BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] poesie di Sanguineti del 1956), composto su commissione della Radio Televisione Francese nel 1963-65 per celebrare il centenario dantesco; il testo assemblato da Sanguineti raccoglie passi dalla Vita nova, dal Convivio e dalla Commedia lette da uno ...
Leggi Tutto
Bianchini, Giuseppe Maria
Giuseppe Izzi
Letterato (Prato 1685-ivi 1749). Studiò a Firenze con A. M. Salvini; fu membro dell'Accademia degli Apatisti e dell'Accademia Fiorentina, e fondò l'Accademia [...] in se stesso considerarlo " (p. 20). Non che il B. abbia, però, vera consapevolezza della peculiarità del linguaggio dantesco rispetto a quello del Petrarca e degli altri poeti: il suo argomentare è piuttosto il frutto dei tradizionali principi ...
Leggi Tutto
Mesini, Giovanni
Giorgio Varanini
Ecclesiastico (Argenta 1879 - Ravenna 1969). Visse la maggior parte della sua vita a Ravenna, e nel seminario di questa città insegnò storia civile ed ecclesiastica. [...] Monaci e vari altri.
Il M., che godé della stima e della considerazione di Benedetto XV, curò anche la compilazione dell'Albo dantesco per il VI centenario, Roma 1921, edito anch'esso sotto gli auspici del " Comitato Cattolico per l'omaggio a D.A ...
Leggi Tutto
De Chiara, Stanislao
Giuseppe Inzitari
, Studioso di D. (Cosenza 1856 - ivi 1923), presidente dell'Accademia cosentina. Si dedicò con molto fervore allo studio e alla diffusione del culto di D. in Calabria. [...] È autore di numerose pubblicazioni di argomento dantesco, distinte in saggi, letture, note, recensioni, prefazioni, caratterizzati da rigore di metodo e da fine sensibilità interpretativa.
Esordì con il Saggio di un comento alla " Comedia " di D.A. ( ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] ) 78 ss.; M. Tamassia, Vita di popolo nei secoli XIII e XIV, Milano 1900, 41 n. 73; L. Valli, La struttura morale dell'universo dantesco, Roma 1931; L. Vento, Le idee penali di D. e il canto del conte Ugolino, Palermo 1926, 6; T. Williams, D. as a ...
Leggi Tutto
Giovanni di Sassonia
Franco Lanza
Figlio del principe Massimiliano di Sassonia e della principessa Carolina di Parma; nacque a Dresda nel 1801, salì sul trono sassone nel 1854 e morì, sempre a Dresda, [...] eruditi (F. Ludwig Breuer e K. August Foerster) lo convinsero a pubblicare. Al Breuer inviò anzi un capitolo in mosaico dantesco (" Mi venne un dubbio ed io rimango in forse sì che nel capo si e no tenzona... ") ricevendone una risposta entusiastica ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] arriva al Decameron, e giunge così fino al 1353; il secondo, dal Corbaccio, attraverso le opere latine, si chiude col Commento dantesco ed occupa tutto il rimanente della vita. Mentre l'uno è dominato dall'amore di Fiammetta ed è rappresentato da una ...
Leggi Tutto
MARTINO di Vitale
Paolo Falzone
MARTINO di Vitale (Martino bottaio). – Bottaio e uomo politico lucchese vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Sedette tra gli Anziani, la suprema magistratura della [...] » e che morì nella sua città il 26 marzo 1300, in coincidenza, dunque, con quella che si assume essere la data del viaggio dantesco. La notizia è accolta da Francesco da Buti, che la condisce di un sapido aneddoto: «Costui, che non è nominato, altri ...
Leggi Tutto
Salmi, Mario
Maria Donati Barcellona
Storico e critico d'arte, nato a San Giovanni Valdarno nel 1889; professore (dal 1927) nelle università di Firenze e Roma.
Nel vastissimo campo dei suoi studi il [...] , La Miniatura italiana, Milano 1955, 17, 29 e passim) quanto nella relazione tenuta al I Congresso nazionale di studi danteschi (Caserta-Napoli 21-25 maggio 1961) e pubblicata negli Atti del Congresso (Firenze 1962, 174-181): Problemi figurativi dei ...
Leggi Tutto
Bullettino della Società Dantesca Italiana
Michele Messina
. Periodico italiano, organo della Società Dantesca Italiana (1888). Iniziò la pubblicazione nel 1889. Gli studiosi che lo vollero realizzato, [...] al 1921 (voll. XIII - XXVIII), quando la Società decise di far cessare la pubblicazione e di sostituirla con gli " Studi danteschi ". L'ultimo volume, datato 1921, apparve nel 1923, dopo la morte del Parodi: alcune note vennero da lui composte nel ...
Leggi Tutto
dantesco
dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...