• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2192 risultati
Tutti i risultati [2192]
Biografie [382]
Letteratura [251]
Storia [91]
Lingua [54]
Religioni [47]
Arti visive [39]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Critica retorica e stilistica [13]
Filosofia [13]

affettuoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

affettuoso . L'aggettivo, che appare solo in If V 87 sì forte fu l'affettüoso grido, è generalmente inteso nel senso di " pieno di affetto, di pietà affettuosa ". Tenendo presente però che D. ha poco [...] (vv. 73-74), e che la parola ‛ affetto ' (v.), presente al v. 125, significa anche nel contesto dantesco, appunto, " desiderio ", affettüoso grido potrebbe forse meglio essere spiegato come " grido pieno di intenso desiderio ", " appassionato ". ... Leggi Tutto

impero

Enciclopedia Dantesca (1970)

impero (imperio) * * Pier Giorgio Ricci Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] Stor. It. " XL (1923) 373 ss.; F. Ercole, Il pensiero politico di D., Milano 1927-28; B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Milano-Genova 1930 (Firenze 1967²); H. Hauvette, L'Empire et la Papauté dans l'æuvre de D., in " Journal des Savants " 1931 ... Leggi Tutto

compianto

Enciclopedia Dantesca (1970)

compianto Andrea Mariani . Il sostantivo compare solo in If V 35 quivi le strida, il compianto, il lamento; / bestemmian quivi la virtù divina. Il termine era usato generalmente, all'epoca di D., col [...] primo accenno della compartecipazione di Dante ". Ma in questo luogo pare assai prematuro vedere un primo sintomo della pietà dantesca: D. non può ancora sentire pietà per dei dannati che non solo ‛ piangono ' e ‛ si lamentano ', ma anche bestemmian ... Leggi Tutto

tema

Enciclopedia Dantesca (1970)

tema (femm.) Alessandro Niccoli Indica lo stato d'animo, opposto alla speranza, di chi pensa che possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o spiacevole, al quale vorrebbe sottrarsi; per il fatto [...] frequenza rispetto ai suoi sinonimi ‛ temenza ' e ‛ timore ', dev'essere considerato il termine di uso corrente nel linguaggio dantesco fra quelli di uguale significato. Come osserva il Mazzoni (Saggio di un nuovo commento allo " D.C. ", Firenze ... Leggi Tutto

Batkin, Leonid Michailovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Batkin, Leonid Michailovič Cesare G. De Michelis Rappresentante dell'ultima generazione dell'italianistica sovietica, il B. si è dedicato parallelamente allo studio di D. e a ricerche storiche sulla [...] civiltà capitalista in Italia, il B. tende a mostrare che non si possono separare meccanicamente nell'ambito dell'opera dantesca un momento ideologico ‛ medievale ' da uno ‛ moderno ': ma che l'intera ideologia di D. dev'essere considerata un'entità ... Leggi Tutto

malinconia

Enciclopedia Dantesca (1970)

malinconia La parola, sentita come tecnica, perché appartenente al linguaggio medico (" collera nera "), è esclusiva nel Due-Trecento del linguaggio comico-realistico (in Cavalcanti soltanto nel sonetto [...] si venne a me Malinconia; la personificazione era frequente ai tempi di D. (Angiolieri, Cino, testi francesi). Nel sonetto dantesco M. è una " larva metafisica bonaria e innocua "; la scena " è troppo alla mano per poter essere assunta nel rarefatto ... Leggi Tutto

fabuloso

Enciclopedia Dantesca (1970)

fabuloso " Intessuto di favole ", " non vero ": latinismo presente solo in Vn II 10 E però che soprastare a le passioni e atti di tanta gioventudine pare alcuno parlare fabuloso, mi partirò da esse. [...] la poesia niun'altra cosa essere che solamente un fabuloso parlare " (Vita di D., § 9). Secondo il Tateo (Sulla genesi dell'allegorismo dantesco, in Studi storici in onore di G. Pepe, Bari 1970, nota 21), f. è usato qui " per indicare un ‛ parlare ... Leggi Tutto

Olschki, Leonardo

Enciclopedia on line

Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961), figlio di Leo Samuele; prof. a Heidelberg (1909-32), a Roma (1932-38) e in varie università americane (1939-50); socio straniero dei Lincei (1957). [...] letteraria delle scoperte geografiche (1937); Machiavelli the scientist (1945); L'Italia e il suo genio (1953); Dante poeta veltro (1953); L'Asia di Marco Polo (1957) e varî scritti di soggetto dantesco, letterario, geografico e orientalistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – GIORDANO BRUNO – ORIENTALISTICO – MACHIAVELLI – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olschki, Leonardo (3)
Mostra Tutti

FREZZI, Federico

Enciclopedia Italiana (1932)

FREZZI, Federico Enrico Filippini Poeta umbro imitatore di Dante. Nacque di umile condizione (1346?) a Foligno, dove, dopo una giovinezza un po' scapigliata, preso a proteggere da Ugolino III Trinci, [...] , F. F.: la vita e l'opera, Todi 1921; E. Cavallari, La fortuna di Dante nel Trecento, Firenze 1921, cap. 4°; E. Filippini, Studi frezziani, Foligno 1922; W. Zabughin, L'Oltretomba classico medievale dantesco nel Rinascimento, Firenze 1922, cap. 6°. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – RINASCIMENTO – BOCCACCIO – MENAGGIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZI, Federico (3)
Mostra Tutti

allettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

allettare [allette, in rima, II singol. pres. indic.] Vincenzo Laraia Dal latino allectare (frequantativo di allicere); il verbo ne conserva il significato di " attirare con lusinga ", " chiamare ", [...] che è? perché, perché restai, perché tanta viltà nel core allette... ? (If II 122). Alcuni commentatori riferiscono il significato dantesco all'etimo di a.; così il Boccaccio, che spiega: " per qual cagione, tanta viltà, quanta tu medesimo nelle tue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 220
Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali