• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
597 risultati
Tutti i risultati [2411]
Letteratura [597]
Biografie [1677]
Storia [460]
Arti visive [211]
Religioni [169]
Diritto [96]
Diritto civile [58]
Strumenti del sapere [48]
Musica [48]
Comunicazione [47]

CASTRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRA (Messer Osmano) Nicolò Mineo Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] dei Castra ricordati nei documenti appare, secondo il Crocioni, uomo di cultura tale da poter comporre i versi ricordati da Dante, il notaio Osmano si presenterebbe invece, da questo punto di vista, del tutto pari al compito. Alla spiegazione del De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO Pisano (Galletto) Elisabetta Putini Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] è, ad esempio, l'uso della terminazione "-ansa" per "-anza"): il volgare già si colora di quegli aspetti "municipali" che Dante sottolinea nel De vulgari eloquentia. Le due canzoni sono edite in Rimatori siculo-toscani…, pp. 135-138. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUITTONE D'AREZZO – SCUOLA SICILIANA – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO Pisano (1)
Mostra Tutti

BOSONE da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio) Paolo Bertolini Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] 376-384; il sonetto indirizzato a Immanuel è stato edito, insieme alla risposta del poeta romano, in Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di M. Marti, Milano, s.d. [ma 1956], pp. 320 s.; il Fortunatus Siculus o sia L'Aventuroso Ciciliano. Romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giambattista Domenico Proietti Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] Sull'attività di dantista del G.: K. Witte, in Jenaer Literaturzeitung, VI (1879), 27, pp. 376-383 (rec. di Opere latine di Dante a cura del G., I, Firenze 1878); G. Rigutini, Di certe nuove varianti al testo della Divina Commedia escogitate da G. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

CANACCIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANACCIO, Bernardo Sergio Marconi Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] d'ogni poesia, II, Bologna 1741, p. 188; A. Borgognoni, Del vero autore dell'epigrafe che si legge sul sepolcro di Dante, in Rass. settiman., IV (1879), pp. 239 ss.; R. Renier, L'enumerazione dei poeti volgari del Trecento nella Leandreide, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAMALDO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo Arianna Terzi Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] cura di V. De Gregorio, II, Ravenna 1997, pp. 329-333; Id., "Parvi Florentia mater amoris". Gli epitafi sul sepolcro di Dante, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera - A. Guida, Messina-Firenze 1999, pp. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARINI, Bellisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Bellisario Francesco Agostini Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] (nel ms. H VII 19, cc. 437r-454v della Bibl. com. di Siena, con postille del B.) e la Risposta di Anonimo in difesa di Dante al sign. B. B. (nel ms. Magl., cl.VII 1028, cc. 30-86, della Bibl. naz. di Firenze). La questione, commenta a ragione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Dino Simona Foà Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] da Imola, Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di I.F. Lacaita, I, Firenze 1887, pp. 273 s.; La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, a cura di V. Promis - C. Negroni, I, Milano 1888, pp. 115 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI BOCCACCIO – RACCOLTA ARAGONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Dino (2)
Mostra Tutti

FERRANTI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Mauro Franco D'Intino Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi. Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] non disgiuntamente, anzi come conforto di quello ch'egli apprende a se stesso. Qui non è la sola idea che fa, ma pur Dante, e solo egli quando coll'Idea avvalora il suo" (ibid., p. 193). In un altro suo saggio inedito, Abozzodella prima e principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRAVILLA, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRAVILLA, Ridolfo Nicola Longo Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] a cura dei Bulgarini il Discorso è stato ripubbl. a cura di M. Rossi-R. Castravilla-F. Sassetti, I discorsi contro Dante e in difesa di Dante, Città di Castello 1897. Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, VI, Milano 1749 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali