Ricci Le ricerche condotte per assegnare a D. un posto nella storia dell'U. sono prevalentemente di questo secolo. Nell'Ottocento si badò piuttosto a valutare la conoscenza che [...] CXVI (1965) vol. IV, 332-346 e 436-447; G. Padoan, D. di fronte all'u. letterario, in Atti Congresso internaz. di Studi danteschi, cit., pp. 377-400. Non riesce molto utile il volume miscellaneo L'u. in D.-Atti del quarto Convegno del Centro di studi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIOACCHINO DA FIORE – ANTICHITÀ CLASSICA – CIVILTÀ CATTOLICA – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo (7)
Mostra Tutti

Gregorio I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gregorio I (G. Magno) Simonetta Saffiotti Bernardi Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] conseguente formazione dello Stato della Chiesa, mentre non se ne fa alcun cenno. Bisogna però tener presente che l'interesse dantesco è rivolto soprattutto ai personaggi e in particolare ai papi del suo tempo e nelle rare citazioni di figure più ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – DOTTORE DELLA CHIESA – DIONIGI L'AREOPAGITA – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio I (5)
Mostra Tutti

tautologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tautologia Francesco Tateo Figura retorica, che Cicerone, seguito da Quintiliano, designava come " commoratio una in re ", e che Isidoro spiegava come " idemloquium ", ossia ripetizione di un medesimo [...] , ma, a parte l'eloquenza cui generalmente essa tende, è nell'impianto logico, raziocinante e didascalico del linguaggio dantesco che va cercata la ragione del largo impiego di questa figura retorica, specie quando assume la forma della perissologia ... Leggi Tutto

chinato

Enciclopedia Dantesca (1970)

chinato Riccardo Ambrosini Participio passato sostantivato; il significato della voce, attestata soltanto in If XXXI 137 (Qual pare a riguardar la Carisenda / sotto 'l chinato, quando un nuvol vada [...] di cui una al participio chinato ' (vv. 140 e 144). Forma rarissima nell'italiano (fu ripresa soltanto, nello stesso costrutto dantesco, dal Pascoli [Prose, Milano 1956, I 461), come il femminile corrispondente ‛ chinata ', si può attribuire a " quel ... Leggi Tutto

Polacco, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polacco, Luigi Andrea Ciotti Letterato (Trieste 1859 - ivi 1924). Si laureò in scienze matematiche, avendo come condiscepoli e amici Attilio Hortis e Felice Venezian. All'accademia nautica di Fiume [...] che nel rimario si trovano raggruppate non solo tutte le parole di una data rima, ma anche in ordine gli esempi danteschi per il vario uso di ciascuna parola. I contributi offerti dal P. alla conoscenza e allo studio del poema (Tavole sinottiche ... Leggi Tutto

Proto, Enrico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Proto, Enrico Mario Santoro Letterato (Atrani 1866-1943); figlio di un commerciante, continuò per tutta la vita l'attività paterna, mentre coltivò con fervido impegno gli studi: si laureò in lettere [...] su vari settori della letteratura italiana. D. e il Tasso attrassero i suoi più vivi e costanti interessi. Dei suoi studi danteschi, più o meno importanti ma sempre diligenti e accurati, ricordiamo: L'apocalissi nella D.C., Napoli 1905; D. e i poeti ... Leggi Tutto

Della Porta, Baccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Porta, Baccio (Bartolomeo) Pittore (Firenze 1472-Pian di Mugnone 1517), figlio di un vetturale fiorentino, Paolo del Fattorino, abitante presso Porta Romana, donde l'appellativo ‛ Della Porta ' [...] . - V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Firenze 1845-1846, 36-37; G.I. Ferrazzi, Manuale dantesco, Il, Bassano 1865, 342-343. Su Baccio: F. Knapp, Fra B. della P., Halle 1903; H. v. Der Gabelentz, Fra B ... Leggi Tutto
TAGS: MARIOTTO ALBERTINELLI – COSIMO ROSSELLI – DOMENICANI – GABELENTZ – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Porta, Baccio (2)
Mostra Tutti

Dittersdorf, Karl Ditters von

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dittersdorf, Karl Ditters von Alberto Pironti Compositore e violinista (Vienna 1739 - Castello di Rothlotta, Boemia 1799). Nella storia del teatro musicale tedesco occupa un posto rimarchevole soprattutto [...] il titolo Ugolino: lavoro in due atti dalla tragedia omonima di H. W. von Gerstenberg, tratta a sua volta dall'episodio dantesco, il Singspiel fu rappresentato a Oels l'11 giugno 1796. Bibl. - K. Krebs, Dittersdorfiana, Berlino 1900; L. Riedinger, K ... Leggi Tutto
TAGS: SINGSPIEL – BERLINO – VIENNA – LIPSIA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dittersdorf, Karl Ditters von (2)
Mostra Tutti

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] e P. Boyde, Dante's Style, pp. 102, 152-153). La misura della t. è reperibile anche nei piedi della maggior parte delle canzoni dantesche, e se si tien conto del posto che le canzoni hanno sia nella prassi sia nella teoria poetica di D. è ragionevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 220
Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali