• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2192 risultati
Tutti i risultati [2192]
Biografie [382]
Letteratura [251]
Storia [91]
Lingua [54]
Religioni [47]
Arti visive [39]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Critica retorica e stilistica [13]
Filosofia [13]

ostale

Enciclopedia Dantesca (1970)

ostale Luigi Blasucci Provenzalismo (cfr. ostal, antico francese ostel, dal basso latino hospitale) che vale " albergo ". È usato, in senso figurato, in Vn VII 3 6 io son d'ogni tormento ostale e chiave: [...] è attestato nella letteratura italiana dei primi secoli, e in alcuni testi con valore metaforico affine a quello del passo dantesco: " com'eo, lasso, ostal d'ogni tormento " (Guittone Tutto 'l dolore 31); " tale / ch'è di valenza ostale " (Ser ... Leggi Tutto

SBARBARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Pietro Fulvio Conti – Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone. Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] che lo portò a fondare nel 1854 la Società letteraria, di cui fu segretario, e nel 1856 la Società di culto dantesco. Nel 1855 cominciò a collaborare con la Rivista enciclopedica italiana, fondata a Torino da Giuseppe La Farina, e soprattutto con la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Verdi, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Verdi, Giuseppe Massimo Mila Le affinità del carattere tra V. e D. sono tanto evidenti che non occorre spender parole per sottolinearle: la fierezza sdegnosa fa dell'uno e dell'altro un esempio di italiano [...] 'altri, anche i più mediocri. A quel nome io non oso alzare inni: abbasso il capo, e venero in silenzio ". Un discorso dantesco del sen. Gaetano Negri, nel 1896, strappa a V. la dichiarazione più esplicita del suo entusiasmo: " Ah sì: Dante è proprio ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO GALILEI – FERDINAND HILLER – FRANCO FACCIO – GAETANO NEGRI – CONTE UGOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Christine de Pizan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Christine de Pizan Remo Ceserani Poetessa francese di origine italiana (Venezia 1364 - Poissy [?] 1429 circa). Educata agli studi umanistici dal padre, Tommaso da Pizzano - dal 1369 trasferitosi in [...] C. (vv. 1128-46); numerose sono in esso le reminiscenze minori e c'è la ripresa precisa (ai vv. 1018-48) dell'episodio dantesco del nobile castello e della filosofica famiglia (If IV); nel lungo Livre de la Mutacion de Fortune (1404) D. è ricordato a ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ROMAN DE LA ROSE – INFERNO DANTESCO – BOCCACCIO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christine de Pizan (3)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albania Ernesto Koliqi . Non risulta che D. potesse avere una sia pur vaga nozione dell'esistenza del popolo albanese, a quei tempi sottoposto all'impero bizantino. L'unica località dell'Albania cui [...] 'antologia Poetët e mëdhej t'Italís (I grandi poeti d'Italia), pubblicò in versione albanese canti e brani del poema dantesco: il primo canto, quello di Francesca, gli episodi di Pier della Vigna, Ulisse, Ugolino, Casella, Matelda, l'apparizione di ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DELLA VIGNA – IMPERO BIZANTINO – POEMA DANTESCO – ENDECASILLABO – STERJO SPASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

reggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

reggere [cong. pres. III singol. reggia, in rima] Luigi Blasucci Verbo attestato in tutte le opere volgari di Dante. Nel significato di " sostenere ", " sorreggere ": If XXIV 30 tenta pria s'è tal ch'ella [...] brama sacra (giusta, misurata) dell'oro, a guidare l'appetito degli uomini? ". Spiegazione che meno sforza la lettera del testo dantesco e più si adatta alla situazione di Stazio, prodigo che si ravvede. Meno a posto sarebbe invece, all'interno dell ... Leggi Tutto

Martini, Lorenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Martini, Lorenzo Cesare Federico Goffis Medico ed educatore (Cambiano 1785 - Torino 1844); professore di fisiologia dal 1820, poi di medicina legale, rettore e accademico delle Scienze. Nel 1840 pubblicò [...] del Locke e del Condillac. Pertanto il commento è un polemico rifugio dalla contemporanea filosofia di Kant nel pensiero dantesco, in pieno clima di restaurazione. Ciò nonostante il M. contraddice la tesi di F. Ozanam, che qualifica scolastico l ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – ARISTOTELISMO – PEDAGOGISTI – METAFISICA – FISIOLOGIA

bonaccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

bonaccia Andrea Mariani . In Pg XIII 123 come fé 'l merlo per poca bonaccia. Il vocabolo, che deriva dal latino medievale bonacia (rifatto su malacia, che a sua volta è pura trascrizione del greco . [...] ; da qui infatti si passa al senso di ‛ bonaccia ' comune in marineria. E la b., come si vede dal passo dantesco, può avvenire anche d'inverno. Il " breve periodo di sole ", intervenuto nel bel mezzo dell'inverno, illuse lo sciocco merlo della ... Leggi Tutto

Micheli, Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Micheli, Domenico Alberto Pironti Musicista bolognese (sec. XVI), maestro di cappella a Udine e poi a Cesena, Ravenna, Venezia e nella chiesa di San Pietro in Bologna. Di lui l'editore veneziano Gardano [...] a cinque voci con un Dialogo a dieci, pubblicato nel 1951, figura un brano ispirato a versi del terzo canto dell'Inferno dantesco. Bibl. -G. Vale, La cappella musicale del Duomo di Udine, in Note d'Archivio per la Storia Musicale, Roma 1930, 114-115 ... Leggi Tutto

Donati, Cianfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Cianfa Eugenio Ragni Personaggio della notissima casata fiorentina, identificato con il Cianfa nominato da D. tra i ladri della settima zavorra (If XXV 43). È probabilmente il Cianfa Donati [...] Spalmace). Bibl. - Consulte della repubblica fiorentina, a c. di A. Gherardi, I, Firenze 1896, 135; A. Dobelli, Intorno a una fonte dantesca, in " Bull. " IV (1896-97) 16-17; L. Filomusi Guelfi, Sui ladri e le loro pene, in Nuovi studii su D., Città ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 220
Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali