FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] al congresso di Londra, la cui recensione si trova in Rivista musicale italiana, XIX [1912], p. 203), La musicalità di Dante (ibid., XXVIII [1921], p. 557).
Il quadro della personalità eclettica dei F. si completa con cicli di pubbliche conferenze ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] in the madrigals of G., Ph. D. diss., The Catholic Univ. of America, 1964 (UMI: Order n. 64-11,076); F. Degrada, Dante e la musica del Cinquecento, in Chigiana, XXII (1965), pp. 257-275; L. Luzzaschi, Madrigali per cantare e sonare…, (1601), ed. crit ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] . Bo. 1473, 20 novembris". Dopo il trattato anonimo Regule de arte mensurabili (pp. 37-39) si legge: "Jo. Bo. Deo dante in conventu Regij 1474, 17 septembris"; di seguito al trattato Regule super proportioneset cantum figuratum di John Hothby (pp. 40 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] danza del Lazzari. Il 16 apr. 1890, a Trento, in occasione di un'accademia per la costruzione del monumento a Dante, tenuta nella sala maggiore del palazzo municipale, fu eseguito il brano Quand'odo risonar la canzonetta, per soprano, violino e ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] della guardia nazionale fino al 1866.
Nel 1865 partecipò alle celebrazioni del centenario dantesco, riducendo per banda la sinfonia Dante di G. Pacini; si dedicò poi completamente allo studio delle leggi acustiche e alla costruzione di strumenti a ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] 1919) e portando a termine anche opere di maggior respiro, alcune delle quali rimaste manoscritte: fra esse la «sonata-fantasia» Dante (1892), una sonata per violino e pianoforte, il poema sinfonico Rama (1900 circa), e l’ampio «poema sacro» Mater ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] stesso e, con alcuni allievi, si pose alla guida di un cenacolo di studi antroposofici, in seguito denominato Gruppo Dante Alighieri. La tensione spirituale, unita a una sorta di progressivo isolamento in una concezione sacrale dell'arte, si rivela ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] l'aggravarsi delle sue condizioni di salute lo convinse a ritornare in patria.
Il 5 marzo 1918 s'imbarcò sul piroscafo "Dante Alighieri" ma, "al settimo giorno di navigazione, un mortale attacco di uremia mise fine alla sua esistenza. Erano le ore ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] e pianoforte preparato (1983); Il sole e l'altre stelle, per voci e grancassa, su frammenti della Bibbia, e da Dante e C. Collodi (1982-83).
Composizioni per orchestra: Sinfonia 1 (1963); Variazioni 1 (1967); Variazioni 2, per orchestra d'archi ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] la Biblioteca del Liceo musicale di Bologna. Arnaldo Bonaventura trascrisse in notazione moderna un Madrigale del B. su versi di Dante.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797 ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...