• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2192 risultati
Tutti i risultati [2192]
Biografie [382]
Letteratura [251]
Storia [91]
Lingua [54]
Religioni [47]
Arti visive [39]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Critica retorica e stilistica [13]
Filosofia [13]

attergarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

attergarsi Verbo di conio dantesco, usato nella presentazione di uno degl'indovini della quarta bolgia, che camminano con il capo travolto: Vedi Tiresia... Aronta è quel ch'al ventre li s'atterga (If [...] XX 46). Può valere " accostare il proprio tergo " (Aronta, che segue Tiresia, poiché cammina anche lui col capo travolto, accosta a Tiresia, anzi propriamente al ventre di lui, il proprio dorso; così intendono, ... Leggi Tutto

Stagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stagno Nel secondo sonetto dantesco della ‛ tenzone ', Forese viene accusato dal suo antagonista di essere un ladro (secondo il Torraca; per altri: un truffatore, o un falsario), e gli si preconizza [...] di essere colto sul fatto e di finir male come i figli di S.: ma ben ne colse male a' fi' di Stagno (Rime LXXV 14). Non si ha alcuna notizia di S. e dei suoi figli, ma dal contesto si evince esser stati ... Leggi Tutto

Abramo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abramo (nel testo dantesco Abraàm, e perciò nella forma del latino Abraham) È tra le anime che Cristo ha liberato dal Limbo (If IV 58), ricordato come patriarca " per eccellenza " (Torraca). Secondo una [...] congettura il nome A. del v. 58 andrebbe collegato col precedente, leggendo così: e l'obediente / Abraam: cfr. Barbi, Problemi I 204; Petrocchi, ad l.; Mazzoni, in " Studi d. " XLII (1965) 114-115. Probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO – ANIME – CV

atterzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

atterzare Freya Anceschi Hapax dantesco, che si legge in Vn III 11 5 Già eran quasi che atterzate l'ore / del tempo che onne stella n'è lucente, erano cioè quasi passate le prime tre ore della notte, [...] come precisa D. stesso nella prosa che introduce il sonetto: trovai che l'ora ne la quale m'era questa visione apparita, era la quarta de la notte stata; sì che appare manifestamente ch'ella fue la prima ... Leggi Tutto

appulcrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

appulcrare Lucia Onder Latinismo dantesco; compare in rima (con sepulcro e pulcro) in If VII 60 Mal dare e mal tener lo mondo pulcro ha tolto loro, e posti a questa zuffa: / qual ella sia, parole non [...] ci appulcro: ellitticamente " non abbellisco, adorno il discorso con altre parole "; per il Padoan: " non intendo perder tempo in bei discorsi ". È da ricordare la chiosa del Landino " non ci abbellisco ... Leggi Tutto

endecasillabo

Enciclopedia Dantesca (1970)

endecasillabo Ignazio Baldelli Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] 1967; M. Pazzaglia, Il verso e l'arte della canzone del De vulg. Eloq., Firenze 1967; ID, Note sulla metrica delle prime canzoni dantesche, ín " Lingua e stile " III (1968) 319-331; I. Baldelli, Il canto XIII dell'Inferno, in Nuove lett. II 33-45; ID ... Leggi Tutto

mente

Enciclopedia Dantesca (1970)

mente Alfonso Maierù Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] poner mente (" riflettere "); Pd VIII 142, XXIV 7, e 14; Fiore CXXX 12, CCVII 5; Detto 412-413. L'amorosa mente. - La nozione dantesca di m., si è visto, è fornita nel commento alla canzone Amor che ne la mente; si è visto anche che la m., secondo D ... Leggi Tutto

tetragono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tetragono Emilio Pasquini Probabile ‛ hapax ' dantesco (Pd XVII 24 avvegna ch'io mi senta / ben tetragono ai colpi di ventura, cioè " fermo, come gli oggetti che posano sopra base quadrangolare ", Torraca), [...] senso metaforico entrato nel linguaggio comune. Se dunque non rappresenta una novità assoluta rispetto alla tradizione medievale, il termine dantesco ha però il pregio di aver immesso nell'uso volgare e in un'alta topica proverbiale (così Bernardo ... Leggi Tutto

impelare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impelare Verbo di probabile conio dantesco (Parodi, Lingua 266); compare in rima, con costrutto transitivo, nel senso proprio di " coprir di peli ", in Pg XXIII 110 [le Fiorentine] prima fien triste [...] che le guance impeli / colui che mo si consola con nanna. L'espressione i. le guance ' vale metaforicamente " essere nella pubertà " ... Leggi Tutto

beatanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

beatanza Fernando Salsano Probabile hapax dantesco, " potenza beatificante ", attestato solo in Cv II IV 12 manifesto è che questa vita è da Dio più amata; e se ella è più amata, più le è la sua beatanza [...] stata larga, dove pare evidente l'opportunità di preferire il concetto, precisamente contestuale, del potere divino di largire beatitudine, a quello generico della beatitudine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 220
Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali